Presentazione di “Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che ogni martedì a partire dal 9 febbraio fino al mese di aprile ritorna “Rendella d’Autore”, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti.

Per questa speciale edizione della rassegna, esclusivamente in modalità streaming, saranno proposti, con cadenza quindicinale, autori anche monopolitani per una maggiore divulgazione del loro lavoro, resa difficile nei mesi scorsi dal periodo di emergenza sanitaria ancora in atto.

Si parte il 9 febbraio alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della Biblioteca con la presentazione del libro di Gianni Lenoci dal titolo “Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore”. Alla presentazione online prenderanno parte, oltre all’editore Claudio Chianura (Haze Auditorium Edizioni), l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, la presidentessa dell’Associazione Culturale Musicale “Gianni Lenoci” Annamaria Dibello, l’autore della prefazione e il curatore del testo Paolo Testone, il pianista e docente del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli Domenico Di Leo.

IL LIBRO – La musica non è solo creazione di compositori, che giunge al pubblico attraverso gli esecutori/interpreti. In molte musiche del passato e del presente – ad esempio nel jazz – l’improvvisazione svolge infatti un ruolo fondamentale. La musica improvvisata vive dell’istante e del presente: ma cosa fa davvero un musicista “improvvisatore” nel momento in cui improvvisa? Il breve ma denso scritto di Gianni Lenoci (Monopoli, 1963-2019) ci dona la sintesi delle riflessioni che il grande pianista ha condensato nei suoi ultimi mesi. Riflessioni di una vita, un prezioso lascito, tra musica “pratica” e filosofia: non un “manuale” di improvvisazione, ma la traccia del dialogo incessante di un musicista con sé stesso e con il mistero della creatività musicale. Il lettore ha così la straordinaria e suggestiva possibilità di “entrare nella mente” di un musicista-creatore, incontrando i paradossi di cui è fatta l’impalpabile ma potente esperienza della musica improvvisata, alla quale Gianni Lenoci ha consacrato una parte fondamentale della sua esistenza.

 

L’AUTORE – Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e in musica elettronica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte, Gianni Lenoci ha studiato Jazz e improvvisazione con Mal Waldron e Paul Bley.

Finalista nel 1993 all’European Jazz Competition di Leverkusen, premiato nel 1996 dalla Fondazione Acanthes di Parigi, nel 2003 ha vinto il Premio Internazionale della Società italiana di informatica musicale. Ha collaborato con i maggiori protagonisti del jazz internazionale, esibendosi anche insieme a danzatori, poeti e artisti multimediali.

Oltre che improvvisatore, Lenoci è stato interprete dal vasto repertorio: dall’opera completa per strumento a tastiera di Bach, a opere di compositori come Morton Feldman, Sylvano Bussotti, John Cage. Dal 1990 ha insegnato Prassi esecutiva, Improvvisazione e Composizione nei corsi di jazz del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, ricoprendo l’incarico di coordinatore del Dipartimento di “Nuove tecnologie e linguaggi musicali”. Ha inoltre tenuto corsi presso diverse sedi internazionali, esibendosi in numerosi paesi e pubblicando oltre cento album per diverse ed importanti etichette discografiche internazionali.

Potrebbe interessarti...

Tommaso Paradiso aprirà il Festival Costa dei Trul... Sarà Tommaso Paradiso ad aprire le tappe monopolitane della quarta edizione di “Costa dei Trulli”, quest’anno in collaborazione con “Luce Music Festival”, il festival itinerante che coinvolge i nove comuni che, scegliendo di intraprendere un percorso comune di promozione e valorizzazione del territorio, hanno aderito all’omonimo progetto. Ad annunc...
Via alla 43esima stagione di Amici della Musica &#... Via alla 43esima stagione concertistica dell'Associazione "Amici della Musica Orazio Fiume" di Monopoli, storica realtà che anima le stagioni culturali della città. Quello 2022/2023 è un calendario ricco di appuntamenti con serate evento insieme a Tullio De Piscopo Quintet, Tony Esposito Quintet, Sherrita Duran Gospel Show, Rosalia De Souza Quin...
Studio Azzurro con ‘Meditazioni Mediterraneo’ nell... Meditazioni Mediterraneo - Studio Azzurro. Think Tank (ex deposito carburanti) - Monopoli Ingresso gratuito - la mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022 Orari: - dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30 - sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30   Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19 lo spazio Th...
Dal 15 marzo c’è “Rizoma”, rassegna di incontri le... Dal 15 marzo al 7 giugno, in collaborazione con il Caffè letterario di Monopoli e la direzione artistica della scrittrice e poeta Lucia Cupertino in Biblioteca Rendella, si terrà Rizoma. Rassegna di incontri letterari. La rassegna si articola in quattro appuntamenti con l’intenzione di coinvolgere gli appassionati di letteratura ma anche un pubbli...