Presentazione di “Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che ogni martedì a partire dal 9 febbraio fino al mese di aprile ritorna “Rendella d’Autore”, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti.

Per questa speciale edizione della rassegna, esclusivamente in modalità streaming, saranno proposti, con cadenza quindicinale, autori anche monopolitani per una maggiore divulgazione del loro lavoro, resa difficile nei mesi scorsi dal periodo di emergenza sanitaria ancora in atto.

Si parte il 9 febbraio alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della Biblioteca con la presentazione del libro di Gianni Lenoci dal titolo “Alchimia dell’istante. Riflessioni e paradossi di un improvvisatore”. Alla presentazione online prenderanno parte, oltre all’editore Claudio Chianura (Haze Auditorium Edizioni), l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, la presidentessa dell’Associazione Culturale Musicale “Gianni Lenoci” Annamaria Dibello, l’autore della prefazione e il curatore del testo Paolo Testone, il pianista e docente del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli Domenico Di Leo.

IL LIBRO – La musica non è solo creazione di compositori, che giunge al pubblico attraverso gli esecutori/interpreti. In molte musiche del passato e del presente – ad esempio nel jazz – l’improvvisazione svolge infatti un ruolo fondamentale. La musica improvvisata vive dell’istante e del presente: ma cosa fa davvero un musicista “improvvisatore” nel momento in cui improvvisa? Il breve ma denso scritto di Gianni Lenoci (Monopoli, 1963-2019) ci dona la sintesi delle riflessioni che il grande pianista ha condensato nei suoi ultimi mesi. Riflessioni di una vita, un prezioso lascito, tra musica “pratica” e filosofia: non un “manuale” di improvvisazione, ma la traccia del dialogo incessante di un musicista con sé stesso e con il mistero della creatività musicale. Il lettore ha così la straordinaria e suggestiva possibilità di “entrare nella mente” di un musicista-creatore, incontrando i paradossi di cui è fatta l’impalpabile ma potente esperienza della musica improvvisata, alla quale Gianni Lenoci ha consacrato una parte fondamentale della sua esistenza.

 

L’AUTORE – Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e in musica elettronica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte, Gianni Lenoci ha studiato Jazz e improvvisazione con Mal Waldron e Paul Bley.

Finalista nel 1993 all’European Jazz Competition di Leverkusen, premiato nel 1996 dalla Fondazione Acanthes di Parigi, nel 2003 ha vinto il Premio Internazionale della Società italiana di informatica musicale. Ha collaborato con i maggiori protagonisti del jazz internazionale, esibendosi anche insieme a danzatori, poeti e artisti multimediali.

Oltre che improvvisatore, Lenoci è stato interprete dal vasto repertorio: dall’opera completa per strumento a tastiera di Bach, a opere di compositori come Morton Feldman, Sylvano Bussotti, John Cage. Dal 1990 ha insegnato Prassi esecutiva, Improvvisazione e Composizione nei corsi di jazz del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, ricoprendo l’incarico di coordinatore del Dipartimento di “Nuove tecnologie e linguaggi musicali”. Ha inoltre tenuto corsi presso diverse sedi internazionali, esibendosi in numerosi paesi e pubblicando oltre cento album per diverse ed importanti etichette discografiche internazionali.

Potrebbe interessarti...

I vincitori della XVI edizione del Premio “Il Gozz... Venerdì 16 luglio si è svolta a Monopoli la sedicesima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. L’evento celebra le eccellenze pugliesi che, nel corso della loro vita professionale, si sono distinte contribuendo alla crescita della regione e dell’immagine del territorio pugliese in Italia e all’estero. Il fruscìo del mare, il dondolio d...
Ritratti 2021, via il 21 giugno A Ritratti 2021 gli omaggi di Alessandro Haber e Cristina Zavalloni Si parte il 21 giugno con la maratona per la “Festa europea della musica” Nella sua ricca e prestigiosa galleria musicale, il Festival Ritratti di Monopoli aggiunge i quadri di Astor Piazzolla e John Lennon, due geni del Novecento che con un reading di Alessandro Haber e un «...
“Spring Light Festival”: dal 13 al 15 maggio l’eve... “Spring Light Festival”: dal 13 al 15 maggio l’evento di videomapping Le proiezioni dalle 21 alle 24 in corso Pintor Mameli e alla Porta Vecchia La storia di Monopoli, ma anche la leggenda, passando per la contemporaneità del territorio o per l’arte e la cultura presente a tutt’oggi. Una sequenza di immagini, animazioni e suoni che intende ri...
Monopoli tutto l’anno: presentati gli eventi... Monopoli tutto l’anno: gli eventi in programma Presentato il cartellone degli eventi in programma fino a dicembre  Il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, l’Assessore al Turismo, Cristian Iaia, e l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, hanno presentato in conferenza stampa gli eventi promossi fino a fine anno. Musica, teatro, spettacoli e ...