L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro

La lezione di Enea di Andrea Marcolongo.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

Dialoga con l’autore Achille Chillà.

IL LIBRO – Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d’insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre l’Iliade e l’Odissea e affrettarci a riprendere in mano l’Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l’essenza vera di Enea. L’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Una lezione attualissima. Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l’Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d’amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l’urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.

L’AUTORE – Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D – la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza, 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori, 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori, 2019).

Potrebbe interessarti...

ORA! FEST, festival di cinema, arte, ambiente e gi... Arriva ORA! FEST, il festival internazionale di cinema con focus su ambiente, arte e giustizia sociale, in programma dal 3 al 7 giugno a Monopoli. Tantissime le star italiane e internazionali già confermate. Arriveranno in Puglia per il grande evento il Premio Oscar Marisa Tomei e l’eclettico Terry Gilliam, e le superstar Matthew Modine, Matt Di...
Anche per il 2024 la Bandiera Blu sventola su Mono... Per il quarto anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato martedì 14 maggio 2024 nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma alla quale ha partecipato il Sindaco Angelo Annese. Monopoli è una delle due città, insieme ...
Lumos Luci d’Estate in Porta Vecchia il 19 e... Il 19 e il 20 Giugno la città di Monopoli accenderà i riflettori su uno degli angoli più suggestivi della città, LUMOS Luci d’Estate 2021 vedrà protagonisti la musica e l’arte, un evento di spiccata promozione turistica che in collaborazione con il Comune di Monopoli è stato ideato ed organizzato dalle associazioni OTM (Operatori del Turismo a Mono...
Alba di Note – un tuffo nella tradizione Mercoledì 1 settembre la spiaggia di Porta Vecchia a Monopoli ospiterà la prima edizione di "Alba di Note - Un tuffo nella tradizione", l'iniziativa promossa dalla Città di Monopoli in collaborazione con il festival Costa dei Trulli. Alle prime luci dell'alba (5.30 circa) il concerto dal mare della pianista Daniela Manco e dei Solisti Aquilani Q...