L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca:

Presentazione del libro

La lezione di Enea di Andrea Marcolongo.

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

Dialoga con l’autore Achille Chillà.

IL LIBRO – Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d’insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre l’Iliade e l’Odissea e affrettarci a riprendere in mano l’Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l’essenza vera di Enea. L’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Una lezione attualissima. Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l’Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d’amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l’urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.

L’AUTORE – Andrea Marcolongo, classe 1987, è una scrittrice italiana. Si è laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Milano. Nella sua vita ha viaggiato molto, vivendo in dieci città diverse. attualmente vive a Sarajevo. Scrive di cultura e libri per “La Stampa”, “D – la Repubblica” e “Il Messaggero”. La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (Laterza, 2016), suo libro d’esordio, è stato un caso editoriale. Tra le altre pubblicazioni: La misura eroica (Mondadori, 2018) e Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi (Mondadori, 2019).

Potrebbe interessarti...

Rifugi antiaerei, visite guidate Tutte le aperture fino al 25 aprile 2019 Rifugi antiaerei, visite guidate SCARICA IL VADEMECUM Sono già tante le occasioni che Monopoli offre per farci scoprire la sua anima storica, ma dal 16 novembre ‘17 i visitatori potranno godere di un un’altra importante e significativa esperienza. Infatti, dal pomeriggio (dalle ore 16.00) – dopo l’i...
Per “Rendella d’Autore” la presentazione del libro... Martedì 9 marzo 2021 dalle ore 18 in diretta sulla pagina facebook della Biblioteca L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 9 marzo ...
Giornate Europee del Patrimonio: 24 e 25 settembre #staytuned #savethedate Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono l’appuntamento fisso della seconda metà di settembre, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguar...
Il Circo PaniKo arriva a Monopoli! Arriva il Circo PaniKo in città ad arricchire le feste con un ricco cartellone di spettacoli per tutte le età, inserito nel cartellone festivo a cura dell'Assessorato alla Cultura della di Città di Monopoli. In scena dal 20 dicembre al 14 gennaio con spettacoli tutti i giorni, tra cui "APOCALIPPO", lo spettacolo magico dalle visioni contur...