L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che l’appuntamento con Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con autori locali e nazionali, continua anche nei prossimi mesi di novembre e dicembre.

Presentazione di libri

– 16 novembre: Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra. Da Mozart a Ellington passando per Zappa e Beatles a cura di Alceste Ayroldi

La Jazz Studio Orchestra, per mano di Paolo Lepore, ha concorso in maniera decisiva allo sviluppo di una consapevolezza e conoscenza del jazz nella città di Bari in particolare e nella Puglia in generale, contribuendo alla formazione jazzistica di molti pregiati musicisti. La Jazz Studio Orchestra e Paolo Lepore hanno condiviso il palco con i giganti del Jazz: da Art Farmer a Dizzy Gillespie, da Buck Clayton a Chet Baker, da Sal Nistico a Ernie Wilkins, da Mark Murphy a Joe Lovano, Randy Brecker, senza contare i prestigiosi nomi di musicisti italiani, come Giorgio Gaslini, Enrico Rava, Paolo Fresu, Tullio De Piscopo. La genesi dell’orchestra è l’obiettivo primario di questo libro, tanto quanto quello di attraversare la vita artistica di Paolo Lepore, attraverso una lunga chiacchierata con il curatore del libro Alceste Ayroldi.

– 24 novembre: Savelletri. Storie di terre e di mare di Andrea Belfiore e Maria De Mola, in collaborazione con il Rotary Club Monopoli

Il volume narra la storia di Savelletri sin dai tempi più remoti, grazie anche all’apporto di un’ampia parte documentaria e fotografica, partendo dall’origine del toponimo, sino a delinearne gli ampi confini e a tracciare le vite delle diverse famiglie che hanno contribuito a far nascere la località, tra terra e mare. La ricerca, eseguita in diversi archivi tra cui anche l’Archivio Storico del Comune di Monopoli, ha consentito agli autori di ricostruire la storia del vasto territorio, che non comprendeva solo la fascia costiera, ma anche la retrostante piana degli ulivi secolari, fino a quando Paolo Amati, mise a disposizione i suoi terreni per dare a Savelletri una forma urbanistica realizzando le prime costruzioni intorno alle quali si svilupperà il borgo marinaro.

9 dicembre: In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici di Tino Sorino

Il libro racconta in foto, cartoline e lettere un viaggio nella vita di Nino Rota e di quegli amici nella cui casa il Maestro si recava volentieri: uno spaccato della società altoborghese del tempo, che si incontrava periodicamente nei salotti e si divertiva facendo musica e teatro. La casa infatti era un luogo privilegiato dello stare insieme: con il senatore Luigi Russo si dilettava disquisendo di musica, teatro e pittura; nella villa del Maestro Orazio Fiume si rilassava suonando il pianoforte. Questi amici ed altri ne hanno conservato la memoria, tramandando ai figli e ai nipoti il ricco materiale che documenta la storia della loro amicizia. “Amicizia” è la seconda parola che campeggia in questo puntuale e minuzioso lavoro. Grazie al loro contributo e a quello di tanti altri, si compone il ritratto di un Nino Rota che, al centro della sua vita, poneva la musica e la scuola, che era mite, buono e autentico, che incantava il mondo con i suoi capolavori e che tutti volevano o avrebbero voluto avere come amico.

16 dicembre: Dissonanti sinapsi di Ferruccio Ferretti. Letture a cura di Pietro Caramia

L’opera raccoglie circa dieci anni di creatività che l’autore andava via via esprimendo sul suo blog personale. I temi trattati sono di genere sentimentale e sociale. È strutturata in tre capitoli, sulla falsariga delle tragedie greche, che testimoniano i percorsi e gli eventi attraversati nella sua vita. Una vera e propria opera poetica creativa che stimola un sentito coinvolgimento emotivo.

Gli incontri si svolgeranno in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso fino ad esaurimento posti e accesso con Green Pass obbligatorio.

Per informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

I rifugi antiaerei aperti per la Giornata della Me... In occasione della Giornata della Memoria 2023, venerdì 27 gennaio riaprono i Rifugi Antiaerei in Piazza Vittorio Emanuele II. Le gallerie sotterranee della città scavate durante la Seconda Guerra Mondiale, saranno visitabili dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. I posti sono al momento esauriti, seguiteci sul portale turistico uffi...
I “Neptune Gladiators” di Martinello sbarcano a Mo... Il 6 settembre ’17 inaugurata alla presenza dell’Amministrazione Comunale Una grande soddisfazione per una intera comunità. La mostra “Neptune Gladiators” di Piero Martinello., già in programma al “Phest” di Monopoli nell’edizione del 2016, è approdata all’aeroporto di Monaco di Baviera. L’inaugurazione è avvenuta il 6 settembre ’17, alla  pr...
Monopoli in zona rossa: Castello chiuso fino al 6 ... Il provvedimento in attuazione dell’art. 42 del Dpcm del 2 marzo 2021 Alla luce delle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Dpcm 2 marzo 2021, in particolare dall'art. 42 per la zona rossa, per cui "sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri ist...
Monopoli guarda al mondo: successo per il Fam Trip... Si è concluso con grande successo di partecipazione il Fam Trip organizzato dal Comune di Monopoli, attraverso l’Area Turismo e in collaborazione con la Società "365 giorni in Puglia srl". L'evento, che si è tenuto il 24 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di 40 buyers internazionali specializzati nei settori Leisure, MICE, Luxury ed Experien...