L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, che riprende ed amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio.

La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Di seguito le iniziative previste:

Sabato 24 e Domenica 25 settembre, ore 10.00 – 13:00 | 17:00 – 20:00

Monopoli da scoprire : un patrimonio per il futuro

Visite guidate in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei M. Curie” e gli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” settore economico-turistico di Monopoli, alla scoperta di cripte e chiese generalmente chiuse al pubblico, nello spirito dell’accoglienza e dell’accessibilità, al fine di una maggiore conoscenza del patrimonio culturale, ripensando ad un loro recupero sostenibile:

– Cripta di San Matteo all’Arena (di proprietà del Comune di Monopoli);

– Chiesa di San Giuseppe e Anna (di proprietà del Ministero degli Interni – Fondo Edifici per il Culto, Prefettura di Bari);

– Chiesa di San Martino (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli);

– Chiesa di S. Angelo in Borgo (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli).

Per informazioni:

Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

 

Sabato 24 settembre, ore 17.30 | Fossato delle Mura di via Cadorna

Rendella dei Bambini #outsiderendella: Speciale GEP 2022

La Biblioteca Rendella partecipa alla manifestazione proponendo un momento dedicato espressamente al pubblico più giovane, come suggerisce il Ministero della Cultura.

Cosa facciamo nel nostro piccolo per rendere sostenibile la nostra città?

Partendo dall’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 che recita “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili” diciamo la nostra e diventiamo sostenitori di progetti alternativi che possano essere punto di partenza per tutti i cittadini e per gli amministratori nella scelta di buone pratiche a favore dell’accessibilità e della sostenibilità della nostra città e del  patrimonio culturale, con uno sguardo attento all’eredità che possiamo lasciare alle generazioni future. Laboratorio dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni.

Per informazioni e prenotazioni al laboratorio:

Biblioteca Rendella | 080-4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

Monopolele 2024: il più grande festival di ukulele... Manca pochissimo a Monopolele - Ukulele Mediterranean Fest, il più grande festival di ukulele d’Italia che, per il terzo anno consecutivo, porterà 40 artisti internazionali nelle location più suggestive di Monopoli. L’appuntamento con la musica da tutto il mondo è dal 30 maggio al 2 giugno. Il festival è organizzato da Voltare Pagina ETS, organi...
La stagione 2023/2024 del Teatro Mariella è alle p... Sei appuntamenti per la nuova stagione del Teatro Mariella, per provocarci attraverso la musica, il sorriso, le storie difficili ma a lieto fine, per provare ad avere speranza in un mondo che sembra stereotipato, ingessato, ingabbiato. "Vogliamo provare a guardare dietro le sbarre per scoprire il giardino bellissimo che è appena più in là....
Anche per il 2022 la Città di Monopoli è Bandiera ... Per il secondo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu 2022, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma e che è stata seguita in sala consiliare alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessor...
Ultima settimana per visitare PhEST a Monopoli Ultimissimi giorni per visitare PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, che terrà spalancati i battenti della settima edizione fino al 1 novembre con le sue 32 mostre diffuse nel centro storico di Monopoli tra vicoli, piazzette, lungomare, porto Vecchio e Muraglia, e luoghi del cuore come Palazzo Palmieri, la chiesa dei SS....