L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, che riprende ed amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio.

La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Di seguito le iniziative previste:

Sabato 24 e Domenica 25 settembre, ore 10.00 – 13:00 | 17:00 – 20:00

Monopoli da scoprire : un patrimonio per il futuro

Visite guidate in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei M. Curie” e gli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” settore economico-turistico di Monopoli, alla scoperta di cripte e chiese generalmente chiuse al pubblico, nello spirito dell’accoglienza e dell’accessibilità, al fine di una maggiore conoscenza del patrimonio culturale, ripensando ad un loro recupero sostenibile:

– Cripta di San Matteo all’Arena (di proprietà del Comune di Monopoli);

– Chiesa di San Giuseppe e Anna (di proprietà del Ministero degli Interni – Fondo Edifici per il Culto, Prefettura di Bari);

– Chiesa di San Martino (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli);

– Chiesa di S. Angelo in Borgo (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli).

Per informazioni:

Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

 

Sabato 24 settembre, ore 17.30 | Fossato delle Mura di via Cadorna

Rendella dei Bambini #outsiderendella: Speciale GEP 2022

La Biblioteca Rendella partecipa alla manifestazione proponendo un momento dedicato espressamente al pubblico più giovane, come suggerisce il Ministero della Cultura.

Cosa facciamo nel nostro piccolo per rendere sostenibile la nostra città?

Partendo dall’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 che recita “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili” diciamo la nostra e diventiamo sostenitori di progetti alternativi che possano essere punto di partenza per tutti i cittadini e per gli amministratori nella scelta di buone pratiche a favore dell’accessibilità e della sostenibilità della nostra città e del  patrimonio culturale, con uno sguardo attento all’eredità che possiamo lasciare alle generazioni future. Laboratorio dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni.

Per informazioni e prenotazioni al laboratorio:

Biblioteca Rendella | 080-4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbo... Dal 2 al 6 aprile 2025 Monopoli ospita "Fiori Umani - Luci di successo, vite che sbocciano", una rassegna culturale che celebra l'incontro tra musica, letteratura e arti performative. La Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi diventeranno il cuore pulsante di un evento che offrirà al pubblico esperienze uniche tra spettacoli, recital e performance...
La Via Francigena in Puglia al centro del progetto... Nel mese di settembre, l'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con Regione Puglia e i comuni partner, ha organizzato sei giorni di cammino lungo la Via Francigena, coprendo le tappe che uniscono le città di Bari e Brindisi. Queste camminate, previste nei fine settimana dal 12 al 15 settembre e dal 27 al 29 settembre, o...
I vincitori della XVI edizione del Premio “Il Gozz... Venerdì 16 luglio si è svolta a Monopoli la sedicesima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. L’evento celebra le eccellenze pugliesi che, nel corso della loro vita professionale, si sono distinte contribuendo alla crescita della regione e dell’immagine del territorio pugliese in Italia e all’estero. Il fruscìo del mare, il dondolio d...
Fabi, Pelù, Caccamo e Bianco a Porto Rubino 2023 Mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 20,30 torna a far tappa a Monopoli Porto Rubino, l’evento promosso dal cantautore pugliese Renzo Rubino lungo le coste della Puglia all’insegna della musica e della tutela dei mari. Giunto alla quinta edizione, Porto Rubino è diventato un appuntamento irrinunciabile tra i festival estivi italiani. La sua particol...