Dopo il grande successo dello scorso anno torna a Monopoli, nell’incantevole scenario della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”, promossa dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

Nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem che da un decennio lavora a livello transnazionale per la promozione e il sostegno di ARTiviste che non rientrano nel circuito culturale mainstream, anche in questa edizione, la rassegna è articolata in tre giornate e prevede una serie di talk e di concerti con artiste e studiose provenienti da varie parti del mondo. Con la direzione artistica della monopolitana Lorena Carbonara, parte attiva del network americano sin dalle sue origini e componente dell’Archivio di Genere e del gruppo di ricerca S/Murare il Mediterraneo – partner dell’iniziativa, nei tre giorni si alterneranno artiste, attiviste e studiose, donne di grande carisma.

Il filo conduttore è l’idea del dislocamento, dell’attraversamento dei confini e del loro opposto, il radicamento. Le donne che compongono il mosaico di VoxFem hanno attraversato confini e superato barriere fisicamente, culturalmente e spiritualmente, lottando per distruggere tradizioni che opprimono e facendosi portatrici di tradizioni da preservare, o contaminare. L’unione di poetica e politica, in una prospettiva di genere, è alla base della scelta delle artiste e delle speaker e fil rouge della narrazione dell’intera rassegna.
Si parte il 12 aprile con la straordinaria voce di Yalda Abbasi in “Anima della voce”, cantante curda iraniana suonatrice del tradizionale strumento a corde dotar.
Si  prosegue il 13 con “Leuca” della poliedrica e premiata artista salentina Rachele Andrioli, che utilizzerà una varietà di strumenti (dal tamburo al flauto armonico, dalle corde alla loop station) per un tributo alla musica del Mediterraneo.
Il 14, con “The long road home”, l’americana Shannon Anderson ci condurrà in un affascinante viaggio transatlantico tra Irlanda e Stati Uniti, accompagnata da Nicola Nesta alla chitarra e Leo Gadaleta agli archi (con un featuring di Fabrizio Piepoli).
Tre voci, tre anime, tre geografie del contatto tra lingue, culture e spiritualità. La lingua curda, il salentino, le lingue balcaniche, l’italiano, l’irlandese, l’inglese antico e moderno si intrecceranno per dare vita al caleidoscopio di VoxFem, arricchito dalla presenza del live painting della pittrice Benedetta Longo.

Ogni concerto sarà preceduto da un talk: il 12 aprile Silvana Carotenuto dell’Università L’Orientale di Napoli sarà in dialogo con la responsabile dell’Archivio di Genere dell’Università di Bari, Claudia Attimonelli, attorno ai temi dell’avanguardistico progetto ARTivistico “Matri-archivio del Mediterraneo”; il 13 aprile Annarita Taronna, docente dell’Università di Bari, intervisterà la scrittrice ed ex inviata di guerra Imma Vitelli, che il 14 aprile terrà il laboratorio di scrittura “La cura delle parole”; il 14 aprile Lorena Carbonara e l’antropologa ANPIA Francesca Grisot si confronteranno sul tema “Donne e diritti, una prospettiva interculturale”.

Tutti i talk sono previsti per le ore 19 e tutti i concerti per le ore 21. Gli eventi, che si svolgeranno nell’accogliente contenitore culturale della Biblioteca Civica “Prospero Rendella” che si affaccia sull’antico porto di Monopoli, mirano a mettere in luce la forza e la dirompenza della creazione ARTivistica, la possibilità per le donne di far sentire la propria voce, in senso reale e figurato, ancora troppo spesso silenziata o omologata, attraverso l’unione di arte e attivismo.

L’ingresso è libero per tutti gli eventi fino a esaurimento posti.
Il laboratorio del 14 aprile è a numero chiuso.
(Per info e iscrizioni: 080 4140709 / info@larendella.it)

Venerdì 12
Ore 19.00 – talk con Silvana Carotenuto (Università L’Orientale, Napoli) “Il Matri-Archivio del Mediterraneo” e Claudia Attimonelli (Responsabile Archivio di Genere/Università di Bari)
Ore 21.00 – concerto di Yalda Abbasi “Anima della voce” (voce, dotar)
Live painting di Benedetta Longo 

Sabato 13
Ore 19.00 talk con Imma Vitelli (scrittrice, giornalista) “Dalla conflict zone alla cura delle parole” e Annarita Taronna (Università di Bari)
Ore 21.00 concerto di Rachele Andrioli “Leuca” (voce, corde, flauto armonico, tamburi, loop station)
Live painting di Benedetta Longo

Domenica 14
Ore 10-13/15-18 – laboratorio di scrittura con Imma Vitelli “La cura delle parole”
Ore 19:00 – talk con Francesca Grisot (antropologa ANPIA) “Donne e diritti. Una prospettiva interculturale” e Lorena Carbonara (VoxFem Network)
Ore 21:00 concerto di Shannon Anderson trio “The long road home” (Nicola Nesta chitarra, Leo Gadaleta archi, feat. Fabrizio Piepoli)
Live painting di Benedetta Longo 

Contatti: lorena.carbonara@unical.it
Edizione 2023: https://www.youtube.com/watch?v=E_TI6MANfCQ

Potrebbe interessarti...

Torna il Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli (XVI ... Il 16 luglio a Cala Batteria. Con Gianni Tanzariello, ospiti Monica Leofreddi e la Rimbamband La Puglia sorprende per la varietà di talenti e professionalità che operano sul territorio e non solo e che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. Per questo ogni anno a Monopoli, nel cuore della Puglia, si svolge il Premio “Il Goz...
MAF5 – Mondopolitani Art Fest, 5° ed. – Visual �... L’associazione culturale di giovani studenti e lavoratori “Mondopolitani”, in continuità con le precedenti edizioni, organizza per il quinto anno consecutivo il “MAF – Mondopolitani Art Fest”, un evento culturale e di piazza che è stato in grado di ospitare, negli anni, nomi a forte richiamo artistico e letterario in un festival estivo totalmente g...
Quattro appuntamenti per il terzo “Lamateatro Fest... Parte giovedì 27 luglio 2023 nel Parco della Lama Belvedere la terza edizione del Lamateatro Festival, evento promosso dall’associazione Allegra Brigata Spazio12 e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli. Ad aprire la rassegna Every Brilliant Thing, con Filippo Nigro per la regia di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, un’op...
Maggio all’Infanzia: il Festival di Teatro per le ... Scenari da fiaba, spazi in trasformazione, racconti di contemporaneità, debutti attesi, declinati in oltre 50 appuntamenti in programma per tutto il mese di maggio e a giugno tra teatri e spazi all’aperto di Bari, Monopoli e Molfetta. Le migliori produzioni di respiro nazionale e internazionale di teatro ragazzi saranno in scena durante il Festival...