Attraverso l’oscurità della storia e l’inganno delle prospettive, l’arte si erge come forza sovversiva, capace di mutare luoghi e ribaltare significati. In questo spirito ribelle, costantemente anticonformista, capace di scardinare le ragioni della storia e i punti fermi della geografia, si colloca la nuova personale “Sottosopra” di Franco Dellerba, a cura di Carmelo Cipriani, allestita all’interno dei Rifugi Antiaerei di Monopoli dal 21 aprile al 30 settembre, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari.

Testimonianze silenziose di un passato bellico non troppo lontano, reso drammaticamente più vicino dalla diffusa conflittualità del presente. La mostra ripercorre gli ultimi quarant’anni di carriera dell’artista attraverso una ragionata selezione di lavori e costituisce un invito a sostituire la guerra con il gioco, il dramma con la spensieratezza ed è un’opportunità per i visitatori di sperimentare un capovolgimento del normale, di ribaltare le paure dell’adulto trasformandole in fantasie da bambino.

Domenica 21 aprile l’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una presentazione del progetto espositivo presso la Sala Consiliare nel Palazzo di Città alle ore 17.30. A seguire lapertura dei Rifugi Antiaerei alle ore 18.30.

Franco Dellerba
SOTTOSOPRA
a cura di Cipriani Carmelo

Rifugi Antiaerei Bunker Museum
Monopoli, Piazza Vittorio Emanuele
Inaugurazione: domenica 21 aprile 2024, ore 17.30, presso Sala Consiliare, Palazzo di Città, Via Giuseppe Garibaldi 6, Monopoli. A seguire, alle ore 18.30, visita della mostra con ingresso gratuito
Apertura: 21 aprile – 30 settembre 2024, sabato e domenica 18-21
Ingresso: a pagamento, acquistando il biglietto, al costo di 3 euro, presso i Rifugi antiaerei durante gli orari di apertura o presso l’Infopoint in Piazza Garibaldi 24, Monopoli.

Potrebbe interessarti...

Tosca al Teatro Radar con l’omaggio a Roberto Muro... L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, comunica che Tosca “Sto core mio. Notturno napoletano per Roberto Murolo” farà tappa al Teatro Radar di Monopoli giovedì 30 marzo 2023 alle ore 21 (apertura porte 20,30). L’evento è promosso dall'Associazione Culturale “Il Tassello Mancante” di Putignano in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura de...
Gozzovigliando 2.0: il programma dell’edizio... Gozzovigliando 2021 - Il Programma Dopo il rinvio per maltempo del primo weekend, da sabato 16 ottobre torna Gozzovigliando 2.0, l'iniziativa che per tutto il mese di ottobre propone escursioni sui gozzi, buon cibo, mercatini di artigianato, scoperta del territorio e tanto altro. Iniziative in programma ogni domenica (17, 24 e 31 ottobre): Gozzo...
Monopoli: la Docuserie. Presentazione sabato 11 se... Con una serata evento in programma sabato 11 settembre alle ore 20 al Teatro Radar di Monopoli sarà presentata la docuserie web di promozione turistica della Città di Monopoli promossa per rilanciare il settore turistico dopo la pandemia da Covid19. Protagonista della docuserie è il giovane attore Emanuel Caserio, noto al pubblico per il person...
Per Rendella d’Autore la presentazione del libro d... “La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro” presentato il 20 aprile alle ore 18 in diretta facebook L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si ter...