Attraverso l’oscurità della storia e l’inganno delle prospettive, l’arte si erge come forza sovversiva, capace di mutare luoghi e ribaltare significati. In questo spirito ribelle, costantemente anticonformista, capace di scardinare le ragioni della storia e i punti fermi della geografia, si colloca la nuova personale “Sottosopra” di Franco Dellerba, a cura di Carmelo Cipriani, allestita all’interno dei Rifugi Antiaerei di Monopoli dal 21 aprile al 30 settembre, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari.

Testimonianze silenziose di un passato bellico non troppo lontano, reso drammaticamente più vicino dalla diffusa conflittualità del presente. La mostra ripercorre gli ultimi quarant’anni di carriera dell’artista attraverso una ragionata selezione di lavori e costituisce un invito a sostituire la guerra con il gioco, il dramma con la spensieratezza ed è un’opportunità per i visitatori di sperimentare un capovolgimento del normale, di ribaltare le paure dell’adulto trasformandole in fantasie da bambino.

Domenica 21 aprile l’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una presentazione del progetto espositivo presso la Sala Consiliare nel Palazzo di Città alle ore 17.30. A seguire lapertura dei Rifugi Antiaerei alle ore 18.30.

Franco Dellerba
SOTTOSOPRA
a cura di Cipriani Carmelo

Rifugi Antiaerei Bunker Museum
Monopoli, Piazza Vittorio Emanuele
Inaugurazione: domenica 21 aprile 2024, ore 17.30, presso Sala Consiliare, Palazzo di Città, Via Giuseppe Garibaldi 6, Monopoli. A seguire, alle ore 18.30, visita della mostra con ingresso gratuito
Apertura: 21 aprile – 30 settembre 2024, sabato e domenica 18-21
Ingresso: a pagamento, acquistando il biglietto, al costo di 3 euro, presso i Rifugi antiaerei durante gli orari di apertura o presso l’Infopoint in Piazza Garibaldi 24, Monopoli.

Potrebbe interessarti...

Dal 5 dicembre si accende “Illuminandia” il parco ... Il Natale 2025 è a Monopoli! A Monopoli sogno prende forma. Per la prima volta in assoluto le luminarie tipiche pugliesi, caratterizzate dall’intaglio delle strutture in legno, creeranno un grande Parco Natalizio di 15.000 metri quadri con altalene giganti completamente gratuito che, dal 5 dicembre, con l’accensione del grande albero di luminarie ...
Ritorna il Prospero Fest con un’edizione speciale... Dal 10 al 12 novembre in occasione del compleanno della Rendella e con una nuova sezione esordiente Dal 10 al 12 novembre si terrà un’edizione speciale del Prospero Fest in occasione del quarto compleanno della nuova Biblioteca Rendella e con una novità all’interno della rassegna: la Sezione Young, con alcuni appuntamenti realizzati su iniziativ...
Chiesa dello Spirito Santo, il programma delle ape... La cripta dello Spirito Santo è uno dei luoghi imperdibili di Monopoli. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura rupestre ipogeica che testimonia l’abilità nell’intaglio delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave. L’epoca della sua costruzione è dubbia e potrebbe essere collocata intorno al XII-XIII secolo d.C.: nonostante...
Il Teatro Mariella riparte con la Stagione 2024/20... Il Teatro Mariella di Monopoli riparte con la Stagione teatrale 2024/205 sotto la direzione artistica di Alessandra Dalena presidente di Ubuntu non solo teatro aps ets. ‘Non c’è tempo’ è il titolo del nuovo cartellone che deriva da un’opera dell’artista Pippo Patruno di Monopoli, recentemente scomparso, come fosse un’esortazione. Tutti gli spett...