Nel mese di settembre, l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con Regione Puglia e i comuni partner, ha organizzato sei giorni di cammino lungo la Via Francigena, coprendo le tappe che uniscono le città di Bari e Brindisi. Queste camminate, previste nei fine settimana dal 12 al 15 settembre e dal 27 al 29 settembre, offriranno l’opportunità di esplorare la zona di Bari attraverso le bellezze costiere di Polignano a Mare, Monopoli e Ostuni. Il weekend successivo sarà dedicato all’esplorazione dei siti storici nei dintorni di Brindisi. Le iniziative – aperte a tutti e tutte – uniranno camminate gratuite guidate da escursionisti esperti, attività sportive e culturali, incontri e workshop sulla preparazione fisica e sulla sicurezza durante un cammino. La partecipazione è gratuita previa registrazione qui.

Il primo weekend inizierà giovedì 12 settembre presso l’Università di Bari con un workshop sulla preparazione fisica, condotto da esperti in escursionismo, allenamento e nutrizione. Venerdì 13 settembre partirà la camminata da Bari a Mola di Bari (10 km), uno dei tratti più spettacolari della Via Francigena nel Sud. All’arrivo, i partecipanti potranno scegliere tra una lezione di yoga accanto al Castello Angioino o una visita guidata del Castello. Sabato 14 settembre si proseguirà da Mola di Bari a Polignano a Mare (16 km), con una visita culturale al Museo e alla Fondazione Pino Pascali. Il primo weekend si concluderà domenica 15 settembre con la tappa Polignano a Mare – Monopoli (12 km), caratterizzata da splendide viste sul mare, una sosta a Torre Incina per un bagno e una dimostrazione di pesca sportiva a Monopoli.

L’iniziativa rientra nel progetto europeo HIKE, lanciato lo scorso aprile per promuovere stili di vita sani e sostenibili. Tra ottobre e novembre, il progetto porterà il pubblico a camminare in Grecia e Turchia con i partner Paths of Greece e Culture Routes Society.
Tutti gli eventi in programma sono stati progettati e organizzati dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, in collaborazione con i partner ufficiali del progetto, ovvero: Regione Puglia, Università di Bari, CAI Viterbo; Comuni di Bari, Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno e Brindisi, e l’Associazione Brindisi e le Antiche Strade.

English version: https://hike-project.eu/hikes/via-francigena-italy/ 

Potrebbe interessarti...

La 19esima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di... Torna a Monopoli il Premio “Il Gozzo” l’evento che valorizza e, spesso, rivela talenti e professionalità che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. L’appuntamento con la 19esima edizione è per il 12 luglio ore 20.30 nella suggestiva cornice di Cala Batteria. Sei i riconoscimenti assegnati, sei racconti all’interno di una se...
La grande mostra sulla storia dell’urban art IN MY NAME above the show, la mostra internazionale di Urban Art in programma dal 19 luglio al 3 novembre all’Ex Deposito Carburanti di Monopoli, arriva alla BIT di Milano il 4 febbraio con un’inedita preview: in occasione della conferenza stampa del Comune di Monopoli presso la BIT, il direttore artistico e artista della mostra, Made514, ha es...
Fabio Concato al Teatro Radar di Monopoli l’... Fabio Concato & i Musici in concerto - Musico Ambulante Tour 2022 DOMENICA 8 GENNAIO 2022 ore 20.30 MONOPOLI BA TEATRO RADAR Fabio Concato uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, al Teatro Radar di Monopoli proporrà un concerto improntato...
Estate 2021, sei chiese saranno aperte tutti i gio... Sei chiese monopolitane aperte a fini turistico-culturali Dalle ore 17 alle ore 21 (ore 22 per la Basilica Cattedrale) fino al 30 settembre 2021 Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, e dell’Assessore al Turismo, Cristian Iaia, anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, fino ...