Nel mese di settembre, l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con Regione Puglia e i comuni partner, ha organizzato sei giorni di cammino lungo la Via Francigena, coprendo le tappe che uniscono le città di Bari e Brindisi. Queste camminate, previste nei fine settimana dal 12 al 15 settembre e dal 27 al 29 settembre, offriranno l’opportunità di esplorare la zona di Bari attraverso le bellezze costiere di Polignano a Mare, Monopoli e Ostuni. Il weekend successivo sarà dedicato all’esplorazione dei siti storici nei dintorni di Brindisi. Le iniziative – aperte a tutti e tutte – uniranno camminate gratuite guidate da escursionisti esperti, attività sportive e culturali, incontri e workshop sulla preparazione fisica e sulla sicurezza durante un cammino. La partecipazione è gratuita previa registrazione qui.

Il primo weekend inizierà giovedì 12 settembre presso l’Università di Bari con un workshop sulla preparazione fisica, condotto da esperti in escursionismo, allenamento e nutrizione. Venerdì 13 settembre partirà la camminata da Bari a Mola di Bari (10 km), uno dei tratti più spettacolari della Via Francigena nel Sud. All’arrivo, i partecipanti potranno scegliere tra una lezione di yoga accanto al Castello Angioino o una visita guidata del Castello. Sabato 14 settembre si proseguirà da Mola di Bari a Polignano a Mare (16 km), con una visita culturale al Museo e alla Fondazione Pino Pascali. Il primo weekend si concluderà domenica 15 settembre con la tappa Polignano a Mare – Monopoli (12 km), caratterizzata da splendide viste sul mare, una sosta a Torre Incina per un bagno e una dimostrazione di pesca sportiva a Monopoli.

L’iniziativa rientra nel progetto europeo HIKE, lanciato lo scorso aprile per promuovere stili di vita sani e sostenibili. Tra ottobre e novembre, il progetto porterà il pubblico a camminare in Grecia e Turchia con i partner Paths of Greece e Culture Routes Society.
Tutti gli eventi in programma sono stati progettati e organizzati dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, in collaborazione con i partner ufficiali del progetto, ovvero: Regione Puglia, Università di Bari, CAI Viterbo; Comuni di Bari, Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno e Brindisi, e l’Associazione Brindisi e le Antiche Strade.

English version: https://hike-project.eu/hikes/via-francigena-italy/ 

Potrebbe interessarti...

REFVGIVM PECCATORVM, la mostra ai Rifugi Antiaerei Il termine Refugium peccatorum – titolo cristiano conferito alla figura della Vergine – designa le icone e i luoghi sacri verso cui i peccatori possono rivolgere invocazioni per la salvezza della propria anima condannata alla sofferenza eterna. Nel gergo comune, la locuzione latina fa riferimento a ogni contesto e condizione in cui gli uomini finis...
Serena Brancale per lo spin off della Notte di San... Serena Brancale in "Je so' accussì". Lei è così, multiforme. E lo canta nel suo album più recente, «Je so’ accussì». Un progetto nel quale Serena Brancale ha voluto racchiudere tutto il suo universo artistico. Un ulteriore balzo in avanti per la talentuosa cantautrice e polistrumentista barese, attesa protagonista, alle ore 21 di mercoledì 10 agost...
ORA! FEST, festival di cinema, arte, ambiente e gi... Arriva ORA! FEST, il festival internazionale di cinema con focus su ambiente, arte e giustizia sociale, in programma dal 3 al 7 giugno a Monopoli. Tantissime le star italiane e internazionali già confermate. Arriveranno in Puglia per il grande evento il Premio Oscar Marisa Tomei e l’eclettico Terry Gilliam, e le superstar Matthew Modine, Matt Di...
Monopoli è la decima destinazione estiva della Pug... Pubblicato il rapporto dell’Agenzia Puglia Promozione riferita ai mesi di giugno, luglio e agosto La Città di Monopoli si conferma una delle mete preferite non solo in provincia di Bari ma in tutta la Regione Puglia ed è la città non capoluogo più visitata della provincia di Bari. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio dell’Agenzia Puglia Pr...