L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’Assessore Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema di questa edizione è Patrimonio in cammino, che riprende lo slogan europeo Routes, Networks and Connections, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, proponendo una riflessione sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.
Il tema offre dunque l’opportunità di esplorare secondo molteplici prospettive l’evoluzione della nostra cultura e di come questa condizioni oggi il modo di vivere, lavorare, studiare, passare il tempo libero.

L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Info-Point Monopoli e il Polo Liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, propone un itinerario di visita lungo i tracciati delle antiche vie di comunicazione che attraversano il territorio di Monopoli.

Monopoli e il “Patrimonio in cammino” – Escursioni letterarie sulla via Appia-Traiana, è la definizione perfetta utile a raccontare i luoghi e il territorio di una città che lungo l’antica Via Traiana, ha reso possibili relazioni e scambi fra popoli e culture. Percorsa dalla Via Francigena (l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa), è parte di una rete di percorsi che dall’Europa occidentale, conducevano nel Sud Europa e poi da Roma fino a qui, in Puglia e nei diversi porti d’imbarco per la Terrasanta.

L’attività che si propone è un tour guidato che accompagna i visitatori alla scoperta di punti di interesse storico archeologico che testimoniano come le vie di comunicazione e le reti sono state fondamentali per la costituzione della nostra identità culturale. Un tour dalla città di Monopoli alla scoperta della Chiesa rupestre dello Spirito Santo fino a lambire un’antica carrareccia per poi raggiungere il Castello di Santo Stefano, antico monastero, fondato nel 1086, proteso verso il mare tra due antichi porti naturali punto di sbarco dei crociati. Solo dopo il 1435 Santo Stefano divenne baliaggio assumendo la forma di un castrum difensivo.
Ultima tappa al sito archeologico di Torre Cintola alla scoperta delle antiche carrarecce scavate nella roccia.

Sabato 28 settembre, ore 10.00 – 12.00
Tour riservato agli studenti degli Istituti Comprensivi di Monopoli

Sabato 28 settembre, ore 16.00 – 18.00
Tour con prenotazione obbligatoria

Domenica 29 settembre, ore 10.00 – 12:00 / 16.00-18.00
Tour con prenotazione obbligatoria

Aspettando le GEP 2024…
Una giornata di approfondimento dedicata agli studenti e alla cittadinanza sulla via Traiana e sul percorso di candidatura e successivo riconoscimento della Regina Viarum, la via Appia, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Venerdì 27 settembre, ore 9.30 | Biblioteca Rendella
Dalla Minucia dei Pediculi all’Appia-Traiana Patrimonio Unesco
Saluti istituzionali ed introduzione di Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura
Interventi:
Martino Cazzorla (Dirigente Scolastico del Polo Liceale “M. Curie – G.Galilei”), Luoghi e storie lungo la Via Traiana
Vincenzo Saponaro e Peppino Lovecchio, Monopoli: sintesi storica di una città millenaria
Antonio Todero (Servizio Turismo e Marketing Territoriale – Comune di Monopoli), I cammini come strumenti di valorizzazione del territorio
Incontro riservato agli studenti degli Istituti Superiori di Monopoli.

Venerdì 27 settembre, ore 17.30 | Biblioteca Rendella
Via Appia, Regina Viarum
Saluti istituzionali Angelo Annese, Sindaco di Monopoli
Introduce Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura
Interventi:
Caterina Annese (Responsabile area Funzionale Patrimonio Archeologico e Sezione Territoriale – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Città Metropolitana Di Bari), La Via Appia e la Via Traiana In Puglia: Archeologia dei paesaggi tra Murge ed Adriatico
Giovanni Sportelli (Referente per il tema dei Cammini e degli Itinerari Culturali – Regione Puglia), L’Appia Regina Viarum entra nell’Unesco
Pietro D’Amico (Dirigente Area Organizzativa I – Affari Generali e Sviluppo Locale – Comune di Monopoli), Interventi di valorizzazione dell’Appia-Traiana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni e prenotazioni:
Info Point Monopoli
080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Potrebbe interessarti...

Monopoli Jazz 30-31 agosto 1-2 settembre Monopoli Jazz Piazza Palmieri e Piazza Vittorio Emanuele  Il progetto musicale Monopoli Jazz La musica jazz è indiscussa protagonista della città in questi ultimi giorni d’estate. Organizzazione internazionale d’eccellenza che si combina con artisti di fama mondiale danno vita ad uno degli eventi più presti...
3 SETTEMBRE – SERENA BRANCALE – GALLEGGIARE ... 3 SETTEMBRE – Piazza Palmieri / FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI SERENA BRANCALE – GALLEGGIARE 4TET Tutte le serate di FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI avranno una durata di circa 2 ore e 30 minuti, dalle ore  21.30 alle 00.00. ingresso libero. Se per tanti la musica di qualità si racchiude in uno specifico genere musicale, per Serena Brancale, invec...
Misure anti assembramento: disposto il divieto di ... Emanate le ordinanze sindacali per le principali vie della movida con validità fino al 27 marzo 2021 Con Ordinanze n. 92 e 93 del 27 febbraio 2021, il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, ha disposto il divieto di stazionamento delle persone in alcune zone della città. Il divieto è valido fino al 27 marzo 2021. Si tratta di via Garibaldi, Pi...
“Riempiamo le vetrine della città”: tutti gli appu... L’Assessora alle Pari Opportunità e alle Attività Produttive ed Economiche del Comune di Monopoli, Antonella Fiume, al fine di sensibilizzare e valorizzare il tema della parità di genere attraverso la partecipazione attiva dei giovani, ha condiviso il progetto “Riempiamo le vetrine della città” promosso dalla Associazione Progetto Donna, in collabo...