Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 16:30, i Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli ospiteranno l’inaugurazione della mostra “In Fabula” di Nicola Genco, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dell’artista e del curatore Carmelo Cipriani.

Nicola Genco è un artista poliedrico di fama internazionale, originario di Putignano, la cui arte abbraccia molteplici linguaggi e materiali. Grafico, designer, pittore, scultore e fotografo, Genco crea opere che trascendono il reale, popolando il suo immaginario di narrazioni poetiche, visioni oniriche e suggestioni mitiche. La sua formazione è inscindibile dalle radici familiari: cresciuto nella bottega del padre, celebre maestro dei carri carnevaleschi, ha sviluppato una sensibilità unica nell’uso dei materiali, combinando ferro, argilla, legno, vetro e frammenti naturali per dar vita a creazioni che uniscono tecnica e poesia.

Le opere di Genco, che negli anni hanno trovato spazio in mostre e festival prestigiosi, si caratterizzano per la loro capacità di mettere in dialogo tradizione e contemporaneità. Nei suoi lavori, l’artista esplora temi profondamente umani, come la natura, la memoria storica, il rapporto tra corpo e ambiente e le vicende dell’uomo “antropocenico”. Attraverso un linguaggio eclettico, le sue creazioni non sono solo oggetti visivi, ma esperienze sensoriali che invitano alla riflessione.

La mostra “In Fabula”, allestita nei suggestivi Rifugi Antiaerei, trasforma questo luogo di memoria storica in un teatro di immaginazione e favola. Qui, le opere dialogano con le pareti intrise di storia, dando vita a un universo in cui realtà e sogno si intrecciano. Tra le creazioni esposte, il visitatore sarà immerso in una dimensione in cui la materia si anima, raccontando storie ancestrali e visioni contemporanee.

L’esposizione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, sarà visitabile fino al 31 marzo 2025. Sarà aperta ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00, con aperture straordinarie previste per i giorni festivi del 16, 23, 26, 27, 30 dicembre 2024, e il 6 e 26 gennaio 2025. Nei giorni 24 e 31 dicembre, sarà possibile visitarla in mattinata, dalle 10:00 alle 13:00.

Il primo weekend di apertura, il 7 e 8 dicembre 2024, rappresenterà un’occasione speciale con ingresso gratuito. Successivamente, l’accesso sarà a pagamento, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica e immersiva all’interno di un percorso artistico che unisce tradizione e innovazione.

La mostra “In Fabula” è un invito a esplorare l’arte contemporanea nella sua capacità di creare connessioni profonde tra passato e presente, tra realtà e fantasia. L’inaugurazione del 7 dicembre sarà un momento imperdibile per scoprire il lavoro di un artista straordinario come Nicola Genco e lasciarsi guidare nel suo universo fatto di materia, sogno e narrazione.

Potrebbe interessarti...

“Oliviero Toscani. Professione fotografo” Da... Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, apre al pubblico il 4 aprile 2023 (fino al 26 agosto 2023) al Castello Carlo V la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”. Il Maestro sarà presente all'inaugurazione. Curata da Nicolas Ballario e Lorenzo Madaro, l’esposizione raccoglie le fotografie di Oliviero Toscani più i...
“Enjoy Monopoli”: una serie video sulle bellezze d... Promuovere il territorio attraverso una serie di video per il web. È questa l’idea del Comune di Monopoli che per farlo ha investito la tassa di soggiorno richiesta ai turisti. Un modo virtuoso di reinvestire quanto arriva dal turismo in favore della città e di tutti i suoi operatori. Albergatori, ristoratori, proprietari di attività ricettive e co...
Festival Maggio all’Infanzia: Monopoli accoglie le... Spettacoli in teatro, biblioteca e spazi all’aperto, con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più piccoli. Il festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia giunge alla sua XXVIII edizione e anche quest’anno porta a Monopoli tanti eventi per tutta la famiglia. Il progetto di Fondazione SAT – Spettacolo Arte ...
I Tour dell’Infopoint – a passeggio o ... L’Infopoint di Monopoli vi porta in giro per la città, a piedi o in bici, per farvi scoprire castelli e vicoli medievali, raccontarvi storie di monumenti antichi e chiese rupestri, lasciarvi respirare l’aria frizzante di campagna e farvi assaporare il meglio delle nostre tradizioni locali. Immergetevi nella più vivace e autentica atmosfera di Pugl...