Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 16:30, i Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli ospiteranno l’inaugurazione della mostra “In Fabula” di Nicola Genco, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dell’artista e del curatore Carmelo Cipriani.

Nicola Genco è un artista poliedrico di fama internazionale, originario di Putignano, la cui arte abbraccia molteplici linguaggi e materiali. Grafico, designer, pittore, scultore e fotografo, Genco crea opere che trascendono il reale, popolando il suo immaginario di narrazioni poetiche, visioni oniriche e suggestioni mitiche. La sua formazione è inscindibile dalle radici familiari: cresciuto nella bottega del padre, celebre maestro dei carri carnevaleschi, ha sviluppato una sensibilità unica nell’uso dei materiali, combinando ferro, argilla, legno, vetro e frammenti naturali per dar vita a creazioni che uniscono tecnica e poesia.

Le opere di Genco, che negli anni hanno trovato spazio in mostre e festival prestigiosi, si caratterizzano per la loro capacità di mettere in dialogo tradizione e contemporaneità. Nei suoi lavori, l’artista esplora temi profondamente umani, come la natura, la memoria storica, il rapporto tra corpo e ambiente e le vicende dell’uomo “antropocenico”. Attraverso un linguaggio eclettico, le sue creazioni non sono solo oggetti visivi, ma esperienze sensoriali che invitano alla riflessione.

La mostra “In Fabula”, allestita nei suggestivi Rifugi Antiaerei, trasforma questo luogo di memoria storica in un teatro di immaginazione e favola. Qui, le opere dialogano con le pareti intrise di storia, dando vita a un universo in cui realtà e sogno si intrecciano. Tra le creazioni esposte, il visitatore sarà immerso in una dimensione in cui la materia si anima, raccontando storie ancestrali e visioni contemporanee.

L’esposizione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, sarà visitabile fino al 31 marzo 2025. Sarà aperta ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00, con aperture straordinarie previste per i giorni festivi del 16, 23, 26, 27, 30 dicembre 2024, e il 6 e 26 gennaio 2025. Nei giorni 24 e 31 dicembre, sarà possibile visitarla in mattinata, dalle 10:00 alle 13:00.

Il primo weekend di apertura, il 7 e 8 dicembre 2024, rappresenterà un’occasione speciale con ingresso gratuito. Successivamente, l’accesso sarà a pagamento, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica e immersiva all’interno di un percorso artistico che unisce tradizione e innovazione.

La mostra “In Fabula” è un invito a esplorare l’arte contemporanea nella sua capacità di creare connessioni profonde tra passato e presente, tra realtà e fantasia. L’inaugurazione del 7 dicembre sarà un momento imperdibile per scoprire il lavoro di un artista straordinario come Nicola Genco e lasciarsi guidare nel suo universo fatto di materia, sogno e narrazione.

Potrebbe interessarti...

7/8 Dicembre – Alice nel gozzo delle meravig... Nella splendida cornice del centro storico di Monopoli ribattezzata per l'occasione "Borgo Antico dei Pescatori", la Pro Loco di Monopoli, l'Assessorato allo Sviluppo Economico, l'Assessorato al Turismo, in collaborazione con il Gac-Puglia "Mare degli Ulivi" e l'ausilio dell'Associazione Operatori Centro Storico, prende vita la favola dell' "Alice ...
Dal 19 al 21 maggio la seconda edizione di Monopol... Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli. Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’eve...
REFVGIVM PECCATORVM, la mostra ai Rifugi Antiaerei Il termine Refugium peccatorum – titolo cristiano conferito alla figura della Vergine – designa le icone e i luoghi sacri verso cui i peccatori possono rivolgere invocazioni per la salvezza della propria anima condannata alla sofferenza eterna. Nel gergo comune, la locuzione latina fa riferimento a ogni contesto e condizione in cui gli uomini finis...
Anche per il 2022 la Città di Monopoli è Bandiera ... Per il secondo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu 2022, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma e che è stata seguita in sala consiliare alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessor...