Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 16:30, i Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli ospiteranno l’inaugurazione della mostra “In Fabula” di Nicola Genco, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dell’artista e del curatore Carmelo Cipriani.

Nicola Genco è un artista poliedrico di fama internazionale, originario di Putignano, la cui arte abbraccia molteplici linguaggi e materiali. Grafico, designer, pittore, scultore e fotografo, Genco crea opere che trascendono il reale, popolando il suo immaginario di narrazioni poetiche, visioni oniriche e suggestioni mitiche. La sua formazione è inscindibile dalle radici familiari: cresciuto nella bottega del padre, celebre maestro dei carri carnevaleschi, ha sviluppato una sensibilità unica nell’uso dei materiali, combinando ferro, argilla, legno, vetro e frammenti naturali per dar vita a creazioni che uniscono tecnica e poesia.

Le opere di Genco, che negli anni hanno trovato spazio in mostre e festival prestigiosi, si caratterizzano per la loro capacità di mettere in dialogo tradizione e contemporaneità. Nei suoi lavori, l’artista esplora temi profondamente umani, come la natura, la memoria storica, il rapporto tra corpo e ambiente e le vicende dell’uomo “antropocenico”. Attraverso un linguaggio eclettico, le sue creazioni non sono solo oggetti visivi, ma esperienze sensoriali che invitano alla riflessione.

La mostra “In Fabula”, allestita nei suggestivi Rifugi Antiaerei, trasforma questo luogo di memoria storica in un teatro di immaginazione e favola. Qui, le opere dialogano con le pareti intrise di storia, dando vita a un universo in cui realtà e sogno si intrecciano. Tra le creazioni esposte, il visitatore sarà immerso in una dimensione in cui la materia si anima, raccontando storie ancestrali e visioni contemporanee.

L’esposizione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, sarà visitabile fino al 31 marzo 2025. Sarà aperta ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00, con aperture straordinarie previste per i giorni festivi del 16, 23, 26, 27, 30 dicembre 2024, e il 6 e 26 gennaio 2025. Nei giorni 24 e 31 dicembre, sarà possibile visitarla in mattinata, dalle 10:00 alle 13:00.

Il primo weekend di apertura, il 7 e 8 dicembre 2024, rappresenterà un’occasione speciale con ingresso gratuito. Successivamente, l’accesso sarà a pagamento, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica e immersiva all’interno di un percorso artistico che unisce tradizione e innovazione.

La mostra “In Fabula” è un invito a esplorare l’arte contemporanea nella sua capacità di creare connessioni profonde tra passato e presente, tra realtà e fantasia. L’inaugurazione del 7 dicembre sarà un momento imperdibile per scoprire il lavoro di un artista straordinario come Nicola Genco e lasciarsi guidare nel suo universo fatto di materia, sogno e narrazione.

Potrebbe interessarti...

Monopoli è la decima destinazione estiva della Pug... Pubblicato il rapporto dell’Agenzia Puglia Promozione riferita ai mesi di giugno, luglio e agosto La Città di Monopoli si conferma una delle mete preferite non solo in provincia di Bari ma in tutta la Regione Puglia ed è la città non capoluogo più visitata della provincia di Bari. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio dell’Agenzia Puglia Pr...
“Riempiamo le vetrine della città”: tutti gli appu... L’Assessora alle Pari Opportunità e alle Attività Produttive ed Economiche del Comune di Monopoli, Antonella Fiume, al fine di sensibilizzare e valorizzare il tema della parità di genere attraverso la partecipazione attiva dei giovani, ha condiviso il progetto “Riempiamo le vetrine della città” promosso dalla Associazione Progetto Donna, in collabo...
Per le feste natalizie oltre un mese di eventi Presentato il lungo calendario di appuntamenti degli Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio  Il Castello di Babbo Natale, la pista di ghiaccio, il grande albero luminoso, le fontane danzanti, musica, spettacoli, mercatini natalizi e artigianali e per tutta la città le splendide luminarie per “Monopoli Christmas Home”. E, poi, il Natale di C...
Riviviamo insieme le emozioni della seconda edizio... Dal 12 al 14 aprile, nell’accogliente contenitore culturale della Biblioteca Civica Prospero Rendella di Monopoli, si è tenuta la seconda edizione della rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura. Sul palco si sono avvicendate artiste e studiose accomunate dalla volontà di...