L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e celebrata ogni anno il 27 gennaio, promuovono le seguenti iniziative in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie, il Sudestival e l’Associazione Teatrale Allegra Brigata:

27 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – Piazza Vittorio Emanuele II
Viaggio nella storia e nei Ricoveri antiaerei, visite guidate a cura del prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico, e degli Studenti del Polo Liceale “G.Galilei – M.Curie” di Monopoli.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

27 gennaio 2025, ore 10.00 – Biblioteca civica “P. Rendella”
Reading-dibattito su “L’onda” di Todd Strasser, romanzo basato sull’esperimento La Terza Onda tenuto dal professore di storia Ron Jones agli studenti della Cubberley High School di Palo Alto, in California, per spiegare loro le dinamiche alla base della nascita dei regimi totalitari. Il libro narra di un fatto realmente accaduto in una scuola statunitense nel 1969.

Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

29 gennaio 2025, ore 18.00 – Biblioteca civica “P. Rendella”
Proiezione del film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, in collaborazione con il Sudestival 2025, Festival del Cinema della Città di Monopoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

6 febbraio 2025, ore 10.00 – Teatro Radar
Tanto vale divertirsi, spettacolo teatrale con Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Allegra Brigata.
Lo spettacolo racconta la storia degli artisti comici internati nel campo di transito di Westerbork, dove, per rimanere in vita, si esibivano in spettacoli di intrattenimento. Una tragedia che si trasforma in risata, un tributo alla potenza della comicità come arma di sopravvivenza.
Attività riservata agli studenti degli Istituti Comprensivi della Città di Monopoli.

«La Shoah è una ferita aperta nella storia dell’umanità. È nostro dovere tramandare alle nuove generazioni la memoria di questa tragedia, per evitare che simili orrori si ripetano. La cultura è un potente strumento di crescita e di emancipazione. Attraverso la lettura, il teatro e il cinema, vogliamo stimolare nei nostri ragazzi una profonda riflessione sull’Olocausto e sui valori universali di libertà, giustizia e dignità umana», dichiara l’Assessore Perricci.

Potrebbe interessarti...

Gozzovigliando 2.0: il programma dell’edizio... Gozzovigliando 2021 - Il Programma Dopo il rinvio per maltempo del primo weekend, da sabato 16 ottobre torna Gozzovigliando 2.0, l'iniziativa che per tutto il mese di ottobre propone escursioni sui gozzi, buon cibo, mercatini di artigianato, scoperta del territorio e tanto altro. Iniziative in programma ogni domenica (17, 24 e 31 ottobre): Gozzo...
Ultima settimana per visitare PhEST a Monopoli Ultimissimi giorni per visitare PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, che terrà spalancati i battenti della settima edizione fino al 1 novembre con le sue 32 mostre diffuse nel centro storico di Monopoli tra vicoli, piazzette, lungomare, porto Vecchio e Muraglia, e luoghi del cuore come Palazzo Palmieri, la chiesa dei SS....
I concerti di settembre: Giorgia Angiuli, MariaEnr... Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli regala alla città e ai suoi visitatori tre appuntamenti gratuiti con la grande musica, tra tradizione, suggestione e nomi di primo piano del panorama musicale italiano. Si comincia all’alba di domenica 1° settembre, quando alle ore 06:00, sul Lungomare sud, andrà in scena il concer...
Inaugurato il nuovo terminal del Porto di Monopoli Giunge ad una tappa importante il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati...