Parte il bike sharing: 45 stazioni e 200 e-bike. Il servizio sarà gestito per una durata di nove anni. Costo di 10 centesimi al minuto per i residenti

È stata inaugurata a Monopoli la nuova flotta di biciclette elettriche in condivisione, che si inserisce nell’offerta di bike sharing elettrico pugliese di Bari e Taranto.

Ora tutti potranno muoversi senza stress, lasciare l’auto a casa e vivere Monopoli su due ruote: perfetto per andare al lavoro o per godersi ogni angolo del territorio in modo sostenibile. 
Basterà scarica l’App VAIMOO, sbloccare la tua bici e partire subito: è facile, veloce e green. 

Il Bike Sharing, affidato dal Comune di Monopoli tramite avviso pubblico a Vaimoo srl (parte di Angel Holding e con sede a Mola di Bari), mette a disposizione 200 e-bike distribuite in 45 stazioni virtuali diffuse su tutto il territorio cittadino, fino all’area turistica di Capitolo.

«Monopoli si conferma città in crescita, capace di innovare e offrire servizi moderni per cittadini e turisti. Le 200 e-bike e le 40 stazioni rappresentano un passo importante verso una mobilità più efficiente e sostenibile. Vogliamo promuovere un modello di eccellenza locale, rafforzando la qualità della vita urbana e consolidando la nostra visione di una Monopoli moderna, accogliente e attenta al futuro», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

«Questo progetto rappresenta molto più di un servizio di trasporto: è un cambiamento culturale e un investimento per il futuro della città. Le e-bike contribuiranno a ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e creare spazi più vivibili per tutti. Vedere che il nostro lavoro produce risultati concreti è una grande soddisfazione, e sapere che queste scelte lasceranno un beneficio duraturo per le future generazioni ci motiva a continuare su questa strada. Ringrazio il Sindaco per avermi delegato a seguire questo progetto e il Dirigente dott. Francesco Spinozzi per aver portato a segno questo obiettivo», evidenzia Christian Campanelli, Consigliere comunale incaricato dal Sindaco a seguire il progetto di bike sharing.

«Grazie al contributo determinante di MERMEC, sono entusiasta di poter garantire per i prossimi nove anni ai miei concittadini un’alternativa concreta all’auto privata, senza i costi e i disagi del parcheggio. Sono convinto che il servizio di bike sharing sarà un ulteriore passo decisivo verso un sistema più moderno, integrato, efficiente e rispettoso dell’ambiente», sottolinea Matteo Pertosa, CEO e fondatore di VAIMOO.

L’iniziativa del Bike Sharing a Monopoli è stata resa possibile grazie al sostegno del Gruppo Mermec, che ha finanziato e sponsorizzato il progetto per i prossimi 9 anni, garantendo tariffe agevolate ai residenti monopolitani: 10 centesimi al minuto, pari a 50 centesimi per uno spostamento di 5 minuti, contro i circa 2,50 euro richiesti in città come Roma o Milano.

La nuova flotta Bike Sharing a Monopoli rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione del bike sharing elettrico con il trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di favorire una mobilità più sostenibile, efficiente e capillare, migliorando il servizio a cittadini e ottimizzando la spesa pubblica.

Il servizio Bike Sharing a Monopoli sarà attivo progressivamente a partire dal 23 settembre 2025. Tutte le informazioni su tariffe e localizzazione delle stazioni sono disponibili al link: https://monopoli.vaimoo.app/

————————————–

Come usare il servizio
Per accedere al servizio di bike sharing è necessario scaricare sul proprio smartphone l’App VAIMOO Bike Sharing e creare un account registrandosi con la propria email o con una delle modalità social disponibili (Apple ID, Google ID o Facebook). Dopo aver effettuato l’accesso sarà possibile visualizzare una mappa con le stazioni più vicine e raggiungibili a piedi in 5 minuti oppure è possibile navigare l’intera mappa della città e prenotare una bici, che verrà riservata gratuitamente per 30 minuti. Raggiunta la stazione più vicina, per noleggiare una bici è necessario selezionare il veicolo in App o scansionare il codice QR presente sulla bicicletta, cliccare sul pulsante “Inizia corsa” e la bici sarà sbloccata ed attiva.
Per terminare la corsa è obbligatorio parcheggiare l’e-bike negli spazi di una delle stazioni contrassegnate da apposita segnaletica. Successivamente, sarà sufficiente cliccare su “Termina corsa” e attendere il messaggio di fine corsa avvenuta con successo. E’ sempre possibile utilizzare la funzione “pausa” per una fermata temporanea fuori stazione, ricordando che l’addebito del noleggio continua anche durante la “pausa”.

Tariffe e Scontistiche Residenti
Il servizio di ebike sharing funzionerà con piano tariffario a tempo. Una volta effettuata la registrazione ed inserito un metodo di pagamento valido, si potrà prendere direttamente una bici, Il sistema assocerà in automatico Piano tariffario Base. Gli utenti residenti della città prima di attivare il noleggio potranno richiedere via App il Piano Residenti con tariffe agevolate semplicemente inserendo la carta di identità dalla quale si evinca la residenza nel comune. Tutti i dettagli sulle tariffe sono riportati nella tabella a seguire, in app e sul sito https://monopoli.vaimoo.app .

Nome BikePass Costo BikePass Include l’utilizzo per Scadenza Tariffa al Minuto
Piano Base 0,00 € Nessuna

attivo in automatico

0,25 €/min
Piano Residenti 0,00 € Nessuna

richiede validazione

documento in app

0,10 €/min

(-60% su Piano Base)

Fra I metodi di pagamento accettati dal servizio ci sono Carta di credito o debito, ApplePay e GooglePay.

Potrebbe interessarti...

“Racconti tra crete e scatti” al Castello Carlo V... Si intitola” Racconti tra crete e scatti” l’attesa mostra di Roberto Montemurro e fotografia di Giuseppe Di Palma, in programma dall’8 aprile ’22 al castello di Monopoli. Un evento a cura del Pepe Mediagroup e patrocinato dal Comune di Monopoli. Dopo anni si riaffaccia sulla scena pubblica, con un condiviso progetto culturale, il maestro Roberto...
Il cast di “Storia di una famiglia perbene” saluta... Da circa tre mesi la Città di Monopoli ospita la troupe di “Storia di una famiglia perbene”, la nuova fiction Mediaset che sarà trasmessa nella prossima stagione televisiva su Canale 5.  Liberamente ispirata all’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori, la fiction vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari. ...
Generazione Rendella: laboratorio di scrittura cre... L'Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, promuove presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Generazione Rendella: Laboratorio di Scrittura Creativa per Ragazzi, progetto di formazione a cura di Nicola De Dominicis con il sostegno dell’Agenzia di Servizi Editoriali Liberosso. A partire da venerdì 3 ottobre alle ore 16.00 prende il via i...
Raphael Gualazzi al Teatro Radar il 3 dicembre Il 3 dicembre 2023 arriva Raphael Gualazzi in concerto al Teatro Radar di Monopoli in un imperdibile evento organizzato dall'associazione culturale Il Tassello Mancante. Il noto pianista e cantante porterà con una formazione in trio i suoi tanti successi in bilico tra jazz, pop e canzone d'autore sul prestigioso palco di Monopoli all'interno del...