Dall’8 al 19 ottobre 2025 incontri con autori, laboratori, una staffetta letteraria e gli AlberiLibro

Monopoli si prepara a celebrare la XXI edizione della Festa dei Lettori, un appuntamento ormai consolidato che da oltre vent’anni coinvolge scuole, associazioni, istituzioni e cittadini attorno alla passione per la lettura. Promossa dall’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, la manifestazione quest’anno abbraccia tutti i luoghi della cultura: dalla Biblioteca civica “Prospero Rendella” alle piazze, dalle librerie agli spazi urbani.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Sostenibilità ambientale e sociale. Un albero, un libro”, vuole legare la lettura al senso di responsabilità verso il pianeta e la comunità. Ogni scuola, gruppo o associazione è invitato a “piantare” simbolicamente un albero dedicato a un libro, etichettandolo con il titolo dell’opera, così da costruire nuovi legami tra parole, ambiente e memoria condivisa.

La Festa prende il via mercoledì 8 ottobre alla Biblioteca Rendella, con l’incontro tra Francesco Carofiglio e gli studenti del Polo liceale “Galilei-Curie” e dell’Istituto “Luigi Russo”. L’iniziativa è resa possibile grazie alle copie del libro Tutto il mio folle amore donate alle scuole dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione. Il giorno seguente, giovedì 9 ottobre, sempre in biblioteca, l’autrice Mina Micunco presenterà PugliaMina. Armonie di sapori della mia terra, un viaggio tra parole, identità e gusto.

Venerdì 10 ottobre, al Bookstore Mondadori, si terrà la Staffetta letteraria, organizzata dai gruppi di lettura Secondo Venerdì e Senza libri mai, un invito aperto a tutti i cittadini a leggere ad alta voce brani scelti sul tema della sostenibilità.

Il momento simbolico della Festa sarà la cerimonia di “battesimo” degli AlberiLibro, prevista per giovedì 16 ottobre alle 9:30 in Piazza Garibaldi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato ai Lavori Pubblici, il Corpo Forestale dei Carabinieri e con la partecipazione di tutti gli Istituti comprensivi di Monopoli. Durante la cerimonia interverranno il Sindaco Angelo Annese, gli assessori Rosanna Perricci e Cristian Iaia e il Tenente Colonnello Marino Martellotta, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari, con interventi dedicati alla tutela ambientale e alla sostenibilità. La posa delle targhe degli AlberiLibro sarà accompagnata da letture curate dagli studenti degli istituti comprensivi.

La collaborazione tra il Presidio del libro e l’Amministrazione comunale continuerà anche oltre la Festa: nei mesi successivi sarà installata una Casetta del Bookcrossing vicino alla stazione e verranno piantati nuovi alberi dedicati ai libri, contribuendo alla creazione del futuro Giardino dei Libri, uno spazio verde e culturale aperto alla città.

Non mancheranno momenti di partecipazione attiva per tutti: il laboratorio inclusivo di sartoria sociale, curato dalla Caritas e dall’Associazione TeatroVerso dell’Arcadìa, si terrà martedì 15 ottobre a Palazzo San Martino; il laboratorio teatrale gratuito, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e curato dal Collettivo Resine di Jacopo Selicati, sarà aperto ai ragazzi dagli 11 anni in su; nel pomeriggio di domenica 19 ottobre, giorno di chiusura della Festa, si svolgerà la caccia al tesoro letteraria “Un albero, un libro”, dedicata ai più giovani; e, infine, saranno attivi i concorsi “Raccontami un libro” e “Podcast dei lettori”, rivolti a studenti e gruppi di lettura di tutte le età.

La cerimonia di chiusura, domenica 19 ottobre alle 18:00 in Biblioteca Rendella, raccoglierà voci, immagini e suoni prodotti durante le giornate della Festa, con la premiazione dei vincitori dei concorsi e della caccia al tesoro e la performance teatrale Il Cantico delle Creature, a cura dei giovani del TeatroVerso dell’Arcadìa.

Durante tutta la manifestazione, le librerie cittadine proporranno vetrine tematiche dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, per diffondere il messaggio che la lettura può essere un seme di consapevolezza e cambiamento.

Una festa che cresce ogni anno, proprio come gli alberi a cui si ispira, grazie alla rete viva di scuole, lettori e cittadini che continuano a credere nella cultura come bene comune. A Monopoli, leggere insieme significa prendersi cura del mondo.

 

Potrebbe interessarti...

Turismo: nei primi 10 mesi dell’anno un incremento... Nei primi 10 mesi dell’anno la Città di Monopoli la Città di Monopoli ha fatto registrare una variazione percentuale in aumento di arrivi del 51,62% e delle presenze del 39,65% rispetto all’analogo periodo del 2022. I dati emergono dal portale PayTourist, il sistema di gestione e pagamento dell'imposta di soggiorno comunale. A comunicarlo è il Cons...
PhEST, festa internazionale della fotografia a Mon... Dal 15 settembre entra nel vivo la programmazione di PhEST, festa internazionale della fotografia. Tanti i momenti programmati che animeranno una manifestazione di alto prestigio culturale voluta dall'Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli. Sono previste mostre, proiezioni, letture di portfolio, visite guidate. Giovanni Troilo è il direttor...
Ritratti Exhibit, il tempo e i corpi di Giuliana S... Non solo profili sonori. Il «Ritratti Festival» di Monopoli diretto da Antonia Valente torna a confrontarsi con l’arte contemporanea e ospita in collaborazione con Doppelgaenger e Galleria Marina Bastianello le personali di Giuliana Storino e Sarah Jérôme. Le due mostre dialogheranno tra loro nella Casa Santa, nella chiesa di Santa Maria della Zaff...
PhEST – I primi nomi della 7a edizione PhEST - See Beyond the Sea, si conferma un luogo di forte attrazione per quanti per studio, passione e professione hanno interesse per il mondo della fotografia e dell’arte. Al via dal 9 settembre al 1° novembre a Monopoli in Puglia, la settima edizione del Festival internazionale di fotografia e arte ideato e diretto da Giovanni Troilo, in collabo...