Torna la manifestazione che per tre domeniche di ottobre animerà il centro storico di Monopoli con un ricco calendario di iniziative dedicate al mare e alle tradizioni marinare. Torna Gozzovigliano 2025.
L’evento, divenuto ormai un appuntamento atteso dell’autunno monopolitano, è organizzato dagli operatori del centro storico in collaborazione con gli Assessorati alle Risorse del Mare, alla Pubblica Istruzione, allo Sport e ai Servizi Sociali. “Gozzovigliando” nasce con l’obiettivo di valorizzare il legame profondo tra la città e il suo mare, offrendo momenti di conoscenza, socialità, cultura e divertimento aperti a tutti.
Il programma dell’edizione 2025 si svilupperà nelle giornate di mercoledì, venerdì e domenica, con iniziative pensate per coinvolgere bambini, studenti e persone diversamente abili, grazie anche alla collaborazione di associazioni che operano nel campo sociale. Tutte le attività saranno a partecipazione gratuita.
Tra le proposte più attese figurano le escursioni in gozzo e le escursioni letterarie in catamarano, durante le quali gli alunni dei circoli comprensivi potranno assistere a letture e lezioni di vita marinaresca. Saranno inoltre organizzate uscite in pescaturismo, anche dedicate a persone diversamente abili autosufficienti, e visite guidate nel centro storico per scoprire le radici e le tradizioni locali.
Non mancheranno attività ludiche e rappresentazioni marinaresche, laboratori didattico-sportivi per bambini, momenti musicali con canti e danze popolari, e la divertente “pesca dei piccoli marinai”. Il mare sarà raccontato anche attraverso mostre ed esposizioni dedicate alla sua valorizzazione e tutela.
Grande attesa, come sempre, per il Palio dei gozzi, la tradizionale competizione remiera amatoriale che si terrà domenica 26 ottobre, e per le attività veliche promosse dalla Lega Navale di Monopoli e quelle vogatorie organizzate dal Circolo Canottieri “Pro Monopoli 1902”, con la partecipazione di imbarcazioni storiche provenienti dal Salento.
A completare l’offerta, i mercatini artigianali e vintage a cura di Handmade Revolution 2.0, e gli spazi dedicati ai prodotti ortofrutticoli, enogastronomici e florovivaistici a cura della Coldiretti – Campagna Amica, insieme a piccole attività commerciali dislocate nelle immediate vicinanze dell’area evento.