Il Natale 2025 è a Monopoli!
A Monopoli sogno prende forma. Per la prima volta in assoluto le luminarie tipiche pugliesi, caratterizzate dall’intaglio delle strutture in legno, creeranno un grande Parco Natalizio di 15.000 metri quadri con altalene giganti completamente gratuito che, dal 5 dicembre, con l’accensione del grande albero di luminarie (alto 22 metri!) di Piazza Vittorio Emanuele, fino a febbraio, trasformerà il centro storico e il lungomare in una costellazione d’arte, emozione e meraviglia.
Dietro l’iniziativa per il Natale 2025, ideata e realizzata da Faniuolo Illuminazioni, storica azienda di Putignano con oltre 150 anni di storia, c’è l’ambizione di superare il semplice concetto di decorazione natalizia per creare un’esperienza immersiva e multisensoriale. Illuminandia non è solo un allestimento: è un racconto urbano che unisce arte, tecnologia e simbolismo, trasformando la città in una galleria di luce a cielo aperto.
MONOPOLI, CITTÀ D’ARTE E DI LUCE. IL PERCORSO
Dal centro storico fino alle piazze più amate, Monopoli si prepara a diventare una capitale della luce. Strade, vicoli e piazze si riempiranno di centinaia di luminarie, trasformando la città in un universo di luce e simboli che invita a partecipare, a camminare, a vivere la magia giorno e notte. Ogni scorcio racconterà una storia diversa, unendo tradizione e innovazione in un percorso in grado di creare una narrazione diffusa per portare i cittadini e i visitatori a camminare, sognare e riscoprire la città in un indimenticabile Natale 2025.
In Piazza Vittorio Emanuele, cuore pulsante del progetto, sorgerà il Parco delle Altalene delle Stelle: un imponente albero di luminarie alto 22 metri sarà circondato da dodici altalene monumentali alte 5 metri, ciascuna dedicata a un segno zodiacale. Un omaggio poetico al cielo e al destino, dove grandi e piccoli potranno “dondolarsi tra le stelle”, immersi in un’atmosfera sospesa tra gioco e contemplazione. E sempre qui la tradizionale cassa armonica pugliese si trasforma nella Cassa Armonica Natalizia: dimora di Babbo Natale e grande selfie point artistico per famiglie e turist (11 metri di altezza per 7,5 di larghezza) che funge anche da palco per spettacoli, laboratori e momenti musicali.
A pochi passi, in Piazza Palmieri, la Cupola della Neve, un’opera monumentale 15 metri di altezza, accoglierà i visitatori in un universo luminoso e musicale: una grande isola di ghiaccio su cui sdraiarsi per ammirare una volta di stelle danzanti. Un’esperienza sensoriale e meditativa che mescola la meraviglia infantile del Natale con la quiete del nuovo anno.
Infine, in Piazza Garibaldi, la Natività Luminosa alta sei metri – realizzata dal maestro cartapestaio Domenico Galluzzi – celebra la spiritualità e la sacralità del Natale.
L’EVENTO DI INAUGURAZIONE DEL NATALE 2025 – L’inaugurazione del 5 dicembre sarà un un vero e proprio show con performer, attori, ballerini e artisti internazionali per l’inaugurazione del villaggio di Illuminandia. Un trenino natalizio attraverserà le vie del centro diffondendo musica e profumo di dolci, guidando il pubblico fino alla grande accensione dell’albero e delle installazioni, mentre gli Elfi del Borgo distribuiranno dolciumi natalizi a tutti i bambini presenti. La serata proseguirà con i SoulKeys – gruppo rivelazione dell’anno, ospite di Italian’s Got Talent 2025, autore e protagonista della versione a cappella di Anema e Core di Serena Brancale con un video virale con oltre mezzo milione di visualizzazioni in meno di 10 giorni – e con la voce calda e potente di Sergio Sylvestre, in arte Big Boy, artista originario di San Francisco, famoso in Italia per aver vinto il talent Amici di Maria De Filippi, eseguirà brani tratti dal suo album Merry Christmas Everyone. Un momento di emozione condivisa che segnerà l’inizio ufficiale delle festività. Ma ci sono ancora tante sorprese, tra cui altri artisti molto acclamati dal pubblico nazionale e internazionale e una grande sorpresa per i più piccini che saranno svelati nel corso di una conferenza stampa.
FANIUOLO ILLUMINAZIONI: 150 ANNI DI ARTE E INNOVAZIONE – Fondata a Putignano, patria del Carnevale più antico d’Europa, più di un secolo e mezzo fa, Faniuolo Illuminazioni ha portato le luminarie pugliesi in tutto il mondo: da New York a Tokyo, da Dubai a Madrid, custodendo l’arte antica dei maestri artigiani e rinnovandola con tecniche e linguaggi contemporanei, raccontando ovunque il linguaggio universale della luce come forma d’arte, identità e bellezza. Il loro lavoro unisce artigianato, design e tecnologia, con un profondo rispetto per la tradizione e una costante ricerca di innovazione estetica e simbolica. Ogni loro installazione custodisce un racconto ed è un vero ponte di luce tra passato e futuro, tra identità locale e respiro internazionale.
«Illuminandia rappresenta per noi molto più di un’installazione: è la conferma che quando si conosce profondamente l’arte della luce, la si può spingere verso forme sempre più grandiose – spiega Massimo Faniuolo, di Faniuolo Illuminazioni ideatore e realizzatore del progetto -. Da oltre 150 anni trasformiamo un sapere antico in un linguaggio contemporaneo, capace di emozionare e unire le persone. A Monopoli stiamo portando la tradizione delle luminarie pugliesi in una nuova dimensione, dove ogni arco, ogni colore, ogni disegno diventa racconto vivo del nostro territorio. Questa città ci ha dato la possibilità di dimostrare cosa accade quando l’esperienza incontra il coraggio di immaginare il futuro: la luce diventa arte, e l’arte diventa comunità».
«Un’operazione come Illuminandia non era mai stata realizzata prima in un comune italiano, e siamo orgogliosi che accada proprio qui, a Monopoli, quest’anno non accendiamo solo l’Albero ma un intero parco – commenta il sindaco Angelo Annese -. Abbiamo scelto di investire in un progetto unico per maestosità, creatività ed esclusività, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio di arte pubblica. Con queste installazioni non celebriamo solo il Natale: offriamo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza culturale che illuminerà l’inverno fino a febbraio, rendendo Monopoli una destinazione di meraviglia e partecipazione. In Puglia la luce non è solo decorazione: è identità, racconto, visione. E con Faniuolo, maestri da oltre un secolo e mezzo, abbiamo deciso di accendere tutto il nostro potenziale».
«Con Illuminandia compiamo un passo decisivo nella strategia di destagionalizzazione su cui Monopoli investe da tempo – aggiunge Francesco Alba, consigliere comunale delegato al Turismo -. Ringrazio gli uffici comunali che lavorano alacremente e tutta la maggioranza e gli assessori che danno sempre un contributo importante. Questo grande parco di luminarie offrirà alla città un potente richiamo culturale e turistico che si estende per tutto l’inverno. Vogliamo che Monopoli sia vissuta e scoperta anche nei mesi tradizionalmente più quieti, e la luce – soprattutto quando diventa arte – ha la forza di trasformare luoghi e abitudini. Illuminandia attirerà visitatori, stimolerà l’economia locale e rafforzerà l’immagine della nostra città come destinazione capace di innovare e sorprendere. È un invito a vivere Monopoli in una stagione nuova, fatta di emozione, creatività e bellezza condivisa».


