Le piazze del centro storico più importati, piazza Palmieri e piazza Garibaldi, rappresentano i “salotti della storia” in cui poter leggere e rileggere i tempi che si sono avvicendati e i segni delle architetture.
Piazza Garibaldi
In quella che è una delle più importanti piazze storiche di Monopoli piazza Garibaldi (piazza delle Mercanzie o Platea Pubblica) ci arriverai con una certa facilità, sia dal porto che dalla nota “strada dei mercanti”. Il tuo occhio sarà conquistato da un vortice di sollecitazioni visive. E solo allora che, concentrandoti un po’, noterai intorno a questo spazio la torre civica che ha inglobato la “colonna infame”, risalente al 1552: guarda al “porto vecchio” ed un tempo era un riferimento per i naviganti. Al centro della torre vi è un orologio di epoca più recente, lo stemma di Monopoli (tre rose bianche su fondo rosso) e la statua di S. Gennaro. Più in là incrocerai la fontana del ventennio fascista con il suo rigoroso stile e il palazzo “Rendella”, oggi sede della biblioteca comunale. Alla sinistra del suo ingresso storico l’antica meridiana della piazza.
-
Nei dintorni (mappe)
-
Approfondisci piazza Garibaldi
Cuore vivo della Monopoli politica e economica di un tempo, a partire dal XVI sec., ebbe un ruolo importante. Qui attorno si scorge la presenza del Palazzo della Dogana, il palazzo della Biblioteca civica. A caratterizzare questo piazza anche la torre civica, risalente al 1552. Un campaniletto sorregge una campana, che attira lo sguardo verso l’orologio e un sottostante stemma civico. Alla base della è inglobata la torre infame ( o gogna), su cui erano esposti al pubblico ludibrio coloro che commettevano gravi reati.
Piazza e palazzo Palmieri
Lasciandoti alle spalle piazza Garibaldi, avvertendo un piacevole senso di smarrimento per le tante viuzze e chiassi che incroci, sbuchi nella piazza più grande del centro storico. Sarai colto da un certo stupore. Non ti aspetteresti mai un palazzo storico di così traboccante bellezza, reso ancora più bello dalla presenza di un’antistante storica fontana in pietra. A sinistra del palazzo una suggestiva viuzza, detta “del vento”, che porta verso il mare. Su piazza Palmieri si affacciano la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la chiesa di Santa Teresa con annesso convento.
-
Nei dintorni (mappe)
-
Approfondisci piazza e palazzo Palmieri
In origine denominata piazza S. Pietro, è questo il più antico spiazzo di Monopoli. Isolato sul lato est vi è l’omonimo palazzo, realizzato nel XVII secolo in stile tardo-rinascimentale, appartenente ad una delle più importanti famiglie della città. Il monumentale edificio ha una struttura e una posizione tale da non potersi confondere con le case sei-settecentesche che si affacciano sulla piazza. La nobiltà architettonica è sottolineata da un avancorpo centrale costituito da due colonne che supportano un balcone, sormontato da un medaglione, il quale racchiude al suo interno lo stemma familiare dei Palmieri. Nel 1921, per volontà del marchese Francesco Saverio Palmieri, l’edificio divenne un’istituzione benefica finalizzata ad incrementare le rendite di due asili ed alla costituzione di una scuola d’arti e mestieri
Eventi a Monopoli
Dal 10 al 12 novembre 2025 ritorna “Prospero Young
3 Novembre 2025Torna anche quest’anno con nove appuntamenti con gli autori la rassegna Prospero Young, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura dal 10 al 12 novembre…
Leggi tutto
Monopoli e le sue contrade – Visite guidate gratuite nei weekend dal 1° novembre al 31 dicembre 2025
27 Ottobre 2025Alla scoperta di Monopoli e delle sue contrade Visite guidate gratuite nei weekend dal 1° novembre al 31 dicembre 2025 Con…
Leggi tutto
La nuova stagione del Teatro Radar nel segno della “Rinascenza”
22 Ottobre 2025Spettacoli con Buccirosso, Izzo, Saccoia, Sinisi e Filograno Importanti interpreti e registi del teatro e del cinema portano al Teatro Radar di Monopoli…
Leggi tutto
Gozzovigliando 2025: torna la festa del mare e delle tradizioni marinare.
12 Ottobre 2025Torna la manifestazione che per tre domeniche di ottobre animerà il centro storico di Monopoli con un ricco calendario di iniziative…
Leggi tutto
Al via la 21esima edizione della Festa dei Lettori
8 Ottobre 2025Dall’8 al 19 ottobre 2025 incontri con autori, laboratori, una staffetta letteraria e gli AlberiLibro Monopoli si prepara a celebrare la…
Leggi tutto
“Tre volte Lucy” arriva a Monopoli: cinque giorni di incontri
6 Ottobre 2025Dopo l’esordio a Rovereto, il festival 3 volte Lucy arriva a Monopoli per la sua seconda tappa, con la partecipazione e il sostegno del Comune di…
Leggi tutto