Dal 15 settembre entra nel vivo la programmazione di PhEST, festa internazionale della fotografia. Tanti i momenti programmati che animeranno una manifestazione di alto prestigio culturale voluta dall’Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli. Sono previste mostre, proiezioni, letture di portfolio, visite guidate.

Giovanni Troilo è il direttore artistico dell’evento, mentre Arianna Rinaldo è la curatrice. Il direttore esecutivo è Antonio Carloni. Ricordiamo che questa festa guarda a EST a partire dal punto di vista privilegiato di Monopoli.

Partendo dall’idea di Monopoli come Porta del Levante.

Di seguito il programma ufficiale e completo da consultare:

Il Programma

Potrebbe interessarti...

“Joan Mirò – opere grafiche 1948 ̵... Al Castello di Monopoli la mostra di Miró 24 marzo – 15 luglio 2018 Inaugurazione: venerdì 23 marzo, ore 18 Il meraviglioso mondo di Miró colorerà da marzo le sale del Castello di Monopoli con un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete. Forme, colori, immagini fantastiche e quello straordinario alfabeto ...
LE DOMENICHE DI OTTOBRE A PhEST E LA PARTNERSHIP ... Il mese di Ottobre per PhEST ha in programma una serie di sorprese per il suo pubblico. Si comincia domenica 3 ottobre con la domenica dedicata ai monopolitani che possono visitare PhEST con un biglietto super ridotto a 3 euro. Le quattro domeniche successive saranno invece in partnership con "Gozzovigliando 2.0”, appuntamento promosso da GAL - ...
Il Bike Sharing VAIMOO è arrivato a Monopoli Parte il bike sharing: 45 stazioni e 200 e-bike. Il servizio sarà gestito per una durata di nove anni. Costo di 10 centesimi al minuto per i residenti È stata inaugurata a Monopoli la nuova flotta di biciclette elettriche in condivisione, che si inserisce nell’offerta di bike sharing elettrico pugliese di Bari e Taranto. Ora tutti potranno mu...
Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbo... Dal 2 al 6 aprile 2025 Monopoli ospita "Fiori Umani - Luci di successo, vite che sbocciano", una rassegna culturale che celebra l'incontro tra musica, letteratura e arti performative. La Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi diventeranno il cuore pulsante di un evento che offrirà al pubblico esperienze uniche tra spettacoli, recital e performance...