L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e l’Assessore al Turismo Cristian Iaia, in collaborazione con la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è il tema scelto dal Ministero della Cultura, prendendo spunto da quello scelto dal Consiglio d’Europa “Heritage: All inclusive” e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. Il fine, di particolare importanza, spinge alla riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità.

Il programma prevede alcuni eventi in Biblioteca Rendella e un percorso di visite guidate in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli, l’Associazione CTG “Egnatia”, l’Info Point Monopoli, il Museo di Romualdo-Concattedrale e l’Associazione “Pietre Vive”.

PROGRAMMA

Sabato 25 settembre, ore 10.00 | Biblioteca Rendella

Conferenza dal titolo Monopoli sotterranea: narrazioni dal passato

Nel corso dell’incontro, in collaborazione con l’Info Point Monopoli, il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli, l’Associazione CTG “Egnatia”, il Museo di Romualdo-Concattedrale e l’Associazione “Pietre Vive” saranno illustrate alla platea partecipante le caratteristiche generali di alcuni luoghi più antichi della Città di Monopoli che saranno appositamente aperti al pubblico per essere oggetto di visita, nei giorni 25 e 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio:

– Cripta archelogica di Palazzo Rendella

– Cripta della Chiesa di Santa Maria degli Amalfitani

– Chiesa di San Nicola in Pinna presso Castello “Carlo V”

– Museo di Romualdo – Concattedrale

– Chiesa Rupestre dello Spirito Santo

– Sepolcreto della Chiesa di S. Maria del Suffragio

Visite guidate per Monopoli Sotterranea

25-26 settembre, ore 10.00-12.00 / 16.00-18.00

Le visite gratuite, con obbligo di prenotazione, partiranno ogni mezz’ora nei diversi luoghi sopramenzionati. Tutti i luoghi individuati coprono un arco temporale dall’IX sec al XII sec.

Soltanto le visite presso il Museo di Romualdo-Concattedrale saranno a pagamento (costo del biglietto: €. 3,00) e si terranno negli stessi giorni il sabato dalle ore 18.00 alle ore 21.00, la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 21.00.

Per informazioni e prenotazioni: Info Point Monopoli

080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Sabato 25 settembre, ore 18.00 | WEB EVENT

Una storia tridimensionale: Vincenzo Saponaro e la Monopoli del ‘700

Video intervista al maestro d’ascia Vincenzo Saponaro che negli anni ‘90 ha realizzato in scale 1:300 la Monopoli della fine del secolo XVIII, sperimentando un nuovo modo di raccontare la storia, che la Biblioteca Rendella vuole, con questa intervista, condividere e promuovere.  Il video sarà pubblicato sui canali istituzionali della biblioteca (Sito web, Facebook, Instagram e YouTube).

Domenica 26 settembre, ore 10.00 | Biblioteca Rendella

Presentazione del libro “Monopoli: una città da favola”, edito da Gemma Edizioni.

Il volume è il risultato del progetto “Una Città da Favola” al quale la città di Monopoli ha aderito a marzo 2021 e che ha previsto la realizzazione di un volume all’interno della collana “Una Città da Favola”, scritto dagli alunni dei quattro istituti comprensivi “V. Intini”, “G. Modugno – G. Galilei”, “M. Jones – O. Comes”, “C. Bregante – A. Volta”.

Il progetto ha dato la possibilità ai bambini di poter parlare della propria città, dei suoi luoghi caratteristici, attraverso disegni, fiabe e filastrocche inedite, diventando turisti nella propria terra, imparando a conoscerne la storia e immaginando storie fantastiche.

Attraverso la fantasia e la creatività i bambini guidano il lettore alla scoperta delle chiese e della Cattedrale, dei Palazzi, del Castello Carlo V, della Biblioteca Rendella, del Porto Vecchio, delle piazze principali, dell’agro e delle contrade, delle masserie, delle spiagge e della litoranea, dei siti archeologici e delle chiese rupestri di Monopoli.

Presso la Biblioteca saranno esposti i disegni e gli elaborati non inseriti nel volume.

 

Sarà possibile partecipare a tutti gli eventi in presenza e alle visite guidate nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19, solo su prenotazione. Posti limitati e accesso con Green Pass obbligatorio.

Inoltre, in attesa delle GEP 2021, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca Rendella propongono due eventi speciali nella stessa settimana:

 

Giovedì 23 settembre, ore 17.00 | Biblioteca Rendella

Rendella dei Bambini #outsiderendella: Speciale GEP 2021

La storia della città di Monopoli può essere raccontata anche attraverso le affascinanti cripte disseminate nel territorio che nascondono tesori, storie e arte. E proprio negli ambienti sotterranei della nostra biblioteca vi è un’antica chiesa rupestre con affreschi medievali. Cosa vi è rappresentato? Giochiamo con la fantasia e ricostruiamo insieme gli antichi affreschi di questo magico posto! Laboratorio dedicato a bambini dai 6 ai 9 anni.

Venerdì 24 settembre, ore 18.00 | Biblioteca Rendella

#Pagina56, incontro del Gruppo di Lettura: Speciale GEP 2021

Ricominciano gli incontri del gruppo di lettura della Rendella con due autori del territorio e due lavori diversi, per stile, contenuti e narrazione: La scommessa dell’estate di Orazio Menga e Storie a passo d’uomo di Francesco Carmine Tedeschi. Una doppia sfida per gli affezionati partecipanti del gruppo di lettura della biblioteca.

Per informazioni e prenotazioni per gli eventi in Biblioteca: 080-4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

Dal 19 al 21 maggio la seconda edizione di Monopol... Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli. Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’eve...
Le opere dello street artist Moneyless allo skatep... La galleria Doppelgaenger, con il patrocinio e il contributo della Città di Monopoli, è lieta di presentare l’opera d’arte urbana dell’artista Moneyless, realizzata sulla superficie dello skatepark cittadino. La galleria presenta inoltre la mostra personale di Moneyless, intitolata Caveman, al Castello Carlo V di Monopoli, dal 1 dicembre 2023 al 24...
ApuliAntiqua – Early Music Festival Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII-XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 di ApuliAntiqua - Ea...
Festival Maggio all’Infanzia: Monopoli accoglie le... Spettacoli in teatro, biblioteca e spazi all’aperto, con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più piccoli. Il festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia giunge alla sua XXVIII edizione e anche quest’anno porta a Monopoli tanti eventi per tutta la famiglia. Il progetto di Fondazione SAT – Spettacolo Arte ...