Sarà totalmente dedicata ai giovani la quinta edizione della versione autunnale di “Prospero Fest” e per l’occasione si trasforma in “Prospero Young”, un evento fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura. Per celebrare il primo lustro della rinascita della Rendella, dal 10 al 12 novembre 2022 sono previsti dieci appuntamenti con protagonisti i giovani volontari che dialogano con gli autori.

Si parte giovedì 10 novembre alle ore 10:00 con Paolo Valentino che presenta il suo ultimo libro dedicato ai bambini “Nicola e la Società segreta dei Gentilcani”. L’incontro è rivolto alle scuole primarie.

Alle ore 17:00 presso il Teatro Radar sarà protagonista Vincenzo Schettini, il professore che sta facendo appassionare alla fisica decine di migliaia di studenti di tutta Italia, con il suo libro edito da Mondadori Electa bestseller Amazon, “La fisica che ci piace”. Introduce Francesco Campanelli, moderano Roberto Romani e Miriam Giannuzzi.

Alle ore 19:00 l’ex pubblico ministero e sindaco di Napoli Luigi De Magistris presenta il libro “Fuori dal sistema”, il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi con uno sguardo rivolto al futuro. Moderano Sergio Laticignola e Roberto Romani.

Alle ore 20:30 appuntamento con “Vita e persecuzione di Giovanni Falcone” dell’ex ministro della Giustizia e vicesegretario del Psi Claudio Martelli nel quale ricostruisce gli anni della sua permanenza al ministero e della sua stretta collaborazione con il magistrato siciliano, che aveva chiamato a dirigere l’ufficio Affari penali del ministero. Moderano Matteo Menga e Miriam Giannuzzi.

L’11 novembre alle ore 10:00 in occasione del trentennale della sua scomparsa, si terrà una tavola rotonda su “Luigi Russo: l’uomo, il poeta e l’artista”. Saluti dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e di Vito Saponara, nipote di Luigi Russo. Interventi di Domenico Cofano, Domenico Brigida e Angelo Giangrande. Introduce e modera Achille Chillà. Sarà proiettata per l’occasione l’intervista a Luigi Russo contenuta nel video “La Rosa Centofoglie e ancora…” prodotto da Canale 7 nel 1994 (testi e regia di Martino Cazzorla, riprese di Ugo Odorino).

In serata alle ore 19:00 Giovanni Fasanella presenta il libro “Nero di Londra. Da Caporetto alla marcia su Roma: come l’intelligence militare britannica creò il fascista Mussolini”, un’inchiesta dirompente per l’unicità documentale e la forza delle rivelazioni in merito al ruolo dei servizi britannici in sostegno a Mussolini e all’affermazione del fascismo. Modera Mario Valentino.

Chiude alle ore 20:30 Ferdinando De Giorgi, commissario tecnico della nazionale italiana di pallavolo e uno dei protagonisti della Generazione dei Fenomeni con 330 presenze e nel 1989 tra gli artefici della prima medaglia d’oro conquistata dall’Italia agli Europei svedesi e campione mondiale 1990, 1994 e 1998. Moderato da Fabrizio D’Alessandro e Sara Viale, presenterà il suo libro “Noi Italia Pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni”. 

Sabato 12 novembre alle ore 10:00 l’illustratore Giuseppe Guida presenterà il libro “Il delfino di Miguel”, la storia di Miguel, un bambino particolare che non parla ed è distaccato da tutto perché ha una forma particolare di autismo. Introduce Elena Indiveri. L’incontro è rivolto alle scuole secondarie di primo grado.

Carlos Solito con il libro “Troppa notte intorno a me” sarà protagonista dell’incontro delle ore 19:00. Dante (a cui l’autore ha dato il nome del sommo poeta nel settecentenario della sua scomparsa), il protagonista del libro, si trova ad affrontare l’incubo peggiore che un padre possa immaginare di vivere: la perdita di un figlio, in un tragico incidente. Tornato nei luoghi della sua infanzia, sui monti Picentini in Irpinia, incontra Virgilio, uno speleologo che vive nei boschi e che lo accompagnerà coi suoi racconti in un viaggio ideale nelle grotte più affascinanti d’Italia. Moderano Halit Tafa e Francesco Campanelli.

Chiuderà alle ore 20:30 il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis. Nell’incontro “I migliori di noi”: dialogo sulle nuove generazioni e il loro modo di informarsi”. Moderano Sara Viale e Rosa Campanelli. 

«Dopo il successo dell’edizione estiva, dal 10 al 12 novembre torna nella sua versione autunnale “Prospero Fest”, quest’anno dedicato ai giovani. Dieci incontri nella Biblioteca “Prospero Rendella” con protagonisti i ragazzi. Quelle di novembre è un appuntamento a cui sono molto legato perché si svolge in occasione del compleanno della nostra rinata biblioteca. Sono passati 5 anni da quando abbiamo restituito alla comunità questo gioiello, la nostra piazza del sapere, tra le biblioteche più moderne e innovative d’Italia. È giusto festeggiare questa ricorrenza con una tre giorni dedicata agli autori con incontri mattutini, pomeridiani e serali. Un’occasione di incontro e di riflessione per tutti», afferma il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese. 

«Anche quest’anno festeggiamo la nostra biblioteca con una serie di incontri con autori. E lo facciamo con una serie di appuntamenti dedicati ai giovani per l’occasione denominati “Prospero Young”. I giovani volontari di Prospero sono stati gli assoluti protagonisti di questi anni e per il quinto compleanno della Rendella abbiamo voluto coinvolgerli direttamente. Per tre giorni, dal 10 al 12 novembre 2022, la biblioteca “Prospero Rendella” ospiterà autori come il professore Vincenzo Schettini che con il suo modo di raccontare la fisica è diventato un fenomeno mediatico e non solo. Ricorderemo due figure del novecento come Giovanni Falcone nel racconto dell’ex Ministro Claudio Martelli e il monopolitano Luigi Russo nel trentennale della sua scomparsa. E, ancora, l’ex magistrato e sindaco di Napoli Luigi De Magistris o il direttore di Sky Tg24 Giuseppe De Bellis», evidenzia l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

Potrebbe interessarti...

Paolo Panaro al Teatro Radar con due spettacoli L’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la compagnia Diaghilev ospita al Teatro Radardue produzioni teatrali dell’attore e regista monopolitano Paolo Panaro.  Domenica 7 maggio 2023 alle ore 20 va in scena Perros d’España di Fabrizio Dentice con accompagnamento musicale (fisarmonica) di Francesco Palazzo, mentre giovedì 1° giugno 2023al...
A Rendella d’Autore il libro di Andrea Marco... L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca: Presentazione del...
“Giornate Fai d’autunno”: alla scoperta della Mass... Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate Fai d’autunno e anche Monopoli partecipa all’evento con l’apertura della Masseria Pittore in contrada Losciale n. 126. L’evento sarà presentato in conferenza stampa giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 18 a Palazzo di Città. Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cult...
Monopoli guarda al mondo: successo per il Fam Trip... Si è concluso con grande successo di partecipazione il Fam Trip organizzato dal Comune di Monopoli, attraverso l’Area Turismo e in collaborazione con la Società "365 giorni in Puglia srl". L'evento, che si è tenuto il 24 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di 40 buyers internazionali specializzati nei settori Leisure, MICE, Luxury ed Experien...