Il Castello di Monopoli propone un nuovo interessante appuntamento con i maestri internazionali del Novecento, ospitando un’affascinante mostra collettiva sul Surrealismo, il sogno e l’inconscio.

L’esposizione comprende opere grafiche originali su carta (in prevalenza litografie, acqueforti, acquetinte), di alcuni importanti maestri che hanno fatto parte – in vario modo e in vari momenti storici – del Surrealismo, il movimento d’avanguardia guidato da André Breton da partire dal 1924, quindi esattamente cent’anni fa. Tra gli artisti surrealisti presenti in mostra: Hans Bellmer, Salvador Dalì, Max Ernst, Leonor Fini, Wifredo Lam, René Magritte, André Masson, Sebastian Matta e Joan Miró.

La mostra è in programma dall’11 aprile al 25 agosto 2024 (inaugurazione con accesso gratuito il 10 aprile dalle ore 18 alle ore 20).
È concepita come un percorso ideale tra le tematiche più caratteristiche, come appunto quelle legate al sogno e alle pulsioni dell’inconscio, comuni agli artisti aderenti al movimento. Un movimento, quello surrealista, esplicitamente rivoluzionario (e non soltanto dal punto di vista artistico), che ha segnato in maniera profonda l’arte del Novecento per la libertà dei mezzi espressivi utilizzati, tra cui caratteristico è stato l’uso della scrittura automatica, e dei temi affrontati, in primo luogo per quell’impulso a ricercare una realtà oltre quella puramente esteriore, sovvertendo i rapporti convenzionali delle cose, ma anche per l’importanza dell’eredità che ha rappresentato per le ricerche artistiche successive, e specialmente per l’espressionismo astratto americano.

«Saranno ben otto gli artisti le cui opere saranno ospitate fino a fine agosto al Castello Carlo V in una mostra sul Surrealismo, alla scoperta di una delle correnti più attraenti del secolo scorso. L’unicità e la bellezza di questi capolavori saranno visitabili fino a fine estate in un percorso che, sono sicuro, saprà attrarre la curiosità di un pubblico vasto e variegato, dai nostri concittadini ai tantissimi turisti che in questo periodo visitano la nostra città», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

Per l’assessore alla cultura Rosanna Perricci: «Prosegue l’impegno del nostro Comune per la divulgazione delle principali esperienze che hanno segnato la storia dell’arte. Questo progetto sul Surrealismo ribadisce la vocazione del castello Carlo V di essere spazio di progettualità e visioni, di essere luogo capace di accogliere, anche in questa prossima stagione, i cittadini e i turisti che avranno il piacere di confrontarsi con una pagina fondamentale della storia culturale, visiva ed estetica del XX secolo».
Il Surrealismo, definendosi come un atteggiamento dello spirito verso la realtà e la vita, più che un insieme di regole formali ed estetiche, non ha prodotto un unico linguaggio espressivo, bensì ha permesso ad ogni artista del movimento di sviluppare un proprio stile. In generale, però, sono due le direzioni stilistiche che sembrano delinearsi: una più figurativa, in cui l’immagine, dall’aspetto insolito, e lo spazio in cui essa è immersa, derivano da una realtà ipnotica, a diretto contatto con il mondo delle apparenze; l’altra – che può anche coesistere in uno stesso autore – più evocativa, in cui l’immagine, sempre dall’apparenza insolita, nasce inconsapevolmente dal lavoro che l’artista intraprende su una forma o su una materia, divenendo così un’analogia di una proiezione fantasmagorica.

La mostra, quindi, è un viaggio assolutamente da non perdere, tra le fantasie oniriche e le visioni inconsce più profonde di alcuni importanti artisti surrealisti.

Informazioni
Fino al 30/6 ore 10-14 e 16-20;
dal 1/7 al 25/8 ore 10-13.30 e 15.30-23;

Biglietti
€10,00 intero
Gratuito per minori, disabili e giornalisti
€8,00 ridotto per gruppi (da 8 in su) e residenti a Monopoli.
Info e prenotazioni: 339.16.45.444

Potrebbe interessarti...

Calendario di apertura dei rifugi antiaerei Rifugi antiaerei Monopoli, visite guidate Da sabato 25 maggio e per tutto il mese di giugno il sabato e la domenica dalle ore 18 alle ore 21 L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli comunica che a partire da sabato 25 maggio e per tutto il mese di giugno 2019 i rifugi antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II saranno apert...
Turismo: a luglio ed agosto un incremento del 32% Nei mesi di luglio ed agosto 2023 la Città di Monopoli ha fatto registrare una variazione percentuale in aumento di arrivi e presenze superiore al 32% rispetto all’analogo periodo del 2022. Inoltre, già a partire dalla prima metà di luglio 2023 la Città di Monopoli ha superato il numero di arrivi e presenze certificato dall’Osservatorio dell’Agenzi...
Lumos 2022 dal 19 al 21 giugno Torna l'evento Lumos a Monopoli, dal 19 al 21 giugno, con le videoproiezioni alla Cala Portavecchia, l'illuminazione di Via Mulini, gli allestimenti floreali, i concerti e tante novità. Maggiori dettagli in arrivo, save the date!
Spring Lights Festival Videomapping, eventi e animazione alla muraglia di Portavecchia e Corso Pintor Mameli, a cura del Comune di Monopoli con la ditta "Full Service" di Luigi Nardelli.