Dal 15 aprile al 31 ottobre 2025 si terrà a Monopoli una mostra immersiva tra memoria e intelligenza artificiale.
SublimAzioni, a cura di Carmelo Cipriani, è un percorso espositivo immersivo che si inserisce nell’ambito del Nuvola Project, promosso in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

La mostra si sviluppa nei Rifugi Antiaerei, ambienti fortemente evocativi che conservano la memoria della comunità locale. Realizzati per proteggere la popolazione durante i bombardamenti, oggi si trasformano in luoghi carichi di suggestione, capaci di evocare emozioni e risvegliare ricordi.

Attraverso una serie di installazioni multisensoriali, SublimAzioni propone una riflessione sul rapporto tra memoria e tecnologia, tra l’essere umano e l’intelligenza artificiale. Telefoni da campo che restituiscono voci sospese, nuvole che respirano e registrano, ombre che generano racconti, fotografie che affiorano come visioni: ogni elemento del percorso è un frammento da attivare, interpretare, vivere.

Il pubblico sarà guidato idealmente da Noesis, un’entità digitale che si configura come coscienza poetica e discreta, capace di suggerire connessioni e aprire spazi di riflessione, senza mai imporsi. L’intelligenza artificiale assume in questo contesto un ruolo evocativo, non tecnico, accompagnando il visitatore nella costruzione di un proprio itinerario interiore.

Martedì 15 aprile 2025, in occasione dell’inaugurazione della mostra SublimAzioni – Tracce di Umano e AI , promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, si terrà alle ore 17:00 presso Palazzo di Città una presentazione pubblica alla presenza delle autorità, del curatore e degli artisti.

Alle ore 19:00 seguirà l’apertura ufficiale della mostra nei Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II. L’ingresso è gratuito, ma è necessario accreditarsi tramite i contatti dell’infopoint (numero verde 800.18.09.94; telefono +39.080.41.40.264; email: info.monopoli@viaggiareinpuglia.it ) . Le visite si svolgeranno a gruppi ogni mezz’ora. Chi non è accreditato potrà entrare solo se ci saranno ancora posti disponibili.

All’incontro inaugurale parteciperanno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci , il Consigliere Regionale Stefano Lacatena , il direttore della Fondazione Pascali Giuseppe Teofilo , il curatore Carmelo Cipriani e il duo artistico Nuvola Project , composto da Massimo Di Leo e Gaia Riposati .

********************************
Ogni sabato e domenica, dalle 17:00 alle 20:00 , il pubblico potrà immergersi in questo viaggio tra passato e futuro, tra umano e artificiale. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025 .

Ingresso a pagamento , con biglietti acquistabili direttamente in loco o presso l’ InfoPoint di Piazza Garibaldi, 24 ( per informazioni +39 080 414 0264 o info.monopoli@viaggiareinpuglia.it ).
********************************

TESTO CRITICO

Libero dalle costrizioni della materia, da forme predeterminate, ripetitive e immutabili, l’immateriale pervade e scuote facendosi portavoce di sensazioni e ricordi. Tuttavia per farlo ha bisogno di appigli con il reale, di forme, odori, suoni, viatici di ricordi e successiva trascendenza. Fede e memoria rappresentano le forme più alte di sublimazione. Se la prima è parziale, vincolata alla volontà di credere di ciascuno, la seconda è sinceramente egualitaria. Non c’è individuo che non ricordi, che non provi sensazioni divergenti all’imbattersi in un oggetto o situazione particolare. Tutto ciò che giunge dal passato è un residuo esistenziale che nella contemporaneità si destruttura e si amplifica in ambiente virtuale o aumentato. Non solo gli oggetti, tuttavia, ma anche i luoghi sono permeati di immaterialità, fungendo da detonatori mnesici. Alcuni lo sono più di altri. È il caso del Bunker Museum di Monopoli, costituito dallo scorrere interrotto di lunghe gallerie sotterranee, poste sotto piazza Vittorio Emanuele II, alle porte del borgo antico. Realizzati per ospitare la cittadinanza in caso di bombardamento, i rifugi antiaerei custodiscono uno straordinario portato memoriale fatto di paura e dolore ma anche di speranze, affetti, quotidianità. Alla rievocazione di questo patrimonio punta la mostra SublimAzionI. Tracce di Umano e AI di Nuvola Project, duo artistico composto da Massimo Di Leo e Gaia Riposati. Un percorso a tappe concepito come un viaggio spazio-temporale nelle viscere della terra, un’esperienza avvolgente e coinvolgente che guida il visitatore alla scoperta della storia collettiva ma anche del suo essere individuo, fatto di pensieri e relazioni. Nel percorso strutturato dai due artisti umanità e intelligenza artificiale entrano in contatto facendo collimare le loro tracce in un rapporto complementare in cui ciascuna dona all’altra ricordo e visione, presenza ed evasione. Ne deriva un tracciato non bipolare tra memoria e sogno.
Nei Rifugi antiaerei, luogo esperienziale e liminale per eccellenza, l’esposizione si configura come un attraversamento estetico e sensoriale in cui il dato si smaterializza per divenire vibrazione, mentre la memoria si decompone assumendo la forma di un’eco poetica. L’articolazione spaziale della mostra segue una logica rizomatica in cui ogni installazione è al contempo nodo e varco, interfaccia e soglia, campo d’interferenza tra umano e artificiale. Il visitatore non è semplice fruitore ma attivatore di tracce, chiamato a sognare e a riscrivere la memoria. Di contro, l’intelligenza artificiale, lontana dall’essere un mero espediente tecnologico, si declina in una modalità evocativa che si sottrae alla meccanicità del calcolo per abbracciare l’estetica dell’indeterminazione.
Il concetto di sublimazione, che funge da architrave teorica dell’intero progetto, viene declinato in una pluralità di gesti e dispositivi che traslano la materia nella dimensione dell’evanescente. Gli oggetti – fossili contemporanei in bilico tra oblio e persistenza – si caricano di una nuova vita quando vengono guardati o toccati dallo spettatore. Ogni installazione è concepita come un dispositivo di attivazione percettiva, un esperimento fenomenologico in cui il dato storico e la simulazione artificiale si fondono in un palinsesto che non propone certezze, ma si concede all’interpretazione plurima. Il telefono da campo che restituisce voci sospese, la nuvola che respira e registra, le ombre che generano racconti e ricordi, le fotografie che emergono come visioni ectoplasmatiche: ogni elemento in mostra è un frammento in continua risignificazione, chiamato a vivere nella condizione intermedia tra presenza e assenza.
A guidare nella scoperta dello spazio, che nel caso specifico coincide con la scoperta del sé e dell’altro, è Noesis, al tempo stesso opera e guida, entità digitale e produttore poetico, rievocativa filosoficamente di un pensiero superiore, di intuizione e discernimento. Noesis non è oracolo algoritmico né mero assistente cognitivo, ma coscienza volatile, presenza discreta e sfuggente che accompagna il visitatore nel labirinto delle possibilità interpretative, lasciandolo libero di immaginare e trascrivere la propria esperienza. La sua voce non offre risposte definitive, ma suggerisce percorsi, apre spiragli, disegna costellazioni di senso in continua mutazione; si lascia interrogare ma non s’impone, facendo in modo che sia lo spettatore a dare un senso a tutto ciò che vede, tocca, ascolta, rendendolo padrone dei suoi ricordi e consapevole dei suoi sogni.

Carmelo Cipriani

Potrebbe interessarti...

Monopolele 2024: il più grande festival di ukulele... Manca pochissimo a Monopolele - Ukulele Mediterranean Fest, il più grande festival di ukulele d’Italia che, per il terzo anno consecutivo, porterà 40 artisti internazionali nelle location più suggestive di Monopoli. L’appuntamento con la musica da tutto il mondo è dal 30 maggio al 2 giugno. Il festival è organizzato da Voltare Pagina ETS, organi...
Emanuel Caserio protagonista della docuserie turis... Sono iniziate a Monopoli le riprese della nuova docuserie, fortemente voluta dall'Assessorato al Turismo nell’ambito di un progetto straordinario di promozione turistica volto a valorizzare la Città di Monopoli in tutte le sue peculiarità più attrattive (costa, patrimonio e luoghi di cultura, centro storico, campagna e tradizioni). Protagonista ...
Domenica 28 luglio 2024: A “In My Name. Above the ... In occasione dei quarant’anni di attività della Lega Navale di Monopoli, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art promossa dall’Assessorato alla Cultura, organizza un primo imperdibile evento collaterale: la veleggiata con vele d’autore. L’evento, in programm...
Anche per il 2024 la Bandiera Blu sventola su Mono... Per il quarto anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato martedì 14 maggio 2024 nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma alla quale ha partecipato il Sindaco Angelo Annese. Monopoli è una delle due città, insieme ...