L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, promuove presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Generazione Rendella: Laboratorio di Scrittura Creativa per Ragazzi, progetto di formazione a cura di Nicola De Dominicis con il sostegno dell’Agenzia di Servizi Editoriali Liberosso.

A partire da venerdì 3 ottobre alle ore 16.00 prende il via in Rendella un percorso lungo 26 appuntamenti, a cadenza settimanale, che mira a coinvolgere un target di ragazzi dai 16 ai 25 anni in un laboratorio di scrittura creativa a 360 gradi. Il laboratorio attraverso le lezioni teoriche e pratiche offrirà ai partecipanti competenze nel campo della scrittura creativa e dell’editoria, guidandoli nella realizzazione di una pubblicazione on-line e cartacea: “Generazione Rendella“.

Tra le attività previste dal laboratorio, i partecipanti, immersi in un percorso pratico e stimolante, avranno l’opportunità di: partecipare a lezioni teoriche e pratiche su scrittura narrativa, giornalistica e creativa; simulare l’attività di una vera redazione, curando la revisione e l’editing dei testi; creare articoli, rubriche e contenuti originali; gestire una pagina web dedicata sul sito della biblioteca Rendella, in collaborazione con l’agenzia partner HIDIgital; acquisire competenze pratiche nella gestione dei social media e dei contenuti web; partecipare a masterclass con scrittori ed editori professionisti, quali Lino Patruno, Pina Chirulli e Dominique Jean Paul Stanisci, per approfondire tematiche e confrontarsi.

Il laboratorio Generazione Rendella sarà riconosciuto come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), permettendo agli studenti di maturare le ore richieste per l’alternanza scuola-lavoro, ottenendo allo stesso tempo un’esperienza formativa di alto livello e acquisendo i crediti formativi necessari per il loro percorso di studi.

Gli incontri si svolgeranno seguendo un calendario distribuito lungo tutto l’anno scolastico. Dopo l’apertura del 3 ottobre, gli appuntamenti proseguiranno martedì 7, 14 e 21 ottobre. Nel mese di novembre saranno fissati altri due incontri, martedì 4 e venerdì 28, mentre a dicembre ci si ritroverà martedì 2. Il nuovo anno ricomincerà con quattro date: venerdì 9, martedì 13 e 20 gennaio, e venerdì 30. A febbraio il laboratorio proseguirà con martedì 3, venerdì 13 e 20, e martedì 24, per poi entrare nel vivo a marzo, con una fitta sequenza di incontri previsti martedì 3 e 10, venerdì 13, martedì 17 e 24, venerdì 27 e martedì 31. La chiusura sarà affidata al mese di aprile, con gli ultimi appuntamenti fissati per martedì 7, 14, 21 e 28.

Attività gratuita solo su prenotazione rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni.
Per info e prenotazioni: 080 4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

I rifugi antiaerei riaprono a dicembre In occasione del periodo festivo, riaprono i Rifugi Antiaerei in Piazza Vittorio Emanuele II. Tre domeniche a dicembre per scoprire le gallerie sotterrane della città scavate durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste le giornate e gli orari di apertura: domenica 4, 11, 18 dicembre orari: dalle 17.00 alle 20.00 (ingressi ogni 30 minut...
Dal 1° settembre al 1° novembre torna PhEST Al via dal 1° settembre al 1° novembre a Monopoli in Puglia PhEST - festival internazionale di fotografia e arte che dedica questa ottava edizione al tema ESSERE UMANI e insieme a Lens Culture lancia dal 7 luglio per due settimane la terza edizione dellaPhEST Pop Up Open Call, contest internazionale aperto ad artisti di tutto il mondo. Dopo un'ediz...
VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne torna ... Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’inizi...
Per le feste natalizie oltre un mese di eventi Presentato il lungo calendario di appuntamenti degli Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio  Il Castello di Babbo Natale, la pista di ghiaccio, il grande albero luminoso, le fontane danzanti, musica, spettacoli, mercatini natalizi e artigianali e per tutta la città le splendide luminarie per “Monopoli Christmas Home”. E, poi, il Natale di C...