Anche la Città di Monopoli sarà protagonista della settimana dedicata alla musica classica e ospiterà uno dei concerti conclusivi del workshop intensivo per orchestra d’archi promosso da AYSO Orchestra che vedrà lavorare fianco a fianco 35 giovani musicisti provenienti da tutta Italia e anche da Albania, Lituania e Brasile.

Protagonisti tre stelle della musica classica internazionale: il violinista russo Boris Garlitsky, affermatosi nel 1982 al Concorso Paganini e già della London Philharmonic Orchestra, il violista Simone Gramaglia, fondatore del Quartetto di Cremona, tra le più importanti formazioni da camera al mondo, e il violoncellista finlandese Martti Rousi, medaglia d’argento al Concorso Ciaikovskij di Mosca nel 1986 e docente alla Sibelius Academy, condivideranno il palco con i giovani musicisti dell’AYSO Orchestra, una delle realtà più innovative e dinamiche del panorama musicale nazionale.
La visione lungimirante del direttore artistico e musicale Teresa Satalino ha reso possibile un progetto che unisce innovazione e tradizione, creando ponti tra le nuove generazioni e le eccellenze della musica classica internazionale: un approccio che ha permesso all’orchestra di costruire percorsi formativi di alto profilo, rendendo allo stesso tempo la musica classica accessibile, coinvolgente e viva per un pubblico sempre più ampio con una costante attività di divulgazione.

Sabato 20 settembre alle ore 19.30 la Chiesa Amalfitana ospita il concerto Dialoghi e contrasti, con AYSO Orchestra diretta da Boris Garlitsky. In programma il Concerto in re minore per violino e archi interpretato dallo stesso Garlitsky; l’Andante Cantabile di Čajkovskij con Martti Rousi al violoncello; il Carnevale di Venezia di Paganini, rielaborato da Michael Kugel ed eseguito da Simone Gramaglia alla viola; e la Chamber Symphony op. 110a di Dmitrij Shostakovich, nell’anno del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Le attività sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione Puglia e da partner privati che condividono l’impegno per la valorizzazione dei giovani talenti e per la diffusione della musica classica.

I biglietti sono acquistabili online al link: https://apuliaticket.it/orchestracademy
Prezzi adulti 8 euro, studenti 2 euro, bambini e ragazzi finì a 18 anni gratuiti.

Potrebbe interessarti...

Monopoli dal mare alla terra L'Infopoint vi racconta Monopoli con il tour gratuito “Dalla Terra al Mare”: una suggestiva passeggiata tra storia e meraviglia, per farvi scoprire il porto e il mare cristallino, i colori e i profumi delle campagne ammantate di mandorli e ulivi, i fregi barocchi dei suoi monumenti e la vitalità dell'antico borgo medievale. I tour ...
GOZZOVIGLIANDO 2.0 Il GAL - Terra dei Trulli e di Barsento presenta GOZZOVIGLIANDO 2.0 (Monopoli, 4-11-18-25 ottobre h.10-22:00) I territori del GAL puntano su 4 domeniche di eventi per lo sviluppo e la valorizzazione dell’area costiera Monopoli, 29 Settembre 2020 – Sarà un’edizione rinnovata quella organizzata dal GAL- Terra dei Trulli e di Barsento  che pr...
Ritratti Music Festival – XVIII edizione Nove concerti in luoghi di grande fascino nel segno della gentilezza e della bellezza. Tra gli ospiti, Emanuele Arciuli, Richard Galliano, Serena Brancale, Elisa Barucchieri con Orfeo Futuro ed Elio delle Storie tese in un omaggio a Enzo Jannacci. E poi, un tributo alla musica made in U.K. di tutti i tempi, un Cineritratto dedicato a Charlie Chapli...
“I si n’Artist! L’Arte a Km 0” alla Chiesa di San ... Dopo il successo della biennale d’arte “Maestro”, l’Associazione Cibele ci riprova con la mostra "I si n’Artist! L’Arte a Km 0", portando questa volta a Monopoli la vibrante scena artistica della Puglia centrale. Un evento unico, patrocinato dal Comune di Monopoli, che si terrà dall'8 al 16 dicembre 2023, presso la Chiesa di San Pietro e Paolo, nel...