Ci sono davvero tanti motivi per venire a Monopoli e scoprirla tanto da portarsela per sempre nel cuore. Di seguito vi suggeriamo 6 buone ragioni per farvi conquistare da questa città, sita nel centro della Puglia, prossima a straordinarie mete turistiche quali Alberobello, Castellana Grotte, Polignano a mare, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni. Monopoli ha una magia speciale sia d’estate che d’inverno ed ecco alcune ragioni per fare vacanza qui.

1. Monopoli offre una variegata proposta di mare

Il primo buon motivo è perché ai visitatori il paesaggio offre praticamente variegate opportunità di scelta per chi ama il mare. Una mare che qui è cristallino e incontaminato. Sin dalla tarda primavera potrai godere di tante calette sabbiose o scogliere basse praticabili. Il trittico sole-spiaggia-mare rappresenta il più conosciuto “brand” della città, ciò che la rende nota in tutta la regione, in Italia e non solo Non mancano, anche prossimi al centro urbano, lidi attrezzati di sorprendente bellezza, in particolare presso la rinomata località del “Capitolo”.

2. Monopoli offre le proprie ricchezze a prezzi convenienti

Un altro buon motivo per venire a fare le vacanze qui  è proprio questo: servizi ed esperienze turistiche a prezzi ragionevoli se paragonati al resto della penisola, che reggono benissimo il confronto anche con le mete del vicino Salento. Per arrivare a Monopoli puoi contare sull’aeroporto di Bari e di Brindisi. Consigliato non appena giungi in loco i servizi transfert per raggiungere più agevolmente i tanti posti di forte appeal turistico. Si spende convenientemente anche per l’alloggio:  disponibili soluzioni per tutte le tasche vicino al mare, nell’agro e nel suo affascinante centro antico.

3. Il cibo ed il patrimonio gastronomico, tra centro storico e contrade

Sono davvero tanti i ristorantini tipici che costellano il centro storico. Sulle tavole locali ritrovi quel patrimonio di ricette della cultura marinara che si tramandano da secoli di generazione in generazione. Se scegliete Monopoli per le vacanze, dovete almeno gustare il pesce freschissimo (soprattutto cozze, ricci di mare e triglie) che potete mangiare anche direttamente sul mare. L’enorme ricchezza eno-gastronomica della civiltà contadina si riverbera anche nelle decine di sagre che allietano l’estate delle contrade di campagna.

4. La vitalità di Monopoli, le sue feste e tradizioni

Finito il giorno e dopo la spiaggia, Monopoli non va certo a dormire: tutto l’anno, con punte rilevanti nel corso dell’estate, è costellato di feste patronali, sagre, concerti e rappresentazioni tradizionali, espressione della vitalità prorompente di questa terra di mare.

5. I monumenti e le bellezze artistiche del centro storico

Dalle vestigia del romanico della chiesa di Santa Maria degli Amalfitani al barocco  della meravigliosa Cattedrale. Per chi ama l’arte e l’architettura c’è tanto da scoprire: i monumenti concentrati nel suo centro storico sono infatti testimonianza di una storia millenaria cui la Chiesa locale ha avuto un ruolo dominante. Interessante una visita al museo diocesano, agli scavi della Cattedrale e alla raccolta musale della Chiesa di San Leonardo. Non mancano piazze e palazzi nobiliari di fascino e pregio da scorgere tra le linde viuzze del centro storico.

6. Turismo esperienziale tra masserie e chiese rupestri

Sono tante le opportunità di turismo esperienziali che la città offre. Tra le più significative ed emozionanti di certo le escursioni per masserie fortificate ed insediamenti rupestri. In contesti naturalistici davvero unici scoprirete la bellezza di questo patrimonio, una ricchezza fatto di pietre narranti e di quell’umanesimo della pietra tipico del nostro territorio. Quanto fascino storico da cogliere nelle architetture delle masserie fortificate e in quelle “lame”, antichi solchi di torrenti, in cui si scorgono queste grotte e chiese in rupe  le cui pareti spesso sono affrescati da una ricca iconografia sacra.

Potrebbe interessarti...

Presepiando. Incontri intorno alla musica La città di Monopoli si prepara a vivere un Natale speciale con “Presepiando. Incontri intorno alla musica”, un evento che unisce la magia del presepe, la bellezza della musica e il fascino del patrimonio artistico del centro storico. L’iniziativa, ideata dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci in collaborazione con l’Associazione Amici di San...
Lumos 2022 dal 19 al 21 giugno Torna l'evento Lumos a Monopoli, dal 19 al 21 giugno, con le videoproiezioni alla Cala Portavecchia, l'illuminazione di Via Mulini, gli allestimenti floreali, i concerti e tante novità. Maggiori dettagli in arrivo, save the date!
Infopoint: orario invernale dal 3 novembre Con la chiusura della stagione estiva, partono i nuovi orari di apertura degli Infopoint di Monopoli, a partire da mercoledì 3 novembre. L'infopoint di Largo Stazione sarà aperto il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 12:30, mentre l'infopoint di Piazza Garibaldi n. 24, presso la Sala dei Pescatori, aprirà al pubblico tutti i giorni dalle 10:00...
Kalush Orchestra e Terraross in concerto a Monopol... Sarà quella di Monopoli, il 16 agosto 2022 alle ore 21,30, in Piazza Vittorio Emanuele II, la prima ed esclusiva tappa italiana della band ucraina Kalush Orchestra, vincitrice dell’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest con la canzone “Stefania”. Il gruppo musicale ucraino formatosi nel 2019 torna, dunque, in Italia dopo tre mesi dalla vit...