Un articolo a firma del premio Campiello 2015, Nicola La Gioia, giornalista e scrittore

Con Phest, festival internazionale di fotografia, conquista l’apertura della pagina culturale di Repubblica del 16 settembre 2016.  A firmare l’interessante articolo uno dei più grandi scrittori italiani, Nicola la Gioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega con il libro “La ferocia”, pubblicato con l’Einaudi.

“Qui pescatori all’ombra dell’ultimo sole” è il titolo di un “pezzo” di profonda scrittura che punta a mettere in luce aspetti antropoligici della nostra terra.

“I pescatori partivani da Monopoli – scrive La Gioia – quando io non potevo vederli. Li osservavo al ritorno, o giù al porto mentre rammendavano reti. Nei loro gesti non c’era nemmeno pazienza, tanto erano perfetti. Lavoravano in silenzio con il filo di nylon, immersi in una dimensione temporale che non era la stessa che toccava a chiunque altro frequentassi in quel periodo. La loro vera dimensione era naturalmente il mare, le acque a cui si consegnavano vedendo l’ombra nera del castello svanirgli alle spalle. Il mare gli scavava sulla faccia rughe molto particolari, diverse da quelle, altrettanto interessanti che guadagnavano i contadini al compimento del trentesimo anno.”

Ad impreziosire il lirico “pezzo” dello scrittore  e giornalista i sei volti fotografati da Pietro Martinello. Queste foto fanno parte della serie “I gladiatori di Nettuno, commissionata dal Phest, evento voluto dall’Assessorato comunale al Turismo, in corso fino al 30 ottobre. Una ricerca fotografica che rientra nell’ambito di un progetto per conoscere e valorizzare i luoghi del festival.

Insomma Monopoli al centro della Puglia e dell’interesse nazionale del mondo culturale. Dietro i volti degli uomini che si guadagnano da vivere andando per mare. Un mistero fatto di tramonti, silenzi e fili di nylon.

Potrebbe interessarti...

La voce di Angela Esmeralda per il tradizionale ba... Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia. Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qual...
Lumos Luci d’Estate in Porta Vecchia il 19 e... Il 19 e il 20 Giugno la città di Monopoli accenderà i riflettori su uno degli angoli più suggestivi della città, LUMOS Luci d’Estate 2021 vedrà protagonisti la musica e l’arte, un evento di spiccata promozione turistica che in collaborazione con il Comune di Monopoli è stato ideato ed organizzato dalle associazioni OTM (Operatori del Turismo a Mono...
Dal 15 giugno 2025 tre park and ride per il centro Il servizio Park and Ride si amplia e si rafforza. Dopo due mesi di attivazione sperimentale nei fine settimana e nei giorni festivi, la Linea Bianca ha dimostrato la validità del modello: offrire ai cittadini la possibilità di lasciare l’auto in aree di sosta periferiche e raggiungere comodamente il centro città con navette rapide, puntual...
Candidatura Unesco via Appia: c’è la ciclopedonale... Nell’ambito delle attività connesse alla candidatura della “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale promossa per la prima volta da un Ministero, venerdì 15 settembre 2023 nel Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi si è svolta la prima riunione plenaria coordinata dal Ministero della Cultura rivolta agli stakeho...