Sarà un weekend scoppiettante. Con un mare di pettole, panzerotti e porchetta a volontà. In onore della storica festa della Madonna del Rosario (coordinate 40.936852, 17.211931) sulla strada per Conversano (sp 114 Km 5,00). Non solo un’occasione per visitare l’ultima sagra di campagna, ma anche per rivangare i ricordi d’antan, la fine della vendemmia e l’inizio della vinificazione, attività un tempo molto più diffusa in zona. E la sagra era il culmine dell’attività lavorativa e serviva a ristorare i cuori, lo stomaco e l’anima.

Diversi i momenti religiosi e laici. Si inizia con un Rosario comunitario alle 19.15 di giovedì 29 e venerdì 30 quando alle 20.30 c’è anche la processione della sacra immagine della Madonna del Rosario. La sagra culinaria inizia sabato 1 ottobre (alle 19.30 scuole di ballo sul palco) e prosegue domenica 2 (alle 20 cabaret con Uccio De Santis di Mudù a seguire alle 23 fuochi d’artificio) e anche lunedì 3 ottobre (Terraross in concerto dalle 19.30). In queste sere porchetta e pettole a volontà, carne alla brace e panino con la salsiccia nella vicina macelleria, panzerotti nella pizzeria della piazzetta di campagna.

C’è anche un mercatino tipico e bancarelle tradizionali di attrezzi agricoli e prodotti artigianali. Un modo per vivere l’autenticità della campagna monopolitana.

E per chi invece vuole rimanere in città prosegue con successo, nel borgo dei pescatori, il PhEST, festa internazionale della fotografia (Photography) che guarda a EST.

Fino al 30 ottobre prossimo le mostre con gli scatti d’autore restano allestite in San Salvatore (foto di Anastasia Taylor-Lind), San Pietro e Paolo (foto di Enri Canaj), San Giovanni (foto di Michal Korta) e nel Castello Carlo V dove sono esposte le opere fotografichedi Alex Majoli, Mattia Insolera, Myriam Meloni, Driant Zeneli. Gli orari sono 10-12 e 18-21 (il Castello Carlo V è chiuso il lunedì). E poi ci sono le mostre outdoor che hanno già colpito il cuore dei primi visitatori. Si tratta delle istantanee d’autore di “Monday in Kabul”  di Marieke Van Der Velden affisse sulle mura 500esche di Porta Vecchia. L’altra estemporanea è quella dal titolo “I gladiatori di Nettuno” con ritratti di Piero Martinello esposti nel Porto Vecchio.

Potrebbe interessarti...

Lumos Luci d’Estate in Porta Vecchia il 19 e... Il 19 e il 20 Giugno la città di Monopoli accenderà i riflettori su uno degli angoli più suggestivi della città, LUMOS Luci d’Estate 2021 vedrà protagonisti la musica e l’arte, un evento di spiccata promozione turistica che in collaborazione con il Comune di Monopoli è stato ideato ed organizzato dalle associazioni OTM (Operatori del Turismo a Mono...
Dal 6 al 31 luglio 2024: “Notti sul Sagrato&... Sono quattro i concerti in programma per la prima edizione della rassegna “Notti sul Sagrato”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Monopoli dal 6 al 31 luglio 2024 sul Sagrato della Cattedrale. L’evento si fregia dalla collaborazione dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana, dell’Associazione Banda del Giubileo e dei festival Ri...
Ritratti Festival XIV Edizione Ritratti Festival Programma Quattordicesima Edizione MONOPOLI Luglio - Agosto - Settembre Benvenuti all'edizione 2018 di Ritratti Festival! Anche quest’anno, la città di Monopoli farà da spettacolare cornice di Ritratti®, Festival musicale divenuto appuntamento stabile e atteso in Puglia, che ancora una volta si prepara ad ospitare volti...
2 SETTEMBRE – GEGE’ TELESFORO IN 5TET CONCER... 2 SETTEMBRE – Piazza Palmieri / FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI Tutte le serate di FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI avranno una durata di circa 2 ore e 30 minuti, dalle ore  21.30 alle 00.00. ingresso libero. Cantante, percussionista, polistrumentista, Producer e A&R dell’etichetta Groove Master Edition,ma anche giornalista, entertainer, autore e c...