Nell’ambito di “Vite rupestri – narrazioni dal passato” , progetto promosso dall’Amministrazione comunale sulla valorizzazione della cultura rupestre ( delegato alla Cultura e Assessorato al Turismo), organizzata e diretta artisticamente dall’Associazione Musicale “Euterpe”, sino al 21 dicembre 2016, si terrà una prestigiosa rassegna musicale .

Pietra e materia sonora nel segno del Medioevo. Sono gli elementi che dal 17 al 21 dicembre s’incontrano in cinque concerti, tra rigore scientifico e sperimentazione, antico e contemporaneo, nella splendida Chiesa di Santa Maria degli Amalfitani di Monopoli, monumento costruito su un’arcaica cripta, già luogo di culto dei monaci basiliani. Il raffinato progetto musicale valorizza territorio e identità come tranche invernale del Festival Ritratti, la manifestazione diretta da Antonia Valente e Massimo Felici che in questa parte di programmazione aderisce a «Vite Rupestri», il progetto pluriennale ideato da Giorgio Spada, il delegato alla Cultura del Comune di Monopoli cui si deve il sostegno dell’iniziativa attraverso l’assessorato di riferimento.

In questo contesto spirituale e al contempo magico il Festival Ritratti recupera il rapporto con la musica medievale partendo dall’oggi e dalle trasfigurazioni «ambient» dell’alchimista elettronico Larssen, il compositore Gabriele Panico, che in «Electrica Medievalia», appuntamento d’apertura di sabato 17 dicembre, propone le sue creazioni con Gaia Mattiuzzi (voce) e Massimo Felici (chitarre), mentre domenica 18, nel concerto «Alàbastron», una produzione dell’Ensemble Florilegium Vocis con un trio tutto al femminile composto da Tiziana Portoghese (mezzosoprano), Antonella Parisi (viola da gamba) e Paola Ventrella (tiorba), si compierà uno scambio tra culture e spiritualità, riti e liturgie, attraverso i suoni e i canti che hanno contraddistinto le usanze religiose tra Oriente e Occidente, dall’ebraismo alla tradizione cristiana, ortodossa, cattolica e protestante.

A seguire, lunedì 19, la pianista Antonia Valente, affiancata dalla voce recitante di Crescenza Guarnieri, esplorerà la «musica silenziosa» di Federico Mompou, il compositore e pianista catalano, seguace della musica impressionista e venerato da Vladimir Horowitz e Arturo Benedetti Michelangeli, che diceva di aver trovato nel Cantico Spirituale di San Giovanni della Croce – in particolare nel verso sulla «musica callada» – un’espressione del suo ideale estetico, in quanto concentrata in forme molto piccole ed essenziali. Insomma, una musica che, per l’appunto, potesse esprimere la «voce del silenzio».

E, ancora, un’escursione iberica, ma nella Spagna del XIII secolo, è prevista martedì 20 dicembre, con i Micrologus, massimi esponenti in Italia nel recupero del repertorio medioevale originale e per l’occasione impegnati con le «Cantigas de Santa Maria», uno dei più importanti documenti della poesia religiosa in musica dell’Europa Medievale voluto dal Re Alfonso X di Castiglia, che a questa raccolta dedicò molte più energie di qualunque altro dei suoi grandi progetti culturali.

In questo percorso sonoro non potevano, quindi, mancare le musiche mariane al tempo dei pellegrinaggi medievali, ancora protagonisti i Micrologus, attesi anche mercoledì 21 dicembre con il progetto «Mariam Matrem Virginem».

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 con visita guidata alla cripta di Santa Maria degli Amalfitani (a cura del Ctg Egnatia) a partire dalle ore 20. Info 080.414.02.64.

 

 

www.ritrattifestival.it
info: 3206646395 – 3208141845
segui su:fb e twitter

Il programma completo della rassegna.

ASSOCIAZIONE MUSICALE EUTERPE
VITE RUPESTRI
Ritratti Festival
Chiesa di Santa Maria Amalfitana
ore 21
ingresso libero
sabato 17 dicembre
ELECTRICA MEDIEVALIA
Gaia Mattiuzzi voce
Massimo Felici chitarre
Gabriele Panico “Larssen” elettroniche

domenica 18 dicembre
ALÀBASTRON
SUONI DAL MEDITERRANEO
Ensemble Florilegium Vocis

lunedì 19 dicembre
LA VOCE DEL SILENZIO
LA MUSICA CALLADA DI FEDERICO MOMPOU
Crescenza Guanieri testi e voce recitante
Antonia Valente pianoforte

martedì 20 dicembre
MADRE DE DEUS
CANTIGAS DE SANTA MARIA DEL REY ALFONSO X EL SABIO
Micrologus Ensemble

 

Contatti e prenotazione:

visite guidate alla Cripta di S. Maria degli Amalfitani, dalle ore 20.00 / Contattare l’UFFICIO IAT

via Garibaldi, 8 |MONOPOLI
Tel. 080 4140264
dalle ore 20.00
monopoli@sistemamuseo.it

Potrebbe interessarti...

15 settembre / 30 ottobre – PhEST PhEST: una festa della fotografia a Monopoli 15 settembre - 30 ottobre / Castello di Monopoli PhEST è una festa internazionale della fotografia (Photography) che guarda a EST a partire dal punto di vista privilegiato di Monopoli. La prima edizione di quello che diventerà un appuntamento fisso per la città è prevista dal 15 settembre al 30 ott...
Telecamera in diretta dal nido di tartaruga carett... Manca poco al periodo stimato per la schiusa delle uova deposte nel lembo di spiaggia tra il Lido dei Tamerici e La Peschiera, al Capitolo di Monopoli lo scorso 27 luglio 2023 da una tartaruga caretta caretta. Dopo la segnalazione di un ragazzo, sul posto erano intervenuti la Guardia Costiera e il Centro di Recupero Tartarughe marine di Molfetta...
Lo shop dell’InfoPoint Nel nostro Infopoint potrete trovare tutto quello di cui un vero viaggiatore ha bisogno. Informazioni, suggerimenti sui tour e attività per scoprire e divertirsi, consigli sui trasporti, deposito bagagli e anche un esclusivo shop con tantissimi prodotti tipici, utili per viaggiare o da regalare al vostro ritorno. Una vasta gamma di cartoguide, l...
Dal 27 aprile riaprono al pubblico le sale della B... L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che in seguito all'entrata in zona arancione della Regione Puglia, la Rendella riapre l’accesso alle sale per studio e consultazione esclusivamente su prenotazione a partire da martedì 27 aprile, osservando il seguente orario di...