Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell’Italia. Il gruppo FAI di Monopoli propone l’apertura straordinaria del “Convento di San Domenico”, sede dell’attuale Comando Compagnia e Stazione Carabinieri.

Prenotazione obbligatoria su www.giornatefai.it fino a esaurimento posti disponibili. Contributo minimo suggerito a partire da 3 € per sostenere la missione della Fondazione e partecipare alle visite in completa sicurezza.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa dal capogruppo Fai di Monopoli Giuseppe Galanto, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci, dal Colonnello Francesco de Marchis (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bari) e dal Capitano Christian Proietti (Comandante della Compagnia Carabinieri di Monopoli).

La Chiesa di San Domenico originaria risale al XIV secolo, mentre il complesso attiguo all’ex Convento alla seconda metà del XVII secolo. Il complesso, ex Convento delle Missioni, attualmente sede del Comando Compagnia Carabinieri di Monopoli, è riconosciuto dalla Soprintendenza per i beni Culturali e Ambientali di particolare interesse storico-artistico, in quanto costituisce un notevole esempio di architettura conventuale dell’epoca in Monopoli. Il citato complesso, attiguo alla Chiesa di San Domenico, sorse intorno alla seconda metà del XVII secolo e fu fino all’epoca napoleonica sede dell’Ordine dei Predicatori. Assegnato successivamente ai Padri della Missione, cui deve la denominazione, dopo la soppressione degli ordini religiosi fu incamerato fra i beni demaniali. Dell’antica struttura monastica sussiste all’esterno il portale a timpano spezzato, con elegante cornice sagomata e stemma alquanto corroso, sormontato da due finestre con semplici modanature; due splendide logge rinascimentali si affacciano sulla piazza XX settembre. Notevole rilievo assume il chiostro quadrilatero con robusti pilastri poligonali su alti plinti e volte a crociera. L’intradosso degli archi e i motivi decorativi riprendono morfologie proprie dell’area salentina.

Visite a cura di Apprendisti Ciceroni® del Polo liceale “Galilei – Curie” di Monopoli e Liceo Artistico e Musicale “Luigi Russo” di Monopoli.

Orario di apertura

Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30

Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00

https://www.fondoambiente.it/luoghi/convento-di-san-domenico-sede-del-comando-compagnia-e-stazione-carabinieri-di-monopoli?gfa

Potrebbe interessarti...

Ghemon e Fabio Celenza: il Locus Festival in piazz... Continua il percorso del Locus festival 2024, con due eventi fuori programma della serie "Extra Locus" a Monopoli. Il 14 e 15 settembre ad ingresso libero in piazza Palmieri, andranno in scena due speciali progetti che coinvolgono due artisti noti e apprezzati al grande pubblico, in spettacoli particolari che abbracciano diversi linguaggi e discipl...
I rifugi antiaerei riaprono a dicembre In occasione del periodo festivo, riaprono i Rifugi Antiaerei in Piazza Vittorio Emanuele II. Tre domeniche a dicembre per scoprire le gallerie sotterrane della città scavate durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste le giornate e gli orari di apertura: domenica 4, 11, 18 dicembre orari: dalle 17.00 alle 20.00 (ingressi ogni 30 minut...
Ritratti Festival XIV Edizione Ritratti Festival Programma Quattordicesima Edizione MONOPOLI Luglio - Agosto - Settembre Benvenuti all'edizione 2018 di Ritratti Festival! Anche quest’anno, la città di Monopoli farà da spettacolare cornice di Ritratti®, Festival musicale divenuto appuntamento stabile e atteso in Puglia, che ancora una volta si prepara ad ospitare volti...
Dal 7 luglio al 26 ottobre: ApuliAntiqua – E... Con la direzione artistica del Maestro Giovanni Rota i 16 concerti dell'edizione 2024 si terranno in alcune delle più incantevoli chiese e più importanti beni culturali delle città pugliesi coinvolte nel progetto che ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura. Tra queste, oltre Monopoli dove si terrà il maggior numero di concerti, sono coi...