Il 6 settembre ’17 inaugurata alla presenza dell’Amministrazione Comunale

Una grande soddisfazione per una intera comunità. La mostra “Neptune Gladiators” di Piero Martinello., già in programma al “Phest” di Monopoli nell’edizione del 2016, è approdata all’aeroporto di Monaco di Baviera.

L’inaugurazione è avvenuta il 6 settembre ’17, alla  presenza dell’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli, del Consigliere Comunale delegato alla Cultura Giorgio Spadae del dirigente dell’Area Organizzativa Sviluppo Locale dott. Pietro D’amico, presso l’aeroporto di Monaco di Baviera “Franz Josef Strauss International Airport”.

Lo straordinario progetto è realizzato da Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, dall’associazione Cortona On The Move con la media partnership di The Trip e il supporto di Regione Puglia e Comune di Monopoli. Si ricorda che la mostra rientra nelle iniziative di “Phest”, festival internazionale di fotografia in corso a Monopoli fino al 29 ottobre.

La mostra, gratuita per tutti gli utenti dell’aeroporto, si compone di 28 ritratti in bianco in nero (100x140cm) di pescatori di Monopoli, fotografati dall’artista durante la sua residenza nella cittadina. I volti dei protagonisti appaiono segnati dal sole, dal mare, dal vento e dal continuo rapporto e contatto con la natura, conservando alcuni degli elementi identitari più forti della città.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche Saverio Lopedote, uno dei 28 protagonisti della mostra.

«L’obiettivo della mostra è quello di raccontare il territorio attraverso i volti dei pescatori di Monopoli come testimonial delle tradizioni e delle peculiarità della nostra città», evidenzia l’Assessore Campanelli. Che prosegue: «Le foto ritratto rimarranno esposte per un mese. Saranno oltre un milione i passeggeri che passeranno davanti queste immagini in un periodo in cui la città tedesca fa registrare il tutto esaurito grazie alla festa della birra».

«Una grande opportunità di promozione turistica della nostra città. Il giusto risalto ad una delle attività più importanti di Monopoli, quella della pesca, che è in grado di raccontare tutte le epoche che si sono succedute attraverso il suo lavoro duro ma onesto e dignitoso», conclude l’Assessore.

Potrebbe interessarti...

Dal mese di ottobre torna la rassegna Rendella d&#... Primo appuntamento giovedì 13 ottobre alle ore 17:30 L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che nel mese di ottobre riprende "Rendella d'Autore", la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata ai dibattiti culturali e agli incontri con scrittori e saggisti. Si parte il 13 ottobre alle ore 17:30 con l’incontro culturale dal titol...
La notte dei falò Fuochi nei chiassi e sfizi antichi. 18 e 19 marzo '17 Monopoli (Centro storico) In occasione delle festa di S. Giuseppe, il 18 e 19 marzo '17, nel centro storico di Monopoli, si accende la tradizione con i falò. Il 19 Marzo rivive nel centro storico di Monopoli la tradizione dei falò in occasione con la festività di S. Giuseppe. A pr...
Monopoli e le sue contrade – Visite guidate ... Alla scoperta di Monopoli e delle sue contrade Visite guidate gratuite nei weekend dal 1° novembre al 31 dicembre 2025 Con l’obiettivo di incentivare la fruizione culturale e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, il progetto invita cittadini, visitatori e professionisti del turismo a vivere, conoscere e promuovere insieme Monopoli, a...
Emanuel Caserio protagonista della docuserie turis... Sono iniziate a Monopoli le riprese della nuova docuserie, fortemente voluta dall'Assessorato al Turismo nell’ambito di un progetto straordinario di promozione turistica volto a valorizzare la Città di Monopoli in tutte le sue peculiarità più attrattive (costa, patrimonio e luoghi di cultura, centro storico, campagna e tradizioni). Protagonista ...