Al Castello di Monopoli la mostra di Miró

24 marzo – 15 luglio 2018

Inaugurazione: venerdì 23 marzo, ore 18

Il meraviglioso mondo di Miró colorerà da marzo le sale del Castello di Monopoli con un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete. Forme, colori, immagini fantastiche e quello straordinario alfabeto di segni creato dal Maestro catalano che rivelano la sua visione dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità. Una vera “baraonda cromatica” da cui lasciarsi incantare.
Le splendide sale del Castello Carlo V di Monopoli ospiteranno fino al 15 luglio un itinerario nella creatività del surrealista Miró. Inaugura venerdì 23 marzo, alle ore 18, la grande mostra “Joan Miró. Opere Grafiche 1948-1974”.
La mostra, rappresentativa della creatività di uno dei più grandi e influenti artisti del Novecento, è dedicata alla scoperta del meraviglioso mondo di Miró attraverso un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete: Parler Seul (1948-50), Ubu Roi (1966), Le Lézard aux Plumes d’Or (1971) e Les Pénalités de l’Enfer ou les Nouvelles-Hebrides (1974).
La mostra è promossa dal comune di Monopoli e organizzata dalla società Sistema Museo. L’esposizione sarà presentata da Andrea Pontalti.
Un linguaggio surrealista composto da colori e segni, una vera “baraonda cromatica” che incanta lo sguardo dell’osservatore. Sperimentatore di tecniche e materiali, Miró – come Chagall, Picasso, Braque – si rivolse alla litografia affascinato dalle sue molteplici potenzialità in termini di espressione artistica.
La prestigiosa esposizione di Monopoli è un’occasione unica per scoprire e lasciarsi incantare dal percorso creativo di Miró. La mostra accompagnerà il visitatore alla scoperta dell’alternanza armoniosa di segni, di immagini vibranti di colori e di versi, per sorprendersi di inattese visioni e libertà espressiva.
Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione.

 Miro_Monopoli_Cartolina_fronte Miro_Monopoli_Cartolina_retro

 

 

SPECIALE SCUOLE / OFFERTA DIDATTICA

Affiancano la mostra visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole con l’obiettivo di far conoscere il linguaggio espressivo di Miró, a cura della Società Sistema Museo.
Per la Scuola dell’infanzia e primaria I ciclo “Trame e te”, per conoscere quanto sia grandioso il Sognatore Miró. Ma come si fa a fare arte con così pochi colori? Ridendo e scherzando, i piccoli partecipanti viaggeranno attraverso la teoria dei colori dove primari, secondari e complementari si mescolano a volontà. Acquerelli, tempere e gelatine colorate si uniscono e ci stupiscono.
Per la Scuola primaria II ciclo e la Scuola Secondaria di Primo Grado si moltiplicano le forme di Miró con “Dada Stampa”. I partecipanti renderanno multiplo Miró, divertendosi fra forme surreali, lucertole e cieli stellati.
Per la Scuola Primaria II ciclo e la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado è prevista una visita guidata tematica, per scoprire attraverso le opere d’arte di Miró come il linguaggio surrealista e la calligrafia possano diventare opere d’arte.

 

INFO E COSTI

Data 24 marzo – 15 luglio 2018

Luogo Monopoli, Castello Carlo V

Orario marzo-maggio dal martedì a domenica e festivi 10–13/15–20; giugno tutti i giorni 10–13/15–21; luglio tutti i giorni 10–22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Biglietto intero € 6; ridotto A € 4 (gruppi superiori alle 20 unità, residenti nel comune di Monopoli); ridotto B € 2 (da 6 a 18 anni); gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, giornalisti accreditati. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

Visite guidate in italiano € 80; in inglese € 100. Al costo si aggiunge il biglietto ridotto.

Speciale scuole ingresso e visita guidata tematica € 80; ingresso e laboratorio € 100.

 

PER CONTATTI

Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi) callcenter@sistemamuseo.it
www.mostrepuglia.it

Potrebbe interessarti...

Paolo Panaro al Teatro Radar con due spettacoli L’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la compagnia Diaghilev ospita al Teatro Radardue produzioni teatrali dell’attore e regista monopolitano Paolo Panaro.  Domenica 7 maggio 2023 alle ore 20 va in scena Perros d’España di Fabrizio Dentice con accompagnamento musicale (fisarmonica) di Francesco Palazzo, mentre giovedì 1° giugno 2023al...
Alba di Note – un tuffo nella tradizione Mercoledì 1 settembre la spiaggia di Porta Vecchia a Monopoli ospiterà la prima edizione di "Alba di Note - Un tuffo nella tradizione", l'iniziativa promossa dalla Città di Monopoli in collaborazione con il festival Costa dei Trulli. Alle prime luci dell'alba (5.30 circa) il concerto dal mare della pianista Daniela Manco e dei Solisti Aquilani Q...
Lo shop dell’InfoPoint Nel nostro Infopoint potrete trovare tutto quello di cui un vero viaggiatore ha bisogno. Informazioni, suggerimenti sui tour e attività per scoprire e divertirsi, consigli sui trasporti, deposito bagagli e anche un esclusivo shop con tantissimi prodotti tipici, utili per viaggiare o da regalare al vostro ritorno. Una vasta gamma di cartoguide, l...
Visite al Trappetello per le “Giornate Fai di Prim... Sabato 15 e domenica 16 maggio: è possibile prenotarsi sul sito del Fai Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, sabato 15 e domenica 16 maggio si terranno anche in città le “Giornate Fai di Primavera”, visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L'evento organizzato dal Fondo per l'Ambiente...