Per il secondo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu 2022, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma e che è stata seguita in sala consiliare alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore Angela Pennetti, del Presidente della V Commissione Consiliare Francesco Alba, dei consiglieri comunali Pietro Barletta e Vincenzo Laneve, del dirigente dell’A.O. Ambiente ing. Antonello Antonicelli e del Comandante della Polizia Locale dott. Saverio Petroni.

Il vessillo viene assegnato ogni anno a quelle località di mare che rappresentano l’eccellenza in termini di qualità delle acque di balneazione, pulizia delle spiagge, qualità dei servizi, misure di sicurezza per i bagnanti, adeguata cartellonistica informativa sull’ecosistema e sulle modalità di fruizione della spiaggia, iniziative di educazione ambientale.

«Sono molto contento, insieme a tutta l’Amministrazione Comunale di Monopoli, di aver ottenuto anche quest’anno il riconoscimento della Bandiera Blu. Se quella dello scorso anno è stata una conquista dopo diversi anni di assenza, anche la riconferma ci riempie di gioia perché significa che Monopoli ha mantenuto e migliorato quei parametri richiesti dalla Fee. Negli ultimi tre anni abbiamo molto investito in ambiente, avviato un servizio di raccolta differenziata che viaggia su percentuali medie del 78%, potenziato i servizi e continuato nella lotta alle situazioni di degrado ambientale»,afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

«Anche questa Bandiera Blu la voglio dedicare a tutti i cittadini, agli operatori turistici della città e agli operatori ecologici perché ognuno di essi ha fatto la sua parte. Ringrazio l’Ufficio Ambiente per l’impegno costante e che ha curato tutta la documentazione. E, anche quest’anno, con le città vicine a noi che ottengono il medesimo riconoscimento, ad essere premiato è ancora una volta quel territorio della Costa dei Trulli sul quale abbiamo tanto investito dal punto di vista della promozione turistica. Occorre sin da adesso lavorare per il prossimo anno per mantenere e migliorare i parametri richiesti perché l’assegnazione non deve essere mai data per scontata», conclude Annese.

Potrebbe interessarti...

Giornate Europee del Patrimonio: 24 e 25 settembre #staytuned #savethedate Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono l’appuntamento fisso della seconda metà di settembre, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguar...
VoxFem In arrivo a Monopoli, dal 14 al 16 aprile, nell’incantevole scenario della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, una rassegna dedicata alla voce delle donne: “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”. Nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem, che da un decennio lavora per la promozione di artiste e attiviste che non rie...
Gozzovigliando 2.0: il programma dell’edizio... Gozzovigliando 2021 - Il Programma Dopo il rinvio per maltempo del primo weekend, da sabato 16 ottobre torna Gozzovigliando 2.0, l'iniziativa che per tutto il mese di ottobre propone escursioni sui gozzi, buon cibo, mercatini di artigianato, scoperta del territorio e tanto altro. Iniziative in programma ogni domenica (17, 24 e 31 ottobre): Gozzo...
Sfilate, animazione gastronomia per il “Carnevale ... Tre domeniche pomeriggio e il martedì grasso con sfilate, animazione e gastronomia caratterizzeranno il “Carnevale in Contrada”. L’iniziativa, promossa dalle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia, è stata presentata giovedì 26 gennaio 2023 in sala consiliare alla presenza dell’Amministrazione Comunale. «Una tradizi...