“Cose più grandi di noi” sarà presentato il 23 febbraio alle ore 18 su facebook

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà il 23 febbraio alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della Biblioteca:

Presentazione del libro 

Cose più grandi di noi di Giorgio Scianna

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci

Dialoga con l’autore Martino Cazzorla

IL LIBRO – A Milano si respira un’aria feroce. Le Brigate Rosse stanno perdendo la loro battaglia contro lo Stato, e proprio per questo il cono d’ombra della violenza può raggiungere chiunque. Lo sa bene Marghe, che a diciotto anni esce dal carcere e trova suo padre ad aspettarla. Ha dovuto parlare, raccontare ai giudici quel poco che sapeva per ottenere gli arresti domiciliari che sconterà in un trilocale proprio davanti a casa. Affacciandosi alla finestra, Marghe intravede la tavola apparecchiata, la madre e la sorella che abitano la vita di tutti i giorni, e soprattutto Martino – lo stralunato fratello di quattordici anni – che, in un modo inaspettato e pericoloso, la tiene in contatto con il mondo esterno. Perché da sola con il padre nel nuovo appartamento, Marghe scopre di essere ancora prigioniera. Delle tre stanze che segnano il suo perimetro di libertà, di un conflitto con la madre che gli altri non capiscono, ma soprattutto di se stessa. Perché Marghe, travolta da cose piú grandi di lei, ora ha addosso il marchio della traditrice. Giorgio Scianna torna a raccontare l’adolescenza come l’età piú rivoluzionaria della vita. Questa volta il suo sguardo si concentra sul momento cruciale degli anni di piombo e sulla storia di una famiglia messa di fronte alla prova piú dura. Dopo il successo di La regola dei pesci, Giorgio Scianna ha trovato una chiave intima e profonda per raccontare il terrorismo ai lettori di oggi.

L’AUTORE – Giorgio Scianna è nato nel 1964 a Pavia, dove vive, lavorando a Milano. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi Fai di te la notte (2007, vincitore del Premio Comisso), Diciotto secondi prima dell’alba (2010), Qualcosa c’inventeremo (2014), il fortunato La regola dei pesci (2017, vincitore del Premio internazionale di letteratura Città di Como) e Cose più grandi di noi (2019). È autore del testo teatrale La palestra (2011), portato in scena con la regia di Veronica Cruciani. Nel dicembre 2020 è il vincitore della 13° edizione del Premio Letterario Grazia Deledda con il romanzo “Cose più grandi di noi” per la sezione narrativa, in ex aequo con il romanzo di Vanessa Roggeri La cercatrice di Coralli.

Potrebbe interessarti...

Visit Monopoli: il video di presentazione della st... Anche quest’anno la Città di Monopoli ha partecipato alla BIT24, la Borsa Internazionale del Turismo, per presentare il calendario degli eventi 2024. Guarda il video promozionale presentato durante l'evento, scopri il programma sul nostro sito al link https://monopolitourism.com/2024/02/05/bit-2024-presentata-lofferta-turistica-della-citta-di-monop...
Debutta “Manibus”, Festival Internazionale di Arte... Manibus Festival Internazionale di Arte e Impresa, è un progetto innovativo che si fonda sul dialogo, la connessione e la contaminazione. Originale piattaforma internazionale di artigianato, mestieri, arte e cultura contemporanea, MANIBUS mette in connessione la capacità di costruire manufatti e lavorare i materiali propria di artigiani, aziende e ...
Restauro degli affreschi dello Spirito Santo Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 10:00, presso la Cripta dello Spirito Santo nel villaggio rupestre di Lama Don Angelo, il Comune di Monopoli presenterà alla stampa e alle istituzioni i risultati del restauro di una porzione di affreschi riemersi all’interno della cripta. Da anni il Comune di Monopoli ha intrapreso, in collaborazione con le So...
“Monopolele”: Dal 30 maggio al 1° giugno Monopoli ... Nella prestigiosa cornice di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, si è tenuta il 22 maggio 2025, la presentazione ufficiale della nuova edizione del Monopolele – Festival Internazionale dell’Ukulele, che si svolgerà a Monopoli dal 30 maggio al 1° giugno. Il Festival, ormai punto di riferimento nel panorama musicale internazio...