L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 6 aprile alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca.

Presentazione del libro
Tappe di Prigionia (1943-1945) di Giovanni Vozza.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Flora Villani, curatrice del volume, dialoga con Antonio Bini.
Intervengono Martino Cazzorla e Domenico Cofano.

IL LIBRO – Tappe di prigionia è il dolente racconto delle sofferenze patite da Giovanni Vozza (ufficiale di Commissariato durante la Seconda Guerra Mondiale, nato a Taranto ma monopolitano di adozione) nei lager germanici dopo l’8 settembre 1943, data che vide l’Esercito italiano sbandarsi prima e poi in gran parte arrendersi all’ex alleato nazista. Una tristissima storia di cui solo negli ultimi anni si è cominciata a recuperare l’esatta dimensione fatta di lealtà alla Patria e di profondo eroismo. Una memoria da difendere dall’oblio che ha sommerso tutti dopo la fine della guerra nel 1945, compresi coloro che avevano subito le conseguenze di quelle tremende scelte politiche: quasi se ne vergognavano. Solo a partire dalla seconda metà degli anni ‘90 del secolo scorso si è recuperato storicamente il tributo di sofferenze che l’Esercito italiano diede al riscatto della dignità nazionale: l’altra Resistenza, come più tardi fu definita. La pubblicazione di questa memoria è il risultato di una intensa attività di ricerca della professoressa Flora Villani che ha curato il volume. 

LA CURATRICE – Flora Villani (Nocera Superiore, 16 marzo 1949) è stata titolare della cattedra di Materie letterarie e Latino nel Liceo Scientifico dal 1975 al 2010. Laureata in Lettere a Bari con Franco De Felice con una tesi su Nascita e avvento del fascismo in Terra di Bari, continua ad interessarsi di Storia Contemporanea del territorio con particolare attenzione ai prigionieri italiani in Germania nel periodo 1943/1945. Ha pubblicato nel 2017, per le Edizioni dal Sud, le Memorie di guerra inedite, di un altro prigioniero di Monopoli, Mario Rossani.

Potrebbe interessarti...

9 luglio – 20 agosto: “E…state i... L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” promuovono un ciclo di attività e laboratori destinati a bambini e ragazzi che si svolgeranno per tutti i mesi estivi, a partire dal prossimo martedì 9 luglio. Anche questa estate la Rendella non si ferma e dedica tutte le mattine ad appun...
Serena Brancale per lo spin off della Notte di San... Serena Brancale in "Je so' accussì". Lei è così, multiforme. E lo canta nel suo album più recente, «Je so’ accussì». Un progetto nel quale Serena Brancale ha voluto racchiudere tutto il suo universo artistico. Un ulteriore balzo in avanti per la talentuosa cantautrice e polistrumentista barese, attesa protagonista, alle ore 21 di mercoledì 10 agost...
Monopolele – Mediterranean Ukulele Fest Un evento di 3 giorni che offre performance esclusive, con artisti di spicco provenienti da tutta Europa: si terrà in Puglia, nel centro storico di Monopoli, nel weekend dal 27 al 29 maggio 2022: tre serate di concerti gratuiti. L’evento è un bellissimo esempio di partecipazione tra sostegno pubblico e crowdfunding. Il Monopolele – Ukulele Medit...
Spring Lights Festival a Monopoli – nuove da... Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, Monopoli si prepara ad ospitare una nuova esperienza visiva e sonora coinvolgente, offrendo un progetto di arte digitale che trasformerà corso Pintor Mameli e la Muraglia sul mare in area Porta Vecchia attraverso la proiezione di immagini grafiche e animazione in 3D. Una narrazione dedicata all’arte, la ...