L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 6 aprile alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca.

Presentazione del libro
Tappe di Prigionia (1943-1945) di Giovanni Vozza.
Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Flora Villani, curatrice del volume, dialoga con Antonio Bini.
Intervengono Martino Cazzorla e Domenico Cofano.

IL LIBRO – Tappe di prigionia è il dolente racconto delle sofferenze patite da Giovanni Vozza (ufficiale di Commissariato durante la Seconda Guerra Mondiale, nato a Taranto ma monopolitano di adozione) nei lager germanici dopo l’8 settembre 1943, data che vide l’Esercito italiano sbandarsi prima e poi in gran parte arrendersi all’ex alleato nazista. Una tristissima storia di cui solo negli ultimi anni si è cominciata a recuperare l’esatta dimensione fatta di lealtà alla Patria e di profondo eroismo. Una memoria da difendere dall’oblio che ha sommerso tutti dopo la fine della guerra nel 1945, compresi coloro che avevano subito le conseguenze di quelle tremende scelte politiche: quasi se ne vergognavano. Solo a partire dalla seconda metà degli anni ‘90 del secolo scorso si è recuperato storicamente il tributo di sofferenze che l’Esercito italiano diede al riscatto della dignità nazionale: l’altra Resistenza, come più tardi fu definita. La pubblicazione di questa memoria è il risultato di una intensa attività di ricerca della professoressa Flora Villani che ha curato il volume. 

LA CURATRICE – Flora Villani (Nocera Superiore, 16 marzo 1949) è stata titolare della cattedra di Materie letterarie e Latino nel Liceo Scientifico dal 1975 al 2010. Laureata in Lettere a Bari con Franco De Felice con una tesi su Nascita e avvento del fascismo in Terra di Bari, continua ad interessarsi di Storia Contemporanea del territorio con particolare attenzione ai prigionieri italiani in Germania nel periodo 1943/1945. Ha pubblicato nel 2017, per le Edizioni dal Sud, le Memorie di guerra inedite, di un altro prigioniero di Monopoli, Mario Rossani.

Potrebbe interessarti...

Il 29 ottobre ’16, Monopoli su Linea Blu RAI... Farfalle e tartarughe da Monopoli, in onda, ancora una volta sulla rete ammiraglia nazionale, Raiuno. Accade sabato prossimo, 29 ottobre, alle 14, in “Lineablu” questa volta dal titolo “Sulle rotte delle tartarughe marine”. Il fortunato programma, diretto magistralmente dalla giornalista Donatella Bianchi, regia di Ferruccio De Vincenti, ritorna ...
Destinazione Natale: installazioni immersive, spet... Sarà lo show di Pino Campagna e Antonio Stornaiolo, accompagnato dallo spettacolo di danza area della Compagnia Eleina D e l’accensione del grande albero in piazza Vittorio Emanuele II, a inaugurare sabato 7 dicembre il cartellone degli eventi natalizi in programma a Monopoli. Cartellone organizzato in collaborazione dal Comune di Monopoli e dall’a...
VoxFem 2024 – Torna a Monopoli il 12, 13 e 1... Dopo il grande successo dello scorso anno torna a Monopoli, nell’incantevole scenario della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”, promossa dall'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem che da un decennio ...
Al Teatro Radar l’evento Sudestival “Les nuits en ... Il Sudestival - progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma e afferente all’Apulia Cinefestival Network e all’AFIC – è stato selezionato per accogliere la prestigiosa manifestazione realizzata dall’Académie de César e dall’Accademia di Cinema Italiano - Premi David di Donatello, LES NUITS EN OR 2023. I migliori c...