Da circa tre mesi la Città di Monopoli ospita la troupe di “Storia di una famiglia perbene”, la nuova fiction Mediaset che sarà trasmessa nella prossima stagione televisiva su Canale 5. 

Liberamente ispirata all’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori, la fiction vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari.

“Storia di una famiglia perbene” diretta da Stefano Reali, scritta da Mauro Casiraghi con Eleonora Fiorini, è una coproduzione Mediaset11 Marzo Film di Matteo Levi, realizzata con la collaborazione dell’Apulia Film Commission.

A pochi giorni dalla conclusione delle riprese in città e prima che si spostino per le scene finali nel capoluogo, l’Amministrazione Comunale di Monopoli, nelle persone del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore al Turismo Cristian Iaia e dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, ha voluto ricevere presso la Biblioteca Comunale “Prospero Rendella” parte del cast (Giuseppe Zeno, Simona Cavallari e Crescenza Guarnieri), il regista Stefano Reali, il produttore della 11 Marzo Film Matteo Levi e il responsabile della struttura fiction di Mediaset Angelo Florio.

«Dopo il successo ottenuto nello scorso inverno da Le indagini di Lolita Lobosco, tra le tre fiction italiane più viste della tv italiana, sempre prodotta da 11 Marzo Film per Rai Uno, Monopoli è stata per oltre tre mesi un set stabile di una produzione tutta italiana destinata alla televisione. Il nostro ringraziamento va alla produzione che ha scelto Monopoli per girare gran parte delle scene di una storia che siamo sicuri appassionerà il pubblico così come ha appassionato i lettori del libro e al lavoro di promozione del territorio dell’Apulia Film Commission», affermano Sindaco e Assessori.

Durante la cerimonia è stata consegnata una confezione dell’edizione targata Monopoli del famoso gioco da tavola Monopoly.

Potrebbe interessarti...

Monopoli tutto l’anno: la presentazione alla BIT 2... Un programma ricco e variegato, fatto di musica, teatro, mostre, incontri con gli autori e tradizioni, accompagnerà cittadini, visitatori e turisti in un viaggio emozionante che si protrarrà fino alla fine dell’anno. Al centro non ci sono solo eventi e intrattenimento, ma anche una forte attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale comun...
I rifugi antiaerei aperti per la Giornata della Me... In occasione della Giornata della Memoria 2023, venerdì 27 gennaio riaprono i Rifugi Antiaerei in Piazza Vittorio Emanuele II. Le gallerie sotterranee della città scavate durante la Seconda Guerra Mondiale, saranno visitabili dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. I posti sono al momento esauriti, seguiteci sul portale turistico uffi...
Cronache di una tradizione Una storia che viene dal mare. Una tradizione che anche quest'anno, nella data del 16 dicembre 2016, si è rinnovata nel segno della fede in occasione di una ricorrenza speciale: il IX centenario dell'approdo dell'Icona di Maria Santissima della Madia. Tantissimi i presenti per rievocare l'evento prodigioso .Il porto si fa "ventre" che partorisce un...
La stagione concertistica degli “Amici della Music... Al via la 46ª edizione della Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” (2025/2026), un traguardo che testimonia la continuità e la vitalità di una rassegna ormai storica. La nuova stagione si apre con un cartellone capace di unire generi, tradizioni e linguaggi musicali differenti in un percorso che attraversa la grande musica d’autore, le ...