Venerdì 16 luglio si è svolta a Monopoli la sedicesima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. L’evento celebra le eccellenze pugliesi che, nel corso della loro vita professionale, si sono distinte contribuendo alla crescita della regione e dell’immagine del territorio pugliese in Italia e all’estero.

Il fruscìo del mare, il dondolio delle barche hanno fatto da cornice ad una serata spettacolo condotta da Gianni Tanzariello, patron della manifestazione e Monica Leofreddi conduttrice di grande esperienza ed eleganza.

Sei i riconoscimenti assegnati. Per la categoria Giovani Eccellenti il premio è andato a Davide Alpino, ventiduenne campione nazionale di SUP-Stand Up Paddle, sport che vedrà la Puglia protagonista di una tappa del campionato nazionale il prossimo settembre a Bari.

A Giuseppe De Tomaso il riconoscimento per la categoria Informazione. Direttore per 13 anni de La Gazzetta del Mezzogiorno, nel suo percorso si è distinto per la conoscenza certosina dei fatti della politica e dell’economia.

Al regista Alessandro Piva il premio per lo Spettacolo. Dagli esordi con il pluripremiato La Capagira a Santa Subito è punto di riferimento cinematografico per le tematiche del sociale non solo in Puglia.

Premio categoria Generazione Donna alla dr.ssa Anna Maria Moretti. Primario di pneumologia a soli 38 anni oggi è tra i principali esperti nazionali della medicina di genere, che analizza l’influenza del genere sulla insorgenza e sul decorso delle patologie.

Per la categoria Cultura il premio è andato al Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Fondato nel 1887, ha avviato da alcuni anni un processo di rinnovamento digitale tra i più innovativi d’Italia. A ritirare il Premio la direttrice Eva Degl’Innocenti.

Il Premio della Città di Monopoli, assegnato dall’amministrazione comunale, è stato conferito a Prof. Nicola Petrosillo monopolitano di origine. Fino al 31 giugno 2021 Direttore di Malattie Infettive dell’Istituto Spallanzani di Roma, è stato tra i primi e principali protagonisti sul campo della lotta al Covid19, oltre ad essere un luminare nell’ambito dell’antibiotico-terapia.

Una serata che ha visto protagonisti indiscussi i premiati e impreziosita da momenti di intrattenimento affidati all’ironia ed alla musica della Rimbamband e alla straordinaria voce de Idivini Italian Tenors,esecutori in chiave pop di alcuni dei brani più celebri della musica italiana.

Nella realizzazione dell’evento, fondamentale la collaborazione di: Ordine dei Giornalisti di Puglia, Rete delle Donne Costituenti di Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e redazione di Puglia Eccellente.

La manifestazione è organizzata dalla società Canale 7 con il sostegno economico dell’Amministrazione comunale di Monopoli (Assessorato alla Cultura), della Regione Puglia e la collaborazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.

Potrebbe interessarti...

Vele golose – Educamare – Un mestiere ... Il fine settimana del 17 e 18 giugno il GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” organizza a Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli e dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, tre eventi dedicati al mondo del mare, un percorso che si snoda tra la valorizzazione del pescato locale e il racconto dei mestieri che gravitano attor...
GOZZOVIGLIANDO 2.0 Il GAL - Terra dei Trulli e di Barsento presenta GOZZOVIGLIANDO 2.0 (Monopoli, 4-11-18-25 ottobre h.10-22:00) I territori del GAL puntano su 4 domeniche di eventi per lo sviluppo e la valorizzazione dell’area costiera Monopoli, 29 Settembre 2020 – Sarà un’edizione rinnovata quella organizzata dal GAL- Terra dei Trulli e di Barsento  che pr...
Via alla 44esima stagione concertistica degli Amic... Torna anche quest’anno la Stagione degli “Amici della Musica - Orazio Fiume”, giunta alla 44esima edizione. Un appuntamento entrato nella tradizione della vita culturale della Città di Monopoli. Sono 16 gli appuntamenti in programma da novembre ad aprile al Teatro Radar e al Teatro Mariella. Tra i nomi in cartellone eccellenze del jazz italiano com...
Pronta la stagione 2022/23 del Teatro Radar Undici spettacoli, con importanti produzioni nazionali che accompagneranno il pubblico del Teatro Radar da novembre ad aprile. Si intitola ‘Sconfinamenti’ la Stagione teatrale serale 2022.23dello storico cineteatro di Monopoli, per il quinto anno curato da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Grandi interpreti come Michele Placido, Chiara Francini, ...