Meditazioni Mediterraneo – Studio Azzurro.

Think Tank (ex deposito carburanti) – Monopoli

Ingresso gratuito – la mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022

Orari:
– dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30
– sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30

 

Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19 lo spazio Think Tank (ex deposito carburanti) di Monopoli ha aperto al pubblico, in una collaborazione tra Fondazione Pino Pascali, Comune di Monopoli e Teatro Pubblico Pugliese, la mostra Meditazioni Mediterraneo di Studio Azzurro.

La mostra, spiega Studio Azzurro, “è il risultato di un viaggio compiuto all’interno di un’area geografica di cui riconosciamo una particolare sensibilità che trae origine dallo straordinario e tormentato fascino del suo territorio, ma anche della antica ricchezza delle sue culture e dalla mescolanza di razze, religioni, costumi rappresentate nei popoli che abbracciano questo specchio di mare. È una sensibilità che riesce in modo sorprendente a far emergere sopra un temperamento vulcanico, fatto di conflitti e tragedie, diversità e antagonismi, la bellezza e il sorriso, la familiarità e la naturalezza. Un’arte del vivere che può essere messa a disposizione del mondo intero”.

In mostra l’installazione interattiva Il confine dei corpi, una mappa geografica del Mediterraneo che richiama la poetica imprecisione degli antichi portolani: sarà il visitatore, camminando sull’installazione, ad attivare il messaggio implicito nell’opera, in una relazione evocativa tra corpo e mappa. Accompagnano l’opera I sette cavalletti in legno, diversi tra loro e carichi di significato, che scandiscono lo spazio e il passo del visitatore che dal tappeto sensibile si avvicina progressivamente al “teatro dei gesti artigiani”. Chiude il percorso espositivo Il colore dei gesti, che richiama la sapienza antica e contemporanea dei maestri artigiani: “sono un centinaio”, spiegano gli artisti, “gli artigiani che abbiamo incontrato durante questi nostri viaggi lungo le coste del mare nostrum per il progetto Meditazioni Mediterraneo. Ciascuno di essi è ripreso nel proprio ambiente, con le mani in primo piano, e intreccia con gli altri un racconto di gesti e suoni che si genera dal comporsi delle forme dei manufatti”.

La mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022 dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 21, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 21.

Sabato 16 ottobre, alle ore 18 la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare ha inoltre inaugurato la mostra Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia, in collaborazione con l’Archivio Eredi Ghirri.

Il celebre fotografo, con il suo sguardo innovatore tra i più significativi della seconda metà del Novecento, intraprese nel 1983 un personale viaggio in Puglia, scattando oltre un centinaio di foto: una selezione importante tra queste fu allora esposta alla Fiera del Levante di Bari.

La famiglia Ghirri, attraverso negativi e foto originali, ha ricostruito il viaggio per immagini del fotografo emiliano che tanto amava la Puglia e che più volte vi fece ritorno insieme ad amici a lui carissimi come Lucio Dalla, lo scrittore Gianni Celati e l’intellettuale e fotografo pugliese Gianni Leone.

Questo importante corpus fotografico, parzialmente inedito, sarà esposto alla Fondazione Pino Pascali, accompagnato da una preziosa pubblicazione, l’unica dell’artista dedicata ad una regione italiana, con testi di Arturo Carlo Quintavalle, storico dell’arte, e un’intervista di Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali a Gianni Leone. Edita da Mack Books, avrà una distribuzione internazionale e offrirà ai cittadini di tutto il mondo l’immagine della Puglia attraverso lo sguardo di uno dei più grandi artisti italiani, con i suoi scatti che raccontano il territorio un lirismo che coglie quell’identità profonda ed autentica che la nuova tipologia di turismo responsabile ricerca.

Il libro sarà presentato a febbraio 2022 in occasione del finissage della mostra e nella ricorrenza del trentennale della scomparsa di Luigi Ghirri.

Sempre il 16 ottobre 2021 inaugura nella project room della Fondazione Pino Pascali la mostra Latidos, a cura di Lucia Cupertino e Maria Rossi, promossa dalla rivista La Macchina SognanteLatidos, che in spagnolo significa battiti, rimandando all’estrema vitalità dell’arte e della cultura latinoamericana, indaga le interconnessioni tra arti visive, antropologia e letteratura nel continente sudamericano.

In mostra, le opere di: Andrés Montes Zuluaga (Colombia); Jade Rainho (Brasile); Michelle Angela Orti (USA/Mexico), Mingas de cuerpos (collettivo artistico sudamericano); Natalie Marx (Colombia/USA); Corporación Traitraico (Cile), Raúl Zecca Castel (Italia/Spagna).

Studio Azzurro. Meditazioni Mediterraneo

Think Tank (ex deposito carburanti)
Via Arenazza, 64, Monopoli

Per informazioni e visite guidate:

Info Point Monopoli
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

tel. 080 414 0264

Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia

Latidos

Fondazione Pino Pascali

Via Parco del Lauro, 119

Polignano a Mare

www.museopinopascali.it

Potrebbe interessarti...

Spring Lights Festival Videomapping, eventi e animazione alla muraglia di Portavecchia e Corso Pintor Mameli, a cura del Comune di Monopoli con la ditta "Full Service" di Luigi Nardelli.
Nichi Vendola in “Quanto resta della notte” Sabato 26 novembre 2022 alle ore 20,30 Nichi Vendola sarà al Teatro Radar di Monopoli con il suo nuovo spettacolo “Quanto resta della notte – Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo”, diretto e interpretato da lui. Lo spettacolo, promosso dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, vede Nichi Vendola in un ruolo del tutto nuovo. Non...
BTM Italia 2025: Monopoli ospita 40 buyers Il Comune di Monopoli, attraverso l’Area Turismo e in collaborazione con la Società "365 giorni in Puglia srl", organizza un FAM TRIP che si terrà il prossimo 24 febbraio 2025. Lo comunica il Consigliere Comunale Delegato al Turismo Francesco Alba. L'evento è pensato per accogliere 40 buyers internazionali specializzati nei settori Leisure, MICE...
I rifugi di piazza Vittorio Emanuele e la protezio... Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.30 nella Biblioteca Civica “Prospero Rendella” Il Polo Liceale "G. Galilei - M. Curie" con i Docenti e gli Studenti nel progetto di riallestimento dei ricoveri antiaereo di Piazza Vittorio Emanuele e nell'accompagnamento nelle gallerie scavate nel tufo a protezione dei bombardamenti con immagini, testimonianze...