ITALICS, il primo consorzio in Italia che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutta la Penisola, sceglie Monopoli (Bari) per la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama” a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis.

 “Panorama” è lo speciale racconto che ITALICS dedica con cadenza periodica ad alcune tra le località più straordinarie del paesaggio italiano. Dopo la prima edizione presentata lo scorso anno nella meravigliosa isola di Procida, da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 ITALICSpropone un nuovo itinerario in uno dei luoghi più affascinanti della costa adriatica.

L’antico borgo marinaro di Monopoli situato nel cuore del litorale pugliese lungo la “Costa dei Trulli” custodisce nel suo abitato, tra le mura che lo circondano e nel territorio circostante punteggiato di masserie, ulivi centenari, castelli e abbazie, una stratificazione secolare di storia della civiltà umana. Il centro storico, di origine medievale, è un dedalo di viuzze pedonali, tipici chiassi e antiche piazze, un gioiello di edilizia popolare in dialogo con sontuosi edifici religiosi e splendidi palazzi signorili. Ed è proprio tra queste strade che si svolgerà la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama” i primi giorni di settembre 2022. Arte, architettura, antichità e contemporaneo, esperienze e occasioni di approfondimento: ancora una volta, ITALICS proporrà un programma di iniziative speciali per arricchire la visita con appuntamenti aperti al pubblico, happening e iniziative collaterali.

“Panorama Monopoli” si riconferma un’esperienza espositiva unica. Una mostra che si configura come l’emanazione di ITALICS, in grado di riunire antico, moderno e contemporaneo, stili, tecniche e pensieri molteplici in itinerari d’arte che conducono alla scoperta degli aspetti più autentici e meno conosciuti del nostro Paese, proseguendo così dal vivo lo straordinario viaggio iniziato nel 2020 tra le pagine web della piattaforma Italics.art.

In occasione di “Panorama Monopoli”, ITALICS è lieta di annunciare che il premio Italics d’Orodi quest’anno celebra la fondamentale esperienza artistica e l’opera di Lisetta Carmi.

Ogni edizione di “Panorama” riconosce e festeggia un artista che vive un rapporto intenso con il territorio in cui si tiene la mostra diffusa. Il primo protagonista di Italics d’Oro nel 2021 è stato Daniel Buren, artista che da oltre trent’anni intrattiene una relazione molto speciale con l’isola di Procida.  

L’artista e fotografa Lisetta Carmi (Genova, 1924) dal 1979 vive in Puglia, a Cisternino, dove ha fondato una comunità di meditazione. Come Lisetta Carmi stessa ha avuto occasione di spiegare, il suo rapporto con la fotografia ha avuto inizio proprio in Puglia: «Ho iniziato a fotografare con una piccola macchina Agfa Silette senza alcuna preparazione. Era il 1960, sono partita con il mio amico etno-musicologo Leo Levi per la Puglia. Siamo andati a San Nicandro Garganico, dove abitava un gruppo di ebrei allievi del mistico e veggente Donato Manduzio, nelle catacombe ebraiche di Venosa, ad Alberobello. Ho usato nove rullini per documentare quei luoghi bellissimi e interessanti. Non avevo mai fatto una foto in vita mia».

L’Italics d’Oro dell’edizione Monopoli è conferito con la seguente motivazione: «Lisetta Carmi è una grande artista italiana che si è distinta grazie a un lavoro fortemente in anticipo sui tempi e che risulta per questo, ancora oggi, di estrema attualità. Le sue fotografie documentano soggetti e realtà poco rappresentate e sono tra le prime a introdurre un approccio artistico nel lavoro di documentazione fotografica, mettendo in luce le tensioni tra classi, le questioni di genere, visioni tra erotismo e potere».

Le gallerie partecipanti a “Panorama Monopoli” sono: A arte Invernizzi, ADA, Galerie Rolando Anselmi, Alfonso Artiaco, Bottegantica, Galerie Canesso, Cardi Gallery, Clima, Galleria Continua, Galleria Raffaella Cortese, Thomas Dane Gallery, Massimo De Carlo, Galleria Tiziana Di Caro, Alessandra Di Castro, Galleria Umberto Di Marino, Ermes Ermes, Galleria Fonti, Gagosian, Galleria dello Scudo, Giacometti Old Master Paintings, kaufmann repetto, Laveronica Arte Contemporanea, Galleria Lia Rumma, Magazzino, Gió Marconi, Martina Simeti, Mazzoleni, London-Torino, Galleria Massimo Minini, Francesca Minini, Monitor, Galleria Moretti, Maurizio Nobile Fine Art, Galleria Franco Noero, Galleria Lorcan O’Neill, Galleria Carlo Orsi, P420, Peola Simondi, Giorgio Persano, Pinksummer, Porcini, Richard Saltoun Gallery, Galleria Russo, Sant’Andrea de Scaphis, Schiavo Zoppelli Gallery, SpazioA, Studio Sales di Norberto Ruggeri, Studio Trisorio, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Tommaso Calabro Galleria d’Arte, Tornabuoni Arte, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, VEDA, Galleria Carlo Virgilio & C., Vistamare, ZERO… 

Come evento di avvicinamento a “Panorama Monopoli” e nello spirito di ITALICS che unisce arte e paesaggio, giovedì 21 aprile, in occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, ITALICS invita a una speciale visita esclusiva dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore sull’Isola di San Giorgio a Venezia. I visitatori saranno guidati alla scoperta di due opere straordinarie del Cinquecento italiano, normalmente non visibili al pubblico. Un’occasione unica per conoscere due capolavori custoditi presso il complesso benedettino: la “Deposizione di Cristo nel sepolcro” (1592-1594) di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, e il “San Giorgio uccide il drago” (1516) di Vittore Carpaccio.

Partecipazione su invito o con accredito stampa, sino a esaurimento posti.

Potrebbe interessarti...

“Prospero Young”: dieci appuntamenti dal 10 al 12 ... Sarà totalmente dedicata ai giovani la quinta edizione della versione autunnale di “Prospero Fest” e per l’occasione si trasforma in “Prospero Young”, un evento fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura. Per celebrare il primo lustro della rinascita della Rendella, dal 10 al 12 novembre 2022 sono previsti dieci appuntamenti con protagonisti i...
Domenica 28 luglio 2024: A “In My Name. Above the ... In occasione dei quarant’anni di attività della Lega Navale di Monopoli, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art promossa dall’Assessorato alla Cultura, organizza un primo imperdibile evento collaterale: la veleggiata con vele d’autore. L’evento, in programm...
Al via la 21esima edizione della Festa dei Lettori Dall’8 al 19 ottobre 2025 incontri con autori, laboratori, una staffetta letteraria e gli AlberiLibro Monopoli si prepara a celebrare la XXI edizione della Festa dei Lettori, un appuntamento ormai consolidato che da oltre vent’anni coinvolge scuole, associazioni, istituzioni e cittadini attorno alla passione per la lettura. Promossa dall’Associazi...
XXVII edizione del Festival “Maggio all’infanzia”... “Di foglia in foglia” è il titolo che accompagna la programmazione della XXVII rassegna, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, partita nella mattinata del 7 maggio con il Festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione SAT Spettacolo...