Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII-XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio.

È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 di ApuliAntiqua – Early Music Festival. Con la direzione artistica del Maestro Giovanni Rota i 14 concerti si terranno in alcune delle più suggestive chiese e più importanti beni culturali delle città coinvolte nel progetto che ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura. In una
ricercata e attenta progettualità promossa da “Sentieri Armonici”. Un ricco cartellone di eventi con ospiti prestigiosi di livello internazionali. Il tutto puntando anche a favorire la qualità dell’offerta per il suo carattere multidisciplinare e la molteplicità delle espressioni artistiche.

Una programmazione concertistica di Musica Antica con strumenti originali e prassi esecutiva storicamente informata che affronta il vastissimo repertorio che va dal 1500 agli albori del 1800 toccando talvolta il contemporaneo con scambi e interazioni multidisciplinari di voce, teatro e danza. La finalità principale è quella di stimolare l’interesse culturale e turistico per la Puglia, attraverso la valorizzazione del suo patrimonio
storico-artistico a partire da Torri Costiere, Castelli, Musei e piccoli borghi. Fondamentale è recuperare
la valenza artistica e culturale degli edifici e dei luoghi storici sacri e non, in quanto non semplici
contenitori ma qualificati spazi di creazione culturale. Per valorizzare al massimo i luoghi i concerti si
terranno in due fasce orarie: all’alba e alla sera. Le sedi degli spettacoli saranno Torri Costiere, Chiostri, Cortili di Castelli, Chiese e luoghi antichi più suggestivi di Puglia.

La programmazione di “Apuliantiqua” concorre allo sviluppo del sistema dello spettacolo dal vivo, favorendo la qualità dell’offerta, anche a carattere multidisciplinare. Ma anche a determinare la pluralità
delle espressioni artistiche, una progettualità e processi di lavoro a carattere innovativo (concerti all’alba, concerti sensoriali). A ciò su aggiunga un impegno costante per una continua qualificazione delle competenze artistiche (vincitori di concorso), l’interazione tra lo spettacolo dal vivo e l’intera filiera culturale (partnership con Festival e soggetti del territorio), educativa (rapporti con scuole) e del turismo (concerti nei musei in ricorrenze ed aperture straordinarie). Nella sua visione altresì l’importanza di promuovere l’accesso, sostenendo progetti di rilevanza nazionale che mirino alla crescita di una offerta e di una domanda qualificate (prime esecuzioni assolute legate a progetti di ricerca musicologica), ampie e differenziate, e prestando attenzione alle fasce di
pubblico con minori opportunità (concerti gratuiti e a prezzi calmierati). Inoltre, nella mission dell’evento l’intento di favorisce il ricambio generazionale, valorizzando il potenziale creativo dei nuovi talenti (vincitori di concorso, under 35, concerti sensoriali).

        domenica 30 ottobre | SINESTESIA – Ensemble Orfeo Futuro, Valerio Latartara

Chiesa S. Domenico, Monopoli

CONCERTO SENSORIALE – VALORIZZAZIONE UNDER 35 PUGLIESI

        sabato 5 novembre | TRACCE DEL TEMPO PASSATO – Ensemble Giardino di Delizie

Chiesa S. Domenico, Monopoli

PARITÀ DI GENERE – QUARTETTO FEMMINILE

➢        domenica 6 novembre | LA COSCIENZA DI UN VIOLINO INTORNO A PIETRO NARDINI NEI 300 ANNI DALLA NASCITA, STORIA ANTICA E MODERNA di N. De Dominicis – Duo Rota Rizzello con la partecipazione di Claudio Pinto

Museo archeologico, Gioia del Colle

ANNIVERSARI DELLA MUSICA – CONCERTO-RACCONTO

➢        giovedì 10 novembre | GIOVANNI DE SANTIS VIOLINISTA NAPOLITANO – Ensemble Orfeo Futuro

Museo Diocesano, Monopoli

PRIMA MONDIALE – PROGETTO DI RICERCA

➢        venerdì 18 novembre | I SACRI VENTI – LYO Leo Young Orchestra

Chiesa Sacro Cuore, Monopoli

CORSO DI FORMAZIONE PRASSI BAROCCA

➢        domenica 20 novembre | ROSETTA, MALORCO E ALTRE STORIE – Ensemble Le Musiche da camera

Museo Diocesano, Monopoli

MUSICA E TEATRO (intermezzi napoletani)

➢        martedì 22 novembre | VIAGGIO ORGANISTICO A 4 MANI – Japigi Duo

Chiesa Sacro Cuore, Monopoli

CONCERTO D’ORGANO – UNDER 35 PUGLIESI

➢        sabato 26 novembre | PAZZO PER AMORE – Ensemble La Confraternita de Musici

Museo Archeologico, Gioia del Colle

ECCELLENZE PUGLIESI

➢        sabato 3 dicembre | MITI – Duo Rosso Zegna

Museo di Egnazia, Fasano (Br)

STRUMENTALE-TEATRALE

➢        domenica 4 dicembre | SALTERIO RECREATION – Franziska Fleischanderl, salterio

Museo archeologico, Gioia del Colle (Ba)

ECCELLENZE EUROPEE

➢        giovedì 8 dicembre | VAGHI STILI – Duo Langballe Maffezzoli

Chiesa Sacro Cuore, Monopoli

VALORIZZAZIONE STRUMENTI ANTICHI

➢        sabato 10 dicembre | A QUATTRO VIOLINI. DA UCCELLINI A CICCOLINI – Compagnia dei violini

Chiesa di S. Domenico, Monopoli

ECCELLENZE EUROPEE

        domenica 18 dicembre | DANCING BASS – Res Extensa & Ensemble Orfeo Futuro

Cine Teatro Aurora, Melissano (Le)

DANZA CONTEMPORANEA E MUSICA ANTICA

➢        martedì 27 dicembre | IL MANDOLINO CLASSICO – Ensemble Benedetto Marcello

Chiesa di S. Domenico, Monopoli

ECCELLENZE EUROPEE

Potrebbe interessarti...

Anche per il 2024 la Bandiera Blu sventola su Mono... Per il quarto anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato martedì 14 maggio 2024 nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma alla quale ha partecipato il Sindaco Angelo Annese. Monopoli è una delle due città, insieme ...
L’autunno “caldo” dell’ultima contrada in festa... Sarà un weekend scoppiettante. Con un mare di pettole, panzerotti e porchetta a volontà. In onore della storica festa della Madonna del Rosario (coordinate 40.936852, 17.211931) sulla strada per Conversano (sp 114 Km 5,00). Non solo un’occasione per visitare l’ultima sagra di campagna, ma anche per rivangare i ricordi d’antan, la fine della vendemm...
Nichi Vendola in “Quanto resta della notte” Sabato 26 novembre 2022 alle ore 20,30 Nichi Vendola sarà al Teatro Radar di Monopoli con il suo nuovo spettacolo “Quanto resta della notte – Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo”, diretto e interpretato da lui. Lo spettacolo, promosso dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, vede Nichi Vendola in un ruolo del tutto nuovo. Non...
Giornate FAI – Visite gratuite alla cappella... Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 Con il patrocinio dell' Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si terranno anche in città le “ Giornate Fai di Primavera” , visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d'Italia. L'evento organizzato da...