Presentato il lungo calendario di appuntamenti degli Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio 

Il Castello di Babbo Natale, la pista di ghiaccio, il grande albero luminoso, le fontane danzanti, musica, spettacoli, mercatini natalizi e artigianali e per tutta la città le splendide luminarie per “Monopoli Christmas Home”. E, poi, il Natale di Cultura con laboratori e spettacoli in Rendella, i tradizionali presepi viventi, il circo Madera, le visite gratuite ai rifugi antiaerei, alle cripte di Palazzo Rendella, San Matteo all’Arena e alla chiesa rupestre dello Spirito Santo. È un lungo calendario di eventi natalizi promossi fino al prossimi 15 gennaio dagli Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio del Comune di Monopoli presentato in conferenza stampa giovedì sera.

GLI EVENTI – In tutta la Città e in Piazza Vittorio Emanuele II, all’interno del Villaggio di Babbo Natale, tra il grande Castello e le casette del mercatino si svolgerà il palinsesto di eventi; da segnalare lo spettacolo di apertura con le Fontane Danzanti Cazacu’s, il cabaret di Boccasile e Maretti, i concerti itineranti e le tante iniziative di spettacolo proposte dall’Assessorato alla Cultura e Turismo.

 L’ALBERO DI NATALE – Un grande cono luminoso troneggerà al centro di Piazza Vittorio Emanuele. Alto più di 22 metri rappresenterà, nella sua luminosa eleganza, il simbolo del Natale. L’accensione è prevista per domenica 4 dicembre alle ore 18.

IL CASTELLO DI BABBO NATALE – Sarà anche quest’anno un elemento importante del Natale. La grande casa di oltre 60 mq quest’anno avrà le sembianze di un castello e sarà senz’altro un fondamentale elemento attrattivo per grandi e piccoli. L’ingresso sarà libero e si potrà visitare tutti i giorni immergendosi nella sua magica atmosfera.

LE LUMINARIE – Numerosi fili di luci disposti longitudinalmente rispetto alla percorrenza delle strade del centro storico lo illumineranno accompagnando il pubblico visitatore in un percorso magico che condurrà i visitatori alla scoperta del centro storico creando più occasioni per immortalare la città e condividere sui principali canali social già attivati.  L’Azienda che quest’anno cura il progetto luminarie e l’istallazione è Faniuolo di Putignano. 

MERCATINI NATALIZI – Nella Piazza Vittorio Emanuele II, sul lato fontana fronte centro storico, nella metà più vicina al porto, sono allestite 10 casette realizzate a forma di piccole torri. Il tradizionale mercatino accoglierà espositori: commercianti del settore dello street food tipico, esposizioni tipiche natalizie, prodotti enogastronomici. 

MERCATINI DELL’ARTIGIANATO – Nei giorni di dicembre 3, 4, 7, 8, 10, 11, 16, 17, 18, 22, 23 e 24, la piazza, nello spazio dello stradone centrale, ospiterà il tradizionale mercatino dell’artigianato. A tale mercatino parteciperanno esclusivamente hobbisti ed artigiani che esporranno opere del proprio ingegno.

MERCATO DEGLI AMBULANTI – Torna sul perimetro di piazza Vittorio Emanuele II il mercato degli ambulanti a cura di Fiva-Confcommercio. Appuntamento domenica 4,11 e 18 dicembre e giovedì 22 dicembre e giovedì 5 gennaio.

LO SPAZIO BAMBINI – Un ricco programma di laboratori ed attività gratuite per i bambini, affinché possano cimentarsi nei giorni festivi e prefestivi con giochi, colori e creatività curati dagli esperti operatori della Leti eventi diretti da Valentina Lippolis.

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO – In Piazza Vittorio Emanuele II, lato fontana è prevista la grande pista di ghiaccio. Quest’anno avrà una forma circolare, e cingerà la bella fontana della Piazza; il pubblico di grandi e piccoli potrà cimentarsi con il pattinaggio sul ghiaccio in orario mattutino e serale con la possibilità di immortalarsi con un selfie in uno sfondo eccezionale.

LA FILODIFFUSIONE – Musiche ed atmosfere natalizie lungo il percorso di luminarie.

PRESEPI VIVENTI – Appuntamento con la 12° Edizione del Presepe Vivente di Contrada Cozzana
a cura della Parrocchia Santa Maria del Rosario, la XXVI edizione del Presepe Vivente – Convento San Francesco da Paola e presso la Masseria Mammutte in contrada L’Assunta per il presepe vivente “Gesù Luce di Speranza”.

APERTURA SITI CULTURALI – Domenica 4,11 e 18 dicembre dalle ore 17 alle ore 20 apertura straordinaria della chiesa rupestre dello Spirito Santo, dei rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II e delle cripte di San Matteo all’Arena e di Palazzo Rendella. Per prenotazioni: “Infopoint turistico – telefono 0804140264 – email info.monopoli@viaggiareinpuglia.it.

CIRCO MADERA – Dal 29 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 presso l’ex deposito carburanti di via Arenazza arriva il Circo Madera. Il tendone accoglierà tanti nuovi spettacoli: comicità, canto, acrobatica, clownerie e musica dal vivo. Primo circo creato dauno scultore, Madera si distingue anche per la sinergia fra artisti poliedrici: attori teatrali, musicisti, cantanti, circensi e pittori, uniti dall’idea di plasmarsi ed evolvere insieme, attorno ad opere dal forte accento teatrale. Il tendone è palcoscenico di spettacoli viventi, ma anche di attività parallele, dall’arte circense, teatrale e musicale a quella visiva. L’area iniziaa fiorire durante il giorno, anima bambini e adulti spaziando dall’acrobatica al disegno, dal canto alla street art. Inoltre, lo spazio è concepito per ospitare opere artistiche, trasformandosi di tanto in tanto in una vera galleria d’arte temporanea.

L’elenco completo degli eventi su https://www.monopolichristmashome.com/programma2022

Potrebbe interessarti...

Le opere dello street artist Moneyless allo skatep... La galleria Doppelgaenger, con il patrocinio e il contributo della Città di Monopoli, è lieta di presentare l’opera d’arte urbana dell’artista Moneyless, realizzata sulla superficie dello skatepark cittadino. La galleria presenta inoltre la mostra personale di Moneyless, intitolata Caveman, al Castello Carlo V di Monopoli, dal 1 dicembre 2023 al 24...
PhEST – Festival Internazionale di Fotografi... Dall’8 agosto al 16 novembre 2025, PhEST – Festival Internazionale di Fotografia e Arte celebra la sua decima edizione a Monopoli, in Puglia, con un programma straordinario di mostre, residenze, installazioni e progetti speciali. Un’edizione espansa nel tempo e nello spazio, che guarda al futuro ma affonda le radici in dieci anni di visioni, relazi...
PhEST: apertura prorogata fino al 5 novembre Un finale scoppiettante quello che arriva per PhEST – festival internazionale di fotografia e arte in corso a Monopoli dai primi di settembre. Visto il grandissimo successo di pubblico registrato e le numerose richieste arrivate all’organizzazione, l’associazione PhEST ha deciso di prorogare di qualche giorno l’apertura delle mostre, che non chiude...
Brochure informativa per percorsi e orari del tras... Disponibili presso gli infopoint turistici, l’Urp e l’azienda Miccolis-Lentini Il Sindaco di Monopoli Emilio Romani e l'Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli comunicano che è stata realizzata una brochure contenente tutti i percorsi e tutti gli orari del trasporto pubblico cittadino. Questo strumento, insieme alla installazione pre...