Dopo l’evento con Antonio Giuliani dello scorso 5 novembre, “Radar Plus” – la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli 8Assessore Rosanna Perricci) per la produzione di Naturalestatocaotico (NSC) – torna nel vivo con Max Giusti ed il suo spettacolo “Va Tutto Bene”, in programma il 16 Dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Radar.

«Un secondo appuntamento con un nome di spessore nazionale – spiega Andrea Malamov di NSCche ci onoriamo di portare in città a poche settimane dal grande successo riscosso calcando il celebre palco del Sistina di Roma nei panni del Marchese del Grillo».

Giusti con “Va tutto bene” ha voglia, come tutti gli italiani, di mettersi alle spalle un periodo no e ritrovare quella meravigliosa “normalità” che una volta, spesso ci trovavamo a criticare, perché se c’è un anno nella storia recente in cui non va tutto bene è proprio questo, un anno che ci ha costretti ad incrementare il significato delle parole “incredibile” e “impossibile”.  

Tra la nostalgia di un passato recente e un presente che nessuno aveva osato immaginare Max vuole intrattenere il pubblico alla sua maniera, regalando due ore di risate e di spensierato buonumore, in cui poterci illudere che vada tutto veramente bene. È uno show in cui il comico, accompagnato dai suoi fedelissimi musicisti, si confronta costantemente col pubblico, che pian piano diventa parte integrante dello show, perché dopo aver visto gli spettacoli “a porte chiuse” possiamo dirlo: il pubblico è il vero spettacolo!

MAX GIUSTI – Romano, comico, cabarettista, imitatore, conduttore televisivo e radiofonico, attore, doppiatore ma anche autore e commediografo, Giusti è uno dei volti più graditi al pubblico italiano che, con grande versatilità riesce a spaziare dalla radio alla TV, passando per il cinema ed il doppiaggio. Ma è il teatro il contesto in cui la sua verve e la capacità di coinvolgere e trascinare il pubblico si manifesta in tutta la sua potenza. Ha cominciato a calcare i teatri già dal 1994 annoverando collaborazioni molto importanti con nomi del calibro di Dario Fo ed Enrico Montesano. Diretto da Pietro Garinei in Aggiungi un posto a tavola e Se il tempo fosse un Gambero è reduce da un grande successo al Sistina di Roma nei panni de il Marchese del Grillo.

 NATURALESTATOCAOTICO – Nel 2018 parte l idea. Per tutto il 2019 si analizza il territorio scelto e nel Gennaio 2020, Andrea e Carlo costituiscono la NATURALESTATOCAOTICO Srls. “..siamo convinti di poter dare tutte le emozioni che un grande Evento possa regalare!” Sappiamo dell’importanza e della responsabilità che queste avventure comportano e obbligano a prendere. Il tutto viene deciso, calcolato e studiato dal gruppo di lavoro creato per sostenere queste idee. Un lungo periodo fatto di scelte e di rischi accompagna la strada del Team fino all’obbiettivo. La NATURALESTATOCAOTICO nasce con l idea di voler fare Grandi Eventi e coinvolgere più persone possibili con l intento di divertirci insieme.

INFORMAZIONI SULLA BIGLIETTERIA – I biglietti sono acquistabili online sul sito www.vivaticket.it, oppure nei due punti vendita Vivaticket di Monopoli (Tabaccheria Allegretti Vito in Larco Plebiscito e Punto Snai Via Lepanto) oppure direttamente al botteghino del teatro la sera dello spettacolo. La produzione riserva uno sconto del 15% per gli abbonati “Teatri di Bari”.

Potrebbe interessarti...

Dal 19 al 21 maggio la seconda edizione di Monopol... Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli. Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’eve...
Concerto di Luciana Elizondo all’alba a San Michel... L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci comunica che nell’ambito del programma di ApuliAntiqua 2023 domenica 9 luglio 2023 si terrà un concerto all’alba di Luciana Elizondo Appuntamento alle ore 5.15, presso la straordinaria cornice paesaggistica della chiesetta di San Michele in Frangesto (contrada Impalata- lungo la ve...
VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne torna ... Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’inizi...
Giornate FAI d’Autunno il 14 e 15 ottobre a ... Tornano le Giornate FAI d'Autunno, in programma per sabato 14 e domenica 15 ottobre.   Quest'anno per l’occasione sarà possibile visitare la Chiesa e il Museo di San Leonardo, un piccolo tesoro artistico databile tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, solitamente chiuso al pubblico.   Il ciclo di visite sarà g...