«Dopo Antonio Giuliani e Max Giusti continuano gli spettacoli della stagione Radar Plus. Nel giorno di San Valentino trascorreremo una serata divertente con Riccardo Rossi e le sue gag che portano la realtà sul palco, tra risate e aneddoti al limite della follia. Ironia e umorismo saranno i protagonisti di questo appuntamento che arricchisce la stagione del nostro teatro», afferma Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli.  

Il terzo spettacolo della rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli per la produzione di Naturalestatocaotico (NSC) vede impegnato sul palco del teatro Radar un attore di lungo corso:

«Riccardo Rossi – spiega Andrea Malamov di Naturalestatocaotico – rappresenta la naturale prosecuzione della rassegna impegnata a portare in città nomi di caratura nazionale che con la leggerezza del cabaret offrono uno spettacolo che certamenete, come i precedenti due, sarà apprezzato dal pubblico in sala».

L’appuntamento dunque è per la sera di San Valentino, il 14 febbraio, al teatro Radar di Monopoli con inizio alle ore 21.00 per “W le donne! – Tutte le donne della nostra vita”, uno spettacolo di Alberto Di Risio per la regia di Cristiano D’Alisera con Riccardo Rossi che è anche coautore dello spettacolo.

La donna è la prima persona che conosciamo al mondo! Maschi o femmine è uguale: è sempre lei il nostro primo incontro. Ma se le bambine crescendo diverranno sempre più “colleghe” della madre (prima o poi faranno un figlio anche loro) i maschi si ritroveranno per tutta la vita a fare i conti con “quell’essere” che li ha generati. Ma i ruoli nel corso degli anni cambieranno, dopo la madre conosceranno la tata, la sorella, la maestra, la fidanzata, la moglie, la figlia e così via, senza dimenticare ovviamente la più temuta: la suocera! Grazie a tutti questi incontri con le donne nel corso della sua vita, all’uomo non resterà altro che fare l’unica cosa che non avrebbe mai voluto: crescere.

Riccardo Rossi, sul palco del Radar, racconterà tutti i dettagli di questo viaggio con la piena consapevolezza della loro schiacciante superiorità. Anche perché come diceva Groucho Marx: “Gli uomini sono donne che non ce l’hanno fatta.”.

INFORMAZIONI SULLA BIGLIETTERIA – I biglietti sono acquistabili online sul sito www.vivaticket.it, oppure nei due punti vendita Vivaticket di Monopoli (Tabaccheria Allegretti Vito in Largo Plebiscito e Punto Snai Via Lepanto) oppure direttamente al botteghino del teatro la sera dello spettacolo. La produzione riserva uno sconto del 15% per gli abbonati “Teatri di Bari”.

Potrebbe interessarti...

“Ora!Fest”, dal 3 al 7 giugno 2023 a Monopoli Al via Ora!Fest, festival internazionale del cinema dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale, in programma a Monopoli, in Puglia dal 3 al 7 giugno, presieduto da Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Silvia Bizio e la direzione generale di Camilla Invernizzi di ArtsFor_. Ad aprire l’edizione 2023 di Ora! Fest l’attrice ...
Bagliori: la Stagione 2023/24 al Teatro Radar Nino Frassica, Carlo Buccirosso, Giorgio Colangeli, Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Emma Dante e Mariangela Gualtieri sono alcuni dei nomi che ‘illuminano’ la programmazione 2023.24 del Teatro Radar di Monopoli. Bagliori è il titolo della nuova stagione curata da Teresa Ludovico, che vede fino a maggio 10 spettacoli e un evento speciale con prot...
Le iniziative per il “Giorno della Memoria” L'Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e celebrata ogni anno il 27 gennaio, promuovono le seguenti iniziative in collaborazione con il Polo Lice...
Festival Rock Prog – New Trolls e Black Pie ... New Trolls e Black Pie con l’Icom per il Festival Rock Prog - Il 18 e il 19 luglio dalle ore 21 in piazza Vittorio Emanuele II C’era una volta il “progressive rock”, detto anche “prog rock”. E c’è ancora. Non solo come rivisitazione degli anni ’60 e ’70, periodo d’oro di questo genere musicale, ma anche come innovazione. La conferma viene dall’ini...