Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli.

Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’evento continuerà a essere totalmente gratuito e senza fini di lucro, sempre mirato alla promozione dello strumento che sarà protagonista a tutto tondo: dalle street parade alle lezioni per principianti ed esperti, dai concerti sul main stage alle jam session notturne fino a bizzarri spazi orchestrali.

Ricca anche l’offerta di espositori e stand per l’acquisto di materiali musicali di qualità. Molti i nomi di prestigio in cartellone come Daniel Ho, 6 volte Grammy Award. Non mancano nomi italiani di qualità come il virtuoso Danilo Vignola e progetti unici nati specificatamente per il festival.

«Abbiamo messo a frutto la popolarità della prima edizione per allargare la nostra rete di contatti. Abbiamo viaggiato per scoprire le novità da portare sul palco quest’anno e siamo molto fieri dell’accoglienza che il festival e la Puglia abbiano trovato all’estero», dichiara McGraffio, organizzatore e anima creativa del Festival.

Illustrati i numeri della prima edizione: tutto esaurito in tutti gli appuntamenti del main stage e una media di 4 pernottamenti per visitatore in un periodo di bassa stagione balneare. Cifre che hanno convinto altri enti istituzioni a sposare il progetto.

«Quest’anno abbiamo anche il sostegno di Fondazione Con il Sud e Regione Puglia, oltre a quella del Comune di Monopoli che ha creduto in noi sin da subito. Siamo certi che a funzionare sia la trasparenza con cui abbiamo proposto e realizzato l’evento. Il Monopolele Festival, infatti, è gratuito e senza alcun fine di lucro, nato dall’attività di promozione dell’associazione Voltare Pagina, anch’essa no profit», conferma Mauro H. Minenna, fondatore e produttore.

Anche per il 2023, il festival si lega a un messaggio positivo: “play for ukuality”. Chiara la voglia, quindi, di coinvolgere tutti, non solo gli appassionati dello strumento.

«L’ukulele è uno strumento economico e completo, dal suono allegro, capace di creare subito senso di comunità. Nella prima edizione abbiamo visto esercenti e residenti lasciare le proprie attività per unirsi alle parate musicali. Questa è forse la migliore immagine della nostra idea di uku-ality», conclude Danilo Vignola, musicista già ospite della prima edizione del festival.

Anche la seconda edizione prevede la co-partecipazione attiva del pubblico, sia nella fase di raccolta fondi, realizzata nei mesi precedenti sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, sia attraverso i momenti open-mic, a cui tutti gli appassionati sono invitati a iscriversi sul sito ufficiale del festival, che le jam session di fine serata, ormai appuntamento imprescindibile dopo i concerti sul palco principale.

Palco principale su cui si alternerà il ricco cast di questa edizione: oltre ai già citati Daniel Ho e al duo Fink-Marxer, ci sarà spazio per la proposta musical-circense del Reggae Circus capitanato da Adriano Bono (già leader dei Radici nel Cemento), allo show creato appositamente per Monopolele dal trio londinese The London Belles con l’Ukulollo Power Duo, all’imprevedibilità degli Ukus in Fabula e al ritorno del virtuoso dello strumento Danilo Vignola. A fare da “maestri di cerimonia” altri due nomi celebrati dal pubblico di appassionati dell’ukulele: la musicista e attrice Giulia Nervi e il britannico Ukulele Uff. Altra novità sarà lo spazio dedicati alle orchestre amatoriali, che accorreranno a Monopoli da tutto il globo: gli Ukulele Tuesday da Dublino, la romana Orchestra Italiana Ukulele, gli Uppsala Ukulikes dalla lontana Svezia e i lombardi LeleOrchestra.

Il programma completo del festival sarà presto disponibile su www.monopolele.com.

Potrebbe interessarti...

La 18esima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di... Torna a Monopoli il Premio “Il Gozzo” l’evento che valorizza e, spesso, rivela talenti e professionalità che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. L’appuntamento con la 18esima edizione è per il 14 luglio ore 20.30 nella suggestiva cornice di Cala Batteria. Sei i riconoscimenti assegnati, sei racconti all’interno di una se...
La grande mostra sulla storia dell’urban art IN MY NAME above the show, la mostra internazionale di Urban Art in programma dal 19 luglio al 3 novembre all’Ex Deposito Carburanti di Monopoli, arriva alla BIT di Milano il 4 febbraio con un’inedita preview: in occasione della conferenza stampa del Comune di Monopoli presso la BIT, il direttore artistico e artista della mostra, Made514, ha es...
Vivi la tua Estate 2025 a Monopoli | Programma Eve... Eventi, Feste di Città, Feste di Contrada... Vivi la tua Estate 2025 a Monopoli, scopri il Programma Eventi! Scarica il file
La notte dei falò Fuochi nei chiassi e sfizi antichi. 18 e 19 marzo '17 Monopoli (Centro storico) In occasione delle festa di S. Giuseppe, il 18 e 19 marzo '17, nel centro storico di Monopoli, si accende la tradizione con i falò. Il 19 Marzo rivive nel centro storico di Monopoli la tradizione dei falò in occasione con la festività di S. Giuseppe. A pr...