Il fine settimana del 17 e 18 giugno il GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” organizza a Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli e dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, tre eventi dedicati al mondo del mare, un percorso che si snoda tra la valorizzazione del pescato locale e il racconto dei mestieri che gravitano attorno alla tradizione costiera, con l’intento di riscopre il valore che la risorsa mare rappresenta per questi territori.

È la manifestazione Vele Golose, in programma per sabato 17 giugno alle ore 18.30 presso la Sala delle Armi del Castello Carlo V, a dare il via a questa due giorni marinara. Appuntamento clou della serata sarà la sfida gastronomica tra velisti e pescatori che vedrà primeggiare chi riuscirà a esaltare al meglio il sapore e l’aroma del pescato locale stagionale, con una dimostrazione dal vivo della sfilettatura della gallinella, il pesce protagonista della ricetta che sarà giudicata dai docenti dell’Istituto Professionale Domenico Modugno, presente alla manifesta anche con alcuni studenti. A seguire si terrà poi una tavola rotonda sulle diverse tecniche di navigazione, a vela e a motore, e il conferimento di una serie di premi e riconoscimenti, che quest’anno prevedranno delle menzioni speciali per le figure femminili che si sono distinte in questo ambito.

L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti tipici e un intrattenimento musicale con balli e canti popolari. 

La mattina di domenica 18 giugno, dalle 10.30 alle 12.30, si terrà invece Educamare, un evento rivolto al comparto scuola, dove gli alunni dell’Istituto Comprensivo 1° Circolo “Vito Intini”verranno coinvolti in escursioni a bordo di pescherecci e in attività didattiche realizzate in collaborazione con pescatori ed esperti del comparto e con la partecipazione del Mumaf (Museo della Marineria e dei Fari). 

Il weekend si chiuderà infine con Un Mestiere d’aMare, la manifestazione dedicata all’arte della pesca che vuole celebrare la figura del pescatore e i valori che essa custodisce. Dalle 18.30 nella Sale delle Armi del Castello Carlo V si terrà un workshop dedicato all’approfondimento dei mestieri del mare e alla promozione del patrimonio culturale delle zone di pesca. Anche in questa occasione non mancheranno premi e riconoscimenti e menzioni speciali per le figure femminili che si sono distinte anche in questo ambito.

A concludere la giornata è previsto un momento di degustazione con protagoniste le eccellenze gastronomiche marinare del territorio, accompagnato dai suoni della tradizione popolare pugliese.

 I tre eventi si inseriscono nell’ambito del progetto Emozioni tra Pietre e Mare, nato grazie al sostegno del Fondo europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), dove il GAL Terra dei Trulli e di Barsento e tutti i comuni che rappresenta, punta a valorizzare e tutelare un territorio fatto di tradizione e di persone, di sapori e saperi, contando sulla collaborazione sinergica tra autorità locali, associazioni del territorio e cooperative di pescatori.                         

www.emozionitrapietremare.it

 

 

Potrebbe interessarti...

Candidatura Unesco via Appia: c’è la ciclopedonale... Nell’ambito delle attività connesse alla candidatura della “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale promossa per la prima volta da un Ministero, venerdì 15 settembre 2023 nel Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi si è svolta la prima riunione plenaria coordinata dal Ministero della Cultura rivolta agli stakeho...
“Fabula”, Natale per i bambini Da quest'anno a Monopoli il Natale è targato "Fabula", l'evento pensato per tutti i bambini...e per chi vuole tornare ad esserlo anche solo per un giorno. Dal 16 di dicembre fino all'8 gennaio, tutti i giorni spettacoli, animazione, artisti di strada, attrazioni, luci, mercatini, colori, musica...ed un pizzico di magia! Fai visita al Trono del ver...
Festival Rock Prog – New Trolls e Black Pie ... New Trolls e Black Pie con l’Icom per il Festival Rock Prog - Il 18 e il 19 luglio dalle ore 21 in piazza Vittorio Emanuele II C’era una volta il “progressive rock”, detto anche “prog rock”. E c’è ancora. Non solo come rivisitazione degli anni ’60 e ’70, periodo d’oro di questo genere musicale, ma anche come innovazione. La conferma viene dall’ini...
Monopoli brinda al 2024 con lo Zoo di 105 Monopoli saluterà l’arrivo del 2024 con una grande festa in piazza Vittorio Emanuele II dalla sera del 31 dicembre fino alle prime ore del nuovo anno. Lo spettacolo Winter Music Show, prodotto dalla Music Art Management, un brand che negli ultimi 10 anni ha toccato le piazze più importanti di Puglia e Basilicata, farà tappa in città. L'evento...