Dal 15 marzo al 7 giugno, in collaborazione con il Caffè letterario di Monopoli e la direzione artistica della scrittrice e poeta Lucia Cupertino in Biblioteca Rendella, si terrà Rizoma. Rassegna di incontri letterari.

La rassegna si articola in quattro appuntamenti con l’intenzione di coinvolgere gli appassionati di letteratura ma anche un pubblico più ampio e curioso, che abbia voglia di conoscere da vicino alcuni scrittori del panorama letterario regionale e nazionale. Si tratterà dunque di incontri in cui i veri protagonisti saranno il dialogo con autori e autrici che stanno costruendo un percorso letterario solido e interessante, la condivisione di stralci dalle loro opere e l’ascolto delle loro esperienze di vita nella loro diversità di percorsi, stili ed esiti. Il titolo della rassegna rizoma rimanda proprio a qualcosa di polimorfico, ramificato e allo stesso tempo complesso e affascinante, lontano da definizioni granitiche e superficiali, qualcosa che è costantemente in evoluzione e crescita.

Si comincia sabato 15 marzo con Ramificazioni poetiche in cui si avvicenderanno quattro voci poetiche vibranti e appassionate. Letture di Giovanni Luca Asmundo, poeta siciliano attualmente residente a Venezia e alle pluripremiate poetesse pugliesi Claudia Di PalmaMaria Grazia Palazzo e Mara Venuto.

Giovedì 24 aprile durante l’incontro Tra italiano e dialetto in poemusica si esplorerà cosa significa scrivere in dialetto oggi e vivere in qualche modo tra due lingue con due figure spicco del panorama pugliese della poesia dialettale contemporanea, Giovanni Laera e Vincenzo Mastropirro, che ci diletterà anche con il suono del suo flauto.

Venerdì 23 maggio è la volta di Traslochi letterari: la voce di chi traduce, un momento di approfondimento sul ruolo e sulle sfide di una figura chiave per fruire la letteratura straniera, come quella del traduttore, troppo spesso messo in ombra.  L’incontro è con due scrittrici e traduttrici provenienti da geografie e contesti diametralmente opposti: Ruska Jorjoliani (dal georgiano) e Pina Piccolo (dall’inglese).

Si chiude sabato 7 giugno, con Narrare tra l’America latina e l’Italia e un ospite d’onore: il Premio Comisso 2024 (biografia) e Finalista al Premio Strega 2024Adrián Bravi, scrittore di origini argentine la cui penna ci fa viaggiare tra l’Italia e l’Argentina e in questo costante gioco di andata e ritorno fa emergere qualcosa di inatteso da esplorare.

Tutti gli incontri si terranno in Biblioteca Rendella a partire dalle ore 18.00 e saranno moderati da Lucia Cupertino.

Potrebbe interessarti...

Restauro degli affreschi dello Spirito Santo Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 10:00, presso la Cripta dello Spirito Santo nel villaggio rupestre di Lama Don Angelo, il Comune di Monopoli presenterà alla stampa e alle istituzioni i risultati del restauro di una porzione di affreschi riemersi all’interno della cripta. Da anni il Comune di Monopoli ha intrapreso, in collaborazione con le So...
La settima edizione di PhEST è dedicata al Futuro PhEST - See Beyond the Sea torna anche quest’anno a trasformare Monopoli in un museo a cielo aperto, una mostra diffusa, continuando ad aprire e riaprire le porte di antiche chiese e storici palazzi, per soddisfare quanti per studio, passione e professione hanno interesse per il mondo della fotografia e dell’arte. Quest’anno la novità è “Casa Santa...
ApuliAntiqua – Early Music Festival Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII-XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 di ApuliAntiqua - Ea...
Prospero Fest 2021: autori, idee e libri in festiv... Dal 12 al 18 giugno torna a Monopoli il Prospero Fest. Per l’edizione estiva 2021, che recupera quella del 2020 sospesa a pochi giorni dall’avvio a causa della pandemia, Prospero Fest si fregia della collaborazione di Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha curato la sezione "Le stagioni di Prospero”. Il fe...