Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia.  Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qualche anno l’Amministrazione Comunale di Monopoli con l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha trasformato in un grande evento musicale e popolare che raccoglie migliaia di persone.

Dopo il grande successo degli scorsi anni, “Alba di Note” (questo il titolo scelto per l’evento) torna anche nel 2023 con “Morricone Stories” di Stefano Di Battista Quartet. Una dedica al pluripremiato compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore Ennio Morricone e alle sue musiche scritte per più di 500 film e serie televisive (70 milioni di dischi venduti, vincitore di tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri D’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize).

“Morricone Stories” è l’omaggio di Stefano di Battista a Morricone in un progetto concepito d’accordo con lo stesso compositore, prima che morisse. I brani, dai più noti a quelli meno conosciuti, sono stati riletti in chiave jazz nel rispetto della partitura originale.

L’evento sarà anticipato giovedì 31 agosto 2023 alle ore 19 nella Biblioteca“Prospero Rendella” da un incontro-dibattito a cura del prof. Achille Chillà. Un approfondimento sulla tradizione del bagno in mare all’alba del 1° settembre ancora molto viva nel territorio di Monopoli e Fasano, per indagare sulle origini antiche di tale rito da un punto di vista etnografico ed antropologico. L’iniziativa coinvolgerà il pubblico presente in sala e prevederà la proiezione di alcune video-interviste.

Potrebbe interessarti...

Caffè Filosofici e Letterari: viaggio tra scienza,... L'Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca “Prospero Rendella” i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che si terranno a Monopoli e che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria. Il primo appuntamento è previsto per il 12 gennaio 2...
Inaugurato il nuovo terminal del Porto di Monopoli Giunge ad una tappa importante il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati...
Calendario di apertura dei rifugi antiaerei Rifugi antiaerei Monopoli, visite guidate Da sabato 25 maggio e per tutto il mese di giugno il sabato e la domenica dalle ore 18 alle ore 21 L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli comunica che a partire da sabato 25 maggio e per tutto il mese di giugno 2019 i rifugi antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II saranno apert...
Monopoli, una città dai mille volti: al via i tour... Le pescose acque cristalline, la ricchezza delle fertili campagne, i fregi barocchi dei suoi monumenti e l’accoglienza dei Monopolitani che ancora popolano le viuzze del centro storico medievale. Al via domenica 30 maggio i tour guidati gratuiti "Monopoli, una città dai mille volti". Con partenza da Piazza Garibaldi con l’accesso esclusivo alla cri...