Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia.  Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qualche anno l’Amministrazione Comunale di Monopoli con l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha trasformato in un grande evento musicale e popolare che raccoglie migliaia di persone.

Dopo il grande successo degli scorsi anni, “Alba di Note” (questo il titolo scelto per l’evento) torna anche nel 2023 con “Morricone Stories” di Stefano Di Battista Quartet. Una dedica al pluripremiato compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore Ennio Morricone e alle sue musiche scritte per più di 500 film e serie televisive (70 milioni di dischi venduti, vincitore di tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri D’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize).

“Morricone Stories” è l’omaggio di Stefano di Battista a Morricone in un progetto concepito d’accordo con lo stesso compositore, prima che morisse. I brani, dai più noti a quelli meno conosciuti, sono stati riletti in chiave jazz nel rispetto della partitura originale.

L’evento sarà anticipato giovedì 31 agosto 2023 alle ore 19 nella Biblioteca“Prospero Rendella” da un incontro-dibattito a cura del prof. Achille Chillà. Un approfondimento sulla tradizione del bagno in mare all’alba del 1° settembre ancora molto viva nel territorio di Monopoli e Fasano, per indagare sulle origini antiche di tale rito da un punto di vista etnografico ed antropologico. L’iniziativa coinvolgerà il pubblico presente in sala e prevederà la proiezione di alcune video-interviste.

Potrebbe interessarti...

Turismo: a Monopoli nel 2022 incremento di oltre i... Nel 2022 nella provincia di Bari, prima nella classifica regionale per numerosità degli arrivi, si registra un incremento delle presenze (+8%). La Città di Monopoli è tra i cinque comuni che hanno fatto registrare gli incrementi maggiori, con oltre 10mila turisti in più rispetto al 2019 (Vieste, Ostuni, Monopoli, Ugento, Polignano e Gallipoli). È q...
Emanuel Caserio protagonista della docuserie turis... Sono iniziate a Monopoli le riprese della nuova docuserie, fortemente voluta dall'Assessorato al Turismo nell’ambito di un progetto straordinario di promozione turistica volto a valorizzare la Città di Monopoli in tutte le sue peculiarità più attrattive (costa, patrimonio e luoghi di cultura, centro storico, campagna e tradizioni). Protagonista ...
“Prospero Young”: si festeggia il compleanno della... Anche la sesta edizione della versione autunnale di “Prospero Fest” sarà dedicata ai giovani. “Prospero Young” celebra anche quest’anno il compleanno della rinascita della Rendella prevedendo dal 9 al 12 novembre 2023 dodici appuntamenti con protagonisti i giovani volontari che dialogano con gli autori. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall'A...
Gozzovigliando 2025: torna la festa del mare e del... Torna la manifestazione che per tre domeniche di ottobre animerà il centro storico di Monopoli con un ricco calendario di iniziative dedicate al mare e alle tradizioni marinare. Torna Gozzovigliano 2025. L’evento, divenuto ormai un appuntamento atteso dell’autunno monopolitano, è organizzato dagli operatori del centro storico in collaborazione con...