PhEST – See Beyond the Sea, il Festival internazionale di fotografia e arte, torna a Monopoli dal 30 agosto al 3 novembre 2024. Giunto alla IX edizione, PhEST si conferma un luogo prezioso di dialogo interculturale che si celebra tra le vie, le piazze, i palazzi storici e le antiche chiese, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e immersiva.

IL SOGNO è il tema scelto per la IX edizione di PhEST. Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni del Surrealismo, il cui primo manifesto fu scritto proprio nel 1924 da André Breton, l’edizione 2024 di PhEST celebra l’onnipotenza del sogno, il gioco disinteressato del pensiero e lo esplora in tutte le sue forme. 

“Le strade sono piene di artigiani ammirevoli, ma di pochi sognatori pratici diceva Man Ray, ma noi quest’anno di sognatori pratici da tutto il mondo riempiremo le strade di Monopoli”. Così dichiara il Direttore Artistico Giovanni Troilo.

PhEST racconterà i sogni e le aspirazioni dei bambini monopolitani con il progetto All Humans Be Cats, realizzato in residenza artistica da Jan von Holleben, fotografo tedesco di fama internazionale che dedica gran parte della sua ricerca al concetto di “homo ludens”, un mix di teoria pedagogica e personali esperienze di gioco e ricordi d’infanzia. Il progetto di residenza ha coinvolto 800 bambini dei 4 Istituti Comprensivi di Monopoli che in questi mesi hanno proposto i loro sogni per poi trasformarli in divertenti e allegorici scatti fotografici con i bambini protagonisti. Il progetto fotografico sarà esposto al Porto Vecchio di Monopoli per tutta la durata del festival.

Artisti e professionisti da tutto il mondo – selezionati dal direttore artistico Giovanni Troilo con la curatela fotografica di Arianna Rinaldo – hanno già confermato la propria partecipazione in mostre, masterclass, portfolio review, concerti, installazioni, aprendosi alla comunità dei tanti creativi e appassionati che ormai tutti gli anni raggiungono il centro storico di Monopoli. PhEST esporrà i sogni simbolici di una comunità con i lavori di Gauri Gill & Rajesh Vangad, i sogni di appartenenza di Ismail Ferdous e Matthias Jung; i sogni letteralmente immersivi di Natalie Karpushenko, le rivisitazioni delle cantiche dantesche di Valentina Vannicola, l’American Dream, un sogno al capolinea, con il lavoro di Richard Sharum, i mondi onirici, dipinti, realizzati, interpretati, fotografati di Paolo Ventura, l’epilogo dei sogni con il progetto sul sogno dei migranti di César Dezfuli. 

La curatela dell’arte contemporanea è affidata anche per questa edizione a Roberto Lacarbonara che, per questa edizione dedicata al tema del sogno ha coinvolto Davide Monaldi, ceramista e scultore, che propone il suo immaginario ironico e cinico composto da figure ibride e aliene. 

L’inaugurazione di PhEST è il 30 agosto in Piazza Palmieri con il DJ set di Mary Gehnyei che darà il via a una serie di eventi musicali.
Il 31 agosto Piazza Palmieri ospita il concerto del duo C’mon Tigre.
Il 1° settembre Protopapa farà ballare Piazza Palmieri. 

Sul tema del SOGNO si apre il 17 giugno 2024 la IV edizione della PhEST Pop Up Open Call, contest internazionale realizzato in collaborazione con LensCulture, una delle piattaforme più autorevoli per la promozione dei talenti della fotografia contemporanea nel mondo con una comunità di oltre 2,5 milioni di partecipanti, in 145 paesi e attraverso 15 lingue in tutto il mondo. Dal 17 al 30 giugno potranno essere inviati lavori intensi, intimi e profondi interpretati con ogni linguaggio, tutti i media, immagini fisse o in movimento, dalla fotografia all’illustrazione, al collage, all’animazione. L’iscrizione è gratuita e prevede 2 categorie: SERIES (immagini fisse, illustrazioni) e SINGLES (video, animazione). La giuria, composta da Maurizio Beucci di Leica Akademie, Laura Sackett – co-fondatrice e Creative director di LensCulture, Giuseppe Oliveiro – CEO e fondatore di PHmuseum, Arianna Rinaldo – curatrice di fotografia a PhEST, Giovanni Troilo – Direttore artistico di PhEST, indicherà i progetti vincitori e i premi.  

Potrebbe interessarti...

Il 29 ottobre ’16, Monopoli su Linea Blu RAI... Farfalle e tartarughe da Monopoli, in onda, ancora una volta sulla rete ammiraglia nazionale, Raiuno. Accade sabato prossimo, 29 ottobre, alle 14, in “Lineablu” questa volta dal titolo “Sulle rotte delle tartarughe marine”. Il fortunato programma, diretto magistralmente dalla giornalista Donatella Bianchi, regia di Ferruccio De Vincenti, ritorna ...
Le anticipazioni della stagione del Teatro Radar Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovic...
Arriva a Monopoli lo spettacolo senza animali del ... La magia del Natale continua ad illuminare Monopoli con la rassegna Un Natale di cultura, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e, per alcuni eventi, curata dall’Associazione Ubuntu – Non solo teatro aps. E lo spettacolo per eccellenza delle festività natalizie è il circo. Da giovedì 29 dicembre 2022 a domenica 15 genn...
In My Name above the show: la grande mostra evento... Dal 19 luglio al 3 novembre 2024 Monopoli ospita la tappa pugliese della grande mostra-evento di urban art “In My Name above the show”, organizzata da Unlike Unconventional Events in collaborazione con il Comune di Monopoli e curata da Martina Cavallarin con Antonio Caruso, con la direzione artistica di MADE514, il coordinamento culturale e scienti...