Il 27 ottobre 2024, Monopoli sarà protagonista di un evento che celebra la natura, la tradizione e la cultura locale: la Camminata tra gli Olivi. Questa iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, fa parte della Giornata Nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e vedrà coinvolte numerose località italiane, unite da un unico scopo: sensibilizzare sull’importanza della tutela degli uliveti, patrimonio naturale e culturale inestimabile.

La città di Monopoli ha aderito all’iniziativa, organizzando una passeggiata tra i suoi magnifici ulivi secolari. Il percorso, che si snoda tra le campagne della contrada Chianchizza, avrà come punto di partenza l’Agriturismo Tenuta Chianchizza. Qui, alle 9:30, inizierà la camminata che si concluderà verso le 12:30, dopo aver attraversato una delle aree più suggestive del territorio.

Durante il cammino, che si svolgerà lungo una strada sterrata facilmente percorribile da grandi e piccini, i partecipanti potranno godere della vista degli imponenti ulivi secolari e ascoltare le spiegazioni degli esperti del settore. Sarà infatti un’occasione unica per ricevere informazioni scientifiche e storiche su questi alberi, simbolo della nostra tradizione e fonte del pregiato olio extravergine d’oliva. La passeggiata terminerà con una degustazione amatoriale dell’olio e con l’assaggio di prodotti tipici locali, un momento di convivialità e celebrazione della nostra cultura gastronomica.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi entro le ore 14:00 del 26 ottobre 2024, contattando il numero 348 7458 434. Un’opportunità perfetta per trascorrere una mattinata all’aria aperta, tra natura e cultura, scoprendo da vicino la bellezza degli uliveti di Monopoli.

L’organizzazione dell’evento vede la collaborazione di diverse realtà locali, tra cui Confagricoltura – sezione di MonopoliCopagri Puglia – sede di MonopoliOlio di FamigliaOsservatorio Comunale per l’Imprenditoria GiovanileAssociazione Terrasud e Coldiretti di Monopoli, che insieme promuovono il valore della tutela del paesaggio olivicolo.

La Camminata tra gli Olivi non è solo una passeggiata tra la natura, ma un’iniziativa che invita tutti a riflettere sull’importanza della salvaguardia degli uliveti, non solo per la produzione di olio, ma anche per il benessere ambientale e per la conservazione del nostro paesaggio. Con lo slogan di quest’anno, “Salvare un oliveto salva la vita”, si vuole infatti sottolineare il legame profondo tra la cura del territorio e la vita delle comunità che vi abitano.

Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale www.camminatragliolivi.it.

Potrebbe interessarti...

A Rendella d’Autore il libro di Andrea Marco... L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca: Presentazione del...
Inaugurato il nuovo terminal del Porto di Monopoli Giunge ad una tappa importante il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati...
La città si veste a festa con “Monopoli Christmas ... Tutti gli eventi in programma dal 7 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 La caratteristica casa di Babbo Natale della Puglia e un imponente albero in una cornice suggestiva di luci, musica e colori grazie alle attrazioni luminose in grado di creare un contenitore di grande impatto visivo per i concerti e le parate di artisti di strada di fama intern...
7 e 9 settembre, incontri tematici a chiusura di &... A chiusura della terza edizione della mostra foto-letteraria Scatti di poesia, in corso presso il Castello monopolitano a cura di Lino Angiuli e Giuseppe Pavone, sono programmati due incontri di approfondimento tematico: il primo, intitolato “Cronaca e mito” è fissato per mercoledì 7 settembre, alle ore 19.00, e prevede una conversazione di Vincenz...