Il 27 ottobre 2024, Monopoli sarà protagonista di un evento che celebra la natura, la tradizione e la cultura locale: la Camminata tra gli Olivi. Questa iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, fa parte della Giornata Nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e vedrà coinvolte numerose località italiane, unite da un unico scopo: sensibilizzare sull’importanza della tutela degli uliveti, patrimonio naturale e culturale inestimabile.

La città di Monopoli ha aderito all’iniziativa, organizzando una passeggiata tra i suoi magnifici ulivi secolari. Il percorso, che si snoda tra le campagne della contrada Chianchizza, avrà come punto di partenza l’Agriturismo Tenuta Chianchizza. Qui, alle 9:30, inizierà la camminata che si concluderà verso le 12:30, dopo aver attraversato una delle aree più suggestive del territorio.

Durante il cammino, che si svolgerà lungo una strada sterrata facilmente percorribile da grandi e piccini, i partecipanti potranno godere della vista degli imponenti ulivi secolari e ascoltare le spiegazioni degli esperti del settore. Sarà infatti un’occasione unica per ricevere informazioni scientifiche e storiche su questi alberi, simbolo della nostra tradizione e fonte del pregiato olio extravergine d’oliva. La passeggiata terminerà con una degustazione amatoriale dell’olio e con l’assaggio di prodotti tipici locali, un momento di convivialità e celebrazione della nostra cultura gastronomica.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi entro le ore 14:00 del 26 ottobre 2024, contattando il numero 348 7458 434. Un’opportunità perfetta per trascorrere una mattinata all’aria aperta, tra natura e cultura, scoprendo da vicino la bellezza degli uliveti di Monopoli.

L’organizzazione dell’evento vede la collaborazione di diverse realtà locali, tra cui Confagricoltura – sezione di MonopoliCopagri Puglia – sede di MonopoliOlio di FamigliaOsservatorio Comunale per l’Imprenditoria GiovanileAssociazione Terrasud e Coldiretti di Monopoli, che insieme promuovono il valore della tutela del paesaggio olivicolo.

La Camminata tra gli Olivi non è solo una passeggiata tra la natura, ma un’iniziativa che invita tutti a riflettere sull’importanza della salvaguardia degli uliveti, non solo per la produzione di olio, ma anche per il benessere ambientale e per la conservazione del nostro paesaggio. Con lo slogan di quest’anno, “Salvare un oliveto salva la vita”, si vuole infatti sottolineare il legame profondo tra la cura del territorio e la vita delle comunità che vi abitano.

Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale www.camminatragliolivi.it.

Potrebbe interessarti...

VoxFem 2023: l’aftermovie della prima edizio... Tre concerti, tre talks, una video installazione, un workshop, una performance partecipativa e circa 600 partecipanti. Questi i numeri della prima edizione di “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”, rassegna che si è tenuta dal 14 al 16 aprile con la direzione artistica di Lorena Carbonara presso la Biblioteca Civica Prospero Rendella di Mon...
Visita al Convento di San Domenico con le “Giornat... Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Di...
Chiese aperte sino a tardi Grazie alla partnership tra la Città di Monopoli e la Diocesi Conversano-Monopoli a partire dal 1° agosto e fino al 31 ottobre sette chiese monopolitane saranno aperte al pubblico dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19 (fino alle ore 21 nel caso della Basilica Cattedrale). L’obiettivo è quello di garantire l’apertura continua ed organica ...
Lamateatro Festival: via alla seconda edizione Tutto pronto per la seconda edizione del , la rassegna teatrale estiva organizzata dall' nella suggestiva cornice naturale di Parco Lama Belvedere a Monopoli. Ecco gli spettacoli in cartellone previsti in questa nuova edizione . 1 luglio ore 21.15 - I MEZZALIRA | PANNI SPORCHI FRITTI IN CASA scritto da Agnese Fallongo con Agnese Fallong...