Il 27 ottobre 2024, Monopoli sarà protagonista di un evento che celebra la natura, la tradizione e la cultura locale: la Camminata tra gli Olivi. Questa iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, fa parte della Giornata Nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e vedrà coinvolte numerose località italiane, unite da un unico scopo: sensibilizzare sull’importanza della tutela degli uliveti, patrimonio naturale e culturale inestimabile.

La città di Monopoli ha aderito all’iniziativa, organizzando una passeggiata tra i suoi magnifici ulivi secolari. Il percorso, che si snoda tra le campagne della contrada Chianchizza, avrà come punto di partenza l’Agriturismo Tenuta Chianchizza. Qui, alle 9:30, inizierà la camminata che si concluderà verso le 12:30, dopo aver attraversato una delle aree più suggestive del territorio.

Durante il cammino, che si svolgerà lungo una strada sterrata facilmente percorribile da grandi e piccini, i partecipanti potranno godere della vista degli imponenti ulivi secolari e ascoltare le spiegazioni degli esperti del settore. Sarà infatti un’occasione unica per ricevere informazioni scientifiche e storiche su questi alberi, simbolo della nostra tradizione e fonte del pregiato olio extravergine d’oliva. La passeggiata terminerà con una degustazione amatoriale dell’olio e con l’assaggio di prodotti tipici locali, un momento di convivialità e celebrazione della nostra cultura gastronomica.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi entro le ore 14:00 del 26 ottobre 2024, contattando il numero 348 7458 434. Un’opportunità perfetta per trascorrere una mattinata all’aria aperta, tra natura e cultura, scoprendo da vicino la bellezza degli uliveti di Monopoli.

L’organizzazione dell’evento vede la collaborazione di diverse realtà locali, tra cui Confagricoltura – sezione di MonopoliCopagri Puglia – sede di MonopoliOlio di FamigliaOsservatorio Comunale per l’Imprenditoria GiovanileAssociazione Terrasud e Coldiretti di Monopoli, che insieme promuovono il valore della tutela del paesaggio olivicolo.

La Camminata tra gli Olivi non è solo una passeggiata tra la natura, ma un’iniziativa che invita tutti a riflettere sull’importanza della salvaguardia degli uliveti, non solo per la produzione di olio, ma anche per il benessere ambientale e per la conservazione del nostro paesaggio. Con lo slogan di quest’anno, “Salvare un oliveto salva la vita”, si vuole infatti sottolineare il legame profondo tra la cura del territorio e la vita delle comunità che vi abitano.

Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale www.camminatragliolivi.it.

Potrebbe interessarti...

Le anticipazioni della stagione del Teatro Radar Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovic...
Brochure informativa per percorsi e orari del tras... Disponibili presso gli infopoint turistici, l’Urp e l’azienda Miccolis-Lentini Il Sindaco di Monopoli Emilio Romani e l'Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli comunicano che è stata realizzata una brochure contenente tutti i percorsi e tutti gli orari del trasporto pubblico cittadino. Questo strumento, insieme alla installazione pre...
Raphael Gualazzi al Teatro Radar il 3 dicembre Il 3 dicembre 2023 arriva Raphael Gualazzi in concerto al Teatro Radar di Monopoli in un imperdibile evento organizzato dall'associazione culturale Il Tassello Mancante. Il noto pianista e cantante porterà con una formazione in trio i suoi tanti successi in bilico tra jazz, pop e canzone d'autore sul prestigioso palco di Monopoli all'interno del...
Al via la nuova edizione del SUDESTIVAL – Il... Si terrà a Monopoli dal 25 febbraio al 20 marzo 2022 la nuova edizione del Sudestival, il festival lungo un inverno, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival, afferente all’Apulia Cinefestival Network e all’AFIC, viene realizzato con il sostegno e il patrocinio della Regione Puglia, del MIC e dell...