La città di Monopoli si prepara a vivere un Natale speciale con “Presepiando. Incontri intorno alla musica”, un evento che unisce la magia del presepe, la bellezza della musica e il fascino del patrimonio artistico del centro storico. L’iniziativa, ideata dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci in collaborazione con l’Associazione Amici di San Salvatore, coinvolge anche altre realtà locali come AVIS Monopoli Angelo Menga e il Gruppo Corteo Storico Monopoli.

Con il tema evocativo “Pé st’amore sò nato”, l’iniziativa intende richiamare il valore dell’amore come messaggio universale del Natale.

Tra le attività principali, le esposizioni di presepi saranno visitabili in alcune delle più suggestive location di Monopoli, tra cui Palazzo Martinelli, il Conservatorio Casa Santa, la Chiesa rettoria di Santa Maria Amalfitana, la Chiesa Sant’Angelo, la Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di Santa Maria Zaffara, la Cappella di San Vito Martire, la Basilica Cattedrale dei Santi Maria della Madia e la Chiesa Santa Maria del Suffragio (Purgatorio). Questi spazi accoglieranno i visitatori dalle 18:00 alle 22:00 nei giorni 8, 10, 14, 22, 26 e 29 dicembre, e successivamente il 4, 5 e 6 gennaio.

Il programma include anche visite guidate, previste per il 14 dicembre, disponibili in italiano, francese e inglese. Gli interessati possono contattare l’associazione organizzatrice al numero 327 370 83 75 o via email all’indirizzo associazionesansalvatore@gmail.com. È inoltre possibile organizzare visite in altre date, previo accordo.

La musica sarà protagonista delle serate organizzate presso la Chiesa Sant’Angelo, dove si terranno concerti il 8, 10, 22 e 29 dicembre, oltre alle date del 4 e 6 gennaio. A completare il quadro musicale, ci saranno due appuntamenti di musica itinerante: il 26 dicembre, con partenza da Largo Plebiscito alle 19:30, e il 5 gennaio, con partenza dalla Chiesa Sant’Angelo alle 20:00.

Anche la letteratura troverà il suo spazio nell’ambito dell’evento. Il 10 dicembre, alle 20:00, presso la Chiesa Sant’Angelo, sarà presentato il libro “Un anno con Gianni e Pinotta” di Francesca Costanti, mentre il 5 gennaio, alle 18:00, il prof. Mauro Destino presenterà la sua opera “Liberi da un peso”.

Potrebbe interessarti...

Nichi Vendola in “Quanto resta della notte” Sabato 26 novembre 2022 alle ore 20,30 Nichi Vendola sarà al Teatro Radar di Monopoli con il suo nuovo spettacolo “Quanto resta della notte – Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo”, diretto e interpretato da lui. Lo spettacolo, promosso dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, vede Nichi Vendola in un ruolo del tutto nuovo. Non...
Una mostra-evento internazionale: “In My Nam... Dopo lo straordinario successo ottenuto a Treviso, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art, arriva a Monopoli su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, dal 19 luglio al 7 gennaio 2025 negli affascinanti spazi rigenerati dell’ex Deposito militare Carburanti (...
Visita al Convento di San Domenico con le “Giornat... Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Di...
Monopoli su Lineablu La Città di Monopoli continua ad essere protagonista sui canali più importanti della rete nazionale televisiva con una comunicazione mirata e di qualità. Sabato 15 ottobre, alle ore 14, su Raiuno, la conduttrice Donatella Bianchi, durante la trasmissione Lineablu (regia di Ferruccio De Vincenti), proporrà una serie di interviste in mare e alcune...