Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura anche quest’anno, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” con la direzione artistica di Lorena Carbonara, rassegna nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem che da oltre un decennio lavora a livello transnazionale per la promozione e il sostegno di ARTiviste che non rientrano nel circuito culturale mainstream.

L’8 marzo alle ore 18.45 si terrà la presentazione del programma della terza edizione di “Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne” alla presenza del sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della direttrice artistica Lorena Carbonara.

A seguire, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà un’anteprima dedicata a un tema di grande attualità: Femminismo e antimeridionalismo. È previsto un dialogo a partire dal libro Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024), scritto da Claudia Fauzia, attivista, TEDx speaker e creator digitale di grande impatto, recentemente insignita del prestigioso premio “Rosa Parks” per il suo impegno nella difesa dei diritti umani. A discuterne con lei ci saranno esperte e studiose come Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem), Annarita Taronna (Università di Bari), Marilù Mastrogiovanni (Università di Bari/Forum delle Giornaliste del Mediterraneo) e Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat).

Il giorno successivo, il 9 marzo alle 16.00, si entrerà nel vivo con il laboratorio Terron3 a chi?!, un’esperienza collettiva che esplorerà il legame tra meridionalità e identità politica terrona. Ideato e guidato da Claudia Fauzia, questo spazio di riflessione nasce dall’interesse crescente, soprattutto tra le giovani generazioni, per le connessioni tra il femminismo e la cosiddetta “questione meridionale”. Un tema che sta trovando sempre più spazio nel dibattito pubblico, anche grazie al successo di Fauzia, seguita da migliaia di persone sui social e invitata a parlare nelle principali istituzioni accademiche in Italia e all’estero.

Il laboratorio è a numero chiuso e l’iscrizione è gratuita su Eventbrite.

Un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e dare voce a prospettive spesso trascurate, in un contesto che da anni si distingue per la sua apertura e il suo impegno culturale.

Potrebbe interessarti...

Monopoli, una città dai mille volti: al via i tour... Le pescose acque cristalline, la ricchezza delle fertili campagne, i fregi barocchi dei suoi monumenti e l’accoglienza dei Monopolitani che ancora popolano le viuzze del centro storico medievale. Al via domenica 30 maggio i tour guidati gratuiti "Monopoli, una città dai mille volti". Con partenza da Piazza Garibaldi con l’accesso esclusivo alla cri...
2 SETTEMBRE – GEGE’ TELESFORO IN 5TET CONCER... 2 SETTEMBRE – Piazza Palmieri / FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI Tutte le serate di FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI avranno una durata di circa 2 ore e 30 minuti, dalle ore  21.30 alle 00.00. ingresso libero. Cantante, percussionista, polistrumentista, Producer e A&R dell’etichetta Groove Master Edition,ma anche giornalista, entertainer, autore e c...
Maggio all’Infanzia La 25esima edizione del “Maggio all’infanzia” A Bari e Monopoli debutti nazionali, presentazioni letterarie, eventi in piazza e incontri di formazione Un mese di appuntamenti dedicati al teatro per le nuove generazioni, tra spettacoli al debutto nazionale, presentazioni letterarie, momenti di formazione ed eventi in piazza. Bari e Monopoli si pre...
Terraross e Neri per Caso in piazza il 1° e il 6 s... Su iniziativa degli Assessorati alla Cultura e Turismo e in collaborazione con Music Arta Management il 1° e il 6 settembre piazza Vittorio Emanuele II di Monopoli si animerà con la musica dei gruppi “Terraross” e “Neri per Caso”. Domenica 1° settembre 2024 alle ore 21 ad aprire il doppio appuntamento sarà la musica popolare dei “Terraross”, forma...