Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura anche quest’anno, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” con la direzione artistica di Lorena Carbonara, rassegna nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem che da oltre un decennio lavora a livello transnazionale per la promozione e il sostegno di ARTiviste che non rientrano nel circuito culturale mainstream.

L’8 marzo alle ore 18.45 si terrà la presentazione del programma della terza edizione di “Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne” alla presenza del sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della direttrice artistica Lorena Carbonara.

A seguire, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà un’anteprima dedicata a un tema di grande attualità: Femminismo e antimeridionalismo. È previsto un dialogo a partire dal libro Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini (Tlon, 2024), scritto da Claudia Fauzia, attivista, TEDx speaker e creator digitale di grande impatto, recentemente insignita del prestigioso premio “Rosa Parks” per il suo impegno nella difesa dei diritti umani. A discuterne con lei ci saranno esperte e studiose come Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem), Annarita Taronna (Università di Bari), Marilù Mastrogiovanni (Università di Bari/Forum delle Giornaliste del Mediterraneo) e Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat).

Il giorno successivo, il 9 marzo alle 16.00, si entrerà nel vivo con il laboratorio Terron3 a chi?!, un’esperienza collettiva che esplorerà il legame tra meridionalità e identità politica terrona. Ideato e guidato da Claudia Fauzia, questo spazio di riflessione nasce dall’interesse crescente, soprattutto tra le giovani generazioni, per le connessioni tra il femminismo e la cosiddetta “questione meridionale”. Un tema che sta trovando sempre più spazio nel dibattito pubblico, anche grazie al successo di Fauzia, seguita da migliaia di persone sui social e invitata a parlare nelle principali istituzioni accademiche in Italia e all’estero.

Il laboratorio è a numero chiuso e l’iscrizione è gratuita su Eventbrite.

Un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e dare voce a prospettive spesso trascurate, in un contesto che da anni si distingue per la sua apertura e il suo impegno culturale.

Potrebbe interessarti...

La Bandiera Blu 2021 sventola sulle spiagge di Mon... A Porto Rosso la cerimonia pubblica per il riconoscimento Fee   Con una cerimonia svoltasi dinanzi alla spiaggia pubblica di Porto Rosso, lunedì 19 luglio 2021 è stata fatta sventolare per la prima volta nel 2021 la Bandiera Blu. Alla manifestazione hanno partecipato il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, con la partecipazione di autorità politi...
Una docuserie web per promuovere il turismo con Em... Il progetto (docuserie web, tips guide e un podcast) sarà diffuso prossimamente Una docuserie web composta da 5 puntate da 180 secondi, 30 tips guide e un podcast di 5 puntate (presto disponibile su Spotify) che consentono di scoprire la città in ogni sua peculiarità (costa, patrimonio e luoghi di cultura, centro storico, campagna, tradizioni, e...
6 buoni motivi per soggiornare a Monopoli Ci sono davvero tanti motivi per venire a Monopoli e scoprirla tanto da portarsela per sempre nel cuore. Di seguito vi suggeriamo 6 buone ragioni per farvi conquistare da questa città, sita nel centro della Puglia, prossima a straordinarie mete turistiche quali Alberobello, Castellana Grotte, Polignano a mare, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni. ...
In My Name above the show: la grande mostra evento... Dal 19 luglio al 3 novembre 2024 Monopoli ospita la tappa pugliese della grande mostra-evento di urban art “In My Name above the show”, organizzata da Unlike Unconventional Events in collaborazione con il Comune di Monopoli e curata da Martina Cavallarin con Antonio Caruso, con la direzione artistica di MADE514, il coordinamento culturale e scienti...